Introduzione (30.10.2024) // Quest’anno l’autunno è stato molto piovoso e probabilmente quando arriverà l’inverno lo farà in modo altrettanto improvviso e rapido. È quindi importante mettere in calendario prima possibile le concimazioni antistress e i trattamenti pre-invernali.
Vediamo punto per punto tutti i lavori da eseguire:
1. CONCIMAZIONE
Se hai eseguito la concimazione pre-invernale a fine ottobre, quella di tipo potassico-azotata, non serve concimare di nuovo perché i fertilizzanti che solitamente si usano sono a lento rilascio e coprono anche 2 o 3 mesi di tempo.
Se invece ad ottobre ti sei dimenticato di eseguire questa fondamentale nutrizione sei ancora in tempo di eseguirla.
Si tratta di una concimazione veramente importante che ha lo scopo di irrobustire e proteggere il prato durante l’inverno e la si esegue usando un buon fertilizzante potassico-azotato per prato (tipo questo o questo).
Se il prato manifesta segni di ingiallimento sulle punta delle foglie, potrebbe essere molto utile intervenire con una nutrizione più potente facendo, prima o dopo la concimazione potassico azotata, un trattamento fogliare con azoto ureico e microelementi (qui un esempio di prodotto da usare).
2. BIOSTIMOLAZIONE
A novembre le giornate si accorciano e quindi c’è meno luce. Il prato inizia a faticare e va aiutato a non assottigliarsi e diradarsi. Se hai già fatto un trattamento con prodotti a base di alghe brune (qui e qui un esempio) non serve rifarlo subito. Potrai eseguire un secondo trattamento verso fine mese o a inizio dicembre.
Se invece ad ottobre non hai fatto nulla, allora le alghe brune potrebbero essere molto utili al tuo prato. Questi trattamenti servono a potenziare la fotosintesi clorofilliana e a sostenere le attività metaboliche della pianta. Facendo riferimento ad un prodotto tipo questo o questo, si consiglia di usare 50 o 100 grammi di soluzione diluiti in 10 litri di acqua per ogni 100 mq di prato.
3. PREVENZIONE MALATTIE
Per quanto riguarda la prevenzione delle malattie fungine, novembre è il mese che conclude il ciclo dei trattamenti di protezione. È l’atto finale di difesa prima dello stop invernale.
Da un punto di vista pratico si possono eseguire sia la somministrazione di trichoderma e micorrize, che i trattamenti di induzione alla resistenza. Il trichoderma è l’operazione più importante.
Esempio pratico:
- somministrazione RADICALE di 50 grammi di un concentrato di trichoderma (tipo questo o questo) da diluire in 15 litri di acqua per ogni 100 mq di prato. Per aumentare l’efficacia è possibile anche mescolare assieme 200 ml di acidi umici e fulvici (qui un esempio). Irrigare abbondantemente dopo la distribuzione
- somministrazione FOGLIARE di 60 grammi di un complessato rameico (tipo questo) oppure di ossidi di silicio (qui un esempio) da diluire in 10 litri di acqua per ogni 100 mq di prato. NON irrigare dopo la distribuzione
4. PREVENZIONE INSETTI DANNOSI
I rischi legati agli insetti e alle larve dannose a novembre sono assenti e quindi non serve fare nulla
5. TAGLIO
Prima dell’arrivo dei freddi invernali è importante alzare l’altezza di taglio dell’erba. Il prato durante i mesi freddi va tenuto più alto per fare in modo che si protegga meglio e per sopperire con più foglia alla scarsità di luce.
Tenere il prato più alto porta significativi benefici anche contro le infestanti in quanto il tappeto erboso tende a diventare più compatto e a lasciare meno spazi vuoti. Rimane comunque valida la regola che se il prato oltrepassa i 8/9 cm di altezza va sempre tagliato, anche in inverno.
Molto importante è invece tenere il prato il più possibile pulito dalle foglie che vanno rastrellate con costanza settimanale. Lasciare foglie nel prato toglie luce, blocca la traspirazione e mantiene tutto molto più bagnato. Sotto le foglie, nel giro di poco tempo il prato scompare.
6. IRRIGAZIONE
Di norma a novembre si smette del tutto di irrigare il prato anche al sud Italia. Fai attenzione però che se non dovesse piovere per 3/5 settimane, è importante comunque dare acqua anche d’inverno.
7. GESTIONE DEL FELTRO
Sappiamo che il feltro causa molti problemi al tappeto erboso ma a novembre è meglio non fare nulla. Eseguire la rimozione del feltro nei mesi freddi è sconsigliato in quanto non ci sono poi le condizioni necessarie ad eseguire una risemina. Meglio posticipare i lavori a fine febbraio (qui un approfondimento).
8. INFESTANTI
A novembre il pericolo infestanti diminuisce significativamente. Rimane l’insidia di qualche dicotiledone, che spunta qua e là, e della poa annua che va in semenza. Una parte della criticità può essere superata alzando l’altezza di taglio, ma rimane sempre utile la vecchia abitudine di fare, ogni settimana, un giretto nel prato armati di coltellino per estirpare alla radice le malerbe.
9. TERRENO
Se sai che il terreno è povero di sostanza organica puoi decidere di reintrodurla tutto l’anno, anche in inverno. Male non fa, anzi. L’unica accortezza è scegliere i giusti prodotti compatibili con il prato che possono essere liquidi (tipo questo o questo) o granulari (come questo).
Non è facile accorgersi che manca sostanza organica senza eseguire un’analisi del suolo. Un indicatore di mancanza di fertilità potrebbe essere la totale assenza di lombrichi e dei loro tipici piccoli cumuli di terra.
10. SEMINE E RISEMINE
Seminare e riseminare a novembre è ancora possibile a patto che vi sia un periodo di un paio di settimane con temperature non troppo basse. Di giorno la temperatura non dovrebbe scendere sotto i 14/15 gradi mentre di notte sarebbe meglio che rimanesse bene sopra gli 8/10.
Va detto che ci sono alcune varietà di sementi capaci di germinare anche a 6 gradi e quindi, la cosa veramente importante è scegliere un miscuglio di sementi in grado di germinare anche a bassa temperatura e modificare le lavorazioni come descritto in questo articolo.
Se hai bisogno di aiuto per la scelta delle sementi vai qui.
Buongiorno.
Vi ringrazio per i consigli che per me sono preziosissimi in quanto alle prime armi.
Vivo al nord ed il mio prato è costantemente umido anche quando non piove. Avrò il concime Autumn K non prima del 10 novembre. Ho però a disposizione il Pre Stress e l’ho dato in una giornata calda. Devo ridarlo ancora in dicembre? Vi chiederei inoltre una miglior precisione, nell’indicare la necessità di irrigare dopo l’utilizzo dei prodotti consigliati, perché non sempre viene precisato (nemmeno nella scheda di rimando). Quando uso il concime, generalmente bagno, ma dopo gli acidi umici? Dopo l’Help” Grazie per la disponibilità.
Ciao Silvia, dopo qualsiasi prodotto fogliare (prestress, help, ecc) NON si bagna mai
buon giorno vorrei sapere se in autunno è sempre consigliabile asportare le foglie o se va anche bene passare con il tosaerba che fa muccing
Grazie
Le foglie è meglio toglierle. Se il mulching però è perfetto si può fare.
Buongiorno, prato seminato a fine settembre con Royal Blend della Bottos ed ora arrivato al terzo taglio (altezza 6 cm). Da scheda tecnica Bottos si suggerisce di portare la rasatura gradualmente a 3,5 cm, come mi dovrei comportare rispetto al punto 5 che suggerisce di alzare l’altezza di taglio? Taglio a 4 cm magari?
Grazie!
Ciao Daniel, fidati di noi. 5 cm almeno.
Buongiorno,
se in una parte del prato (quasi sempre in zona d’ombra) cresce del muschio, come posso rimuoverlo senza danneggiare il prato?
Esiste qualche prodotto/sostanza che posso usare?
Grazie
Salve Thomas qui trovi la nostra strategia
Buongiorno,
se nel periodo invernale, in una parte del prato nasce del muschio come posso eliminarlo senza dover rovinare il prato per rimuoverlo?
Esiste qualche sostanza/prodotto?
grazie
Salve Thomas vedi qui
Non riesco a comprendere se e quando devo agire nei confronti del muschio che sta crescendo nel mio prato. Potreste darmi delle dritte per favire?
Grazie
Salve Gabriella, qui trovi spiegato tutto molto bene.
buongiorno, vorrei seguire il vs consiglio per concimare con il granulare il mio prato, ma ho paura che i miei due cani possano ingerirlo .
Potete aiutarmi a capaire se ci sono prodotti non pericolosi per i cani? Oppure quanto tempo deve passare dallo spargimento finche non sia più presente e posso far uscire i cani?
In alternativa ci sono prodotti liquidi che fanno lo stesso effetto al prato?
Grazie mille dei consigli che ddate
Ciao Fabrizio, purtroppo non esistono alternative ugualmente efficaci. Potresti usare un liquido tipo questo ma dovresti trattare una volta al mese almeno (in inverno) e una volta ogni 2 settimane nel resto della stagione. Solitamente i cani non ingeriscono i granuli comunque.
Buongiorno, ho effettuato a metà ottobre un’arieggiatura del prato con seguente semina e somministrazione di concime granulare a lenta cessione.
Allo stesso tempo ho irrigato il prato con Vigor Liquid.
Ora noto in alcune zone un certo ingiallimento del manto erboso, è necessario intervenire?
In che modo?
ciao Alessandro bisogna capire la causa dell’ingiallimento trovi tutto spiegato qui
Buongiorno,
volevo sapere le modalità di utilizzo di Pre Stress di Bottos.
Se è da erogare a prato asciutto, se bisogna innaffiare dopo l’erogazione e dopo quanto tempo.
Inoltre visto il calo delle temperature previsto nei prossimi 3 giorni (5° min; 12° max) se ha senso fare il trattamento, se è troppo tardi o se si è ancora in tempo.
Grazie mille
ciao Diego è un prodotto che va dato sul foglio asciutta senza irrigare che sarebbe meglio attendere temperature di almeno 15° intorno a mezzogiorno
Buonasera, il mio prato si presenta a chiazze, spazi con erba alta verde e spazi piu gialli con erba non folta questo forse dovuto alla presenza di fungo. Ho eseguito un trattamento con thicoderma. Esso va bene solo in prevenzione o anche per la cura? Come posso risolvere il problema? La non omogeneità del prato si risolverà? Grazie
salve Damiano è un prodotto prevalentemente preventivo, per quanto riguarda la cura e rimanendo in ambito naturale si usa questo
Buongiorno,
vorrei piantare delle piante come le Leylandii per creare una siepe attorno a casa
potrebbe essere il periodo corretto oppure è troppo rischioso ed è meglio aspettare la prossima primavera?
grazie mille
saluti
Ciao Fabio, l’autunno pur essendo un ottimo periodo, dopo metà novembre inizia a essere un po’ tardi
Buongiorno, io ho messo un prato a rotoli molto diradato e volevo sapere che prodotti devo usare per concimare e seminare7z8w
grazie
Salve Valeria, dopo un mese dalla radicazione puoi utilizzare gli stessi prodotti descritti in questo articolo
Buongiorno
ho fatto una semina il 20 settembre, preparando terreno con Nutrattiva, dopo semina di Royal blue plus, ho dato Biostart mini, a 21 giorni primo taglio perchè il l’erba era gia troppo alta, dopo primo taglio ho fatto due trattamenti di Slghe brune, adesso devo effettuare secondo taglio devo dare Sprint Mn o Autumn K??
considerando che qui ancora di giorno abbiamo 24gradi avevo pensato di dare Sprint dopo secondo taglio e a fine novembre un concime ad alto contenuto di potassio, cosa mi consigliate??
Adesso Autumn K
Buongiorno,
quest’anno ero in ritardo e ho effettuato un po’ di lavori il 29 ottobre: dopo aver tagliato il prato basso (4cm) gradualmente nei giorni precedenti, ho:
– arieggiato
– seminato nelle poche zone diratate con semi Maciste e il vostro terriccio
– concimato con SummerK perchè me ne era avanzato tanto
– aggiunto solferro
Il prato è situato in Lombardia e prende pochissimo sole, soprattutto in questa stagione.
Quale risultato devo aspettarmi? Spero cresca l’erba sui bordi, dove il robot aveva rovinato tutto il prato. Il resto del prato è sostanzialmente sano e ho aggiunto solo una piccola quantità di semi.
Ci sono altre azioni da fare o a questo punto aspetto la primavera?
Grazie mille
Michele
salve Michele adesso solo un trattamento con alghe brune
Buongiorno, ho eseguito ad ottobre una risemina in punti dove erano presenti spazi vuoti. Il terreno si presenta a chiazze anche di colore giallo(forse per presenza di fungo). Ho usato il ticoderma ad Ottobre. Serve solo a prevenire o anche a curare eventuali malattie funginee? per quanto riguarda il terreno a chiazze(ciuffi più alti rispetto ad altri) posso fare qualcosa? Ho avuto questo problema anche in primavera questo mi costringeva a tagliare il prato ad un altezza comunque bassa per non vedere differenze e farlo sembrare bello. Che consiglio mi date? grazie
Ciao Damiano principalmente a prevenire, per quanto riguarda l’ingiallimento fai un’analisi seguendo questo articolo
Buongiorno,
grazie per tutti i consigli e le indicazioni che ci date.
Chiedo un consiglio a proposito delle infestanti.
Ad ottobre ho riseminato completamente il prato senza tuttavia fare la falsa semina. Come prevedibile ora sono diffusamente infestato da piante infestanti. Data la vastità del giorno (circa 1000 mq) e la diffusione delle infestanti mi sembra inutile ed una battaglia persa procedere con lo sradicamento manuale. Pertanto chiedo come procedere la prossima primavera. Lamia idea è di applicare un diserbante selettivo per foglia larga, attendere, scarificare e riseminare. Un vostro suggerimento sarebbe gradito. Grazie
Salve, Lucio. Per nostra scelta non diamo indicazioni sull’uso di diserbanti chimici ma può però decidere di provare una strada alternativa, probabilmente non così efficiente ma sicuramente più sostenibile. L’abbiamo descritta approfonditamente qui
Buongiorno, avendo fatto purtroppo una semina tardiva il 10 di Novembre con sementi misti festuca \ loietto c’è qualche probabilità di veder spuntare qualcosa o devo attendere la primavera?
Grazie
Salve, se è iniziato il freddo è probabile che tutto si sia bloccato
Buona sera,
ho un giardino di circa 200 mq da riprendere. E’ stato lasciato andare per diversi anni. Vi sono diverse infestanti a foglia larga e muschio (è ancora presente dell’erba…).
Ho steso solfato di rame granulare e diserbante a foglia larga liquido. Nei prossimi giorni estirperò il muschio con arieggiatore e rastrello. Poi inizierò ad eliminare manualmente gli infestati a foglia larga che non riuscirò ad eliminare meccanicamente. Infine stenderò sabbia silicea e concime potassico.
Avete altri suggerimenti da adottare per il periodo?
Grazie
Salve Marco potrebbe esser utile un trattamento di stimolazione con questo.
Salve,
abito in provincia di Salerno. Vi scrivo per avere chiarimenti su
– altezza di taglio: ho riseminato a metà ottobre, ho fatto il primo taglio. Per i prossimi, di quando deve essere l’altezza di taglio?
– Autumn K e pre stress possono essere usati insieme oppure devo rispettare un intervallo di tempo tra i due prodotti? in questo secondo caso deve essere usato prima autumn K o pre stress?
Grazie mille
Saluti
Salve Raffaele. In inverno prato a 6 cm. I trattamenti li puoi fare nell’ordine che preferisci, fai passare una settimana da uno all’altro.
Nuova semina Royal Blue 30/09; risultato soddisfacente ma con presenza (nonostante la falsa semina) di parecchie infestanti un po su tutto il te, per lo più malvacee e un pò di romice.
Prevedendo già una trasemina in primavera, probabilmente preceduta da un diserbo selettivo vista l’estensione del problema, come posso già da ora far fronte alla presenza di queste infestanti? oppure, con l’arrivo del vero inverno e relative basse temperature e con l’accestire del giovane prato andranno scomparendo?
Grazie!
Salve Simone, diciamo che rallentano e si indeboliscono: usa l’inverno per estirparle.
Buongiorno, in primavera dovrò riseminare il giardino seguendo tutte le indiczioni trovate sul sito, mi chiedevo se ha senso fare qualcosa adesso come ad esempio diserbare, preparare il tererno ecc ecc o meglio rimandare tutto in primvera ?
Abito in Brianza in mezzo ai campi.
grazie
Ciao Stefano, ora solo un bel taglio basso basso!
ok, nenache buttare della sabbia dato che è un terreno argilloso? con le future pioggie ed eventuale neve porebe iniziare ad “inglobarsi” in questo difficile terreno o senza girare la terra non ha senso? grazie
Buongiorno, a ottobre ho eseguito la risemina seguendo la vostra guida, risultato ottimo ed erba già cresciuta di 3/4 cm. Tra due settimane devo eseguire la concimazione con Autumn K (4/5 settimane dai lavori di risemina). Leggo che molti parlano delle micorrize, vorrei un consiglio se val la pena utilizzarle, se utilizzarle prima o dopo autumn k e con che modalità eventualmente. Grazie
Salve Michele, le micorrize in spore (queste per capirsi), vanno usate in fase di preparazione del terreno. Usarke dopo senza fare bucature o sabbiature ne limita l’effetto. A breve però ci arriva il prodotto liquido 😉
Buongiorno, per una serie di inconvenienti non sono riuscito a fare la risemina nelle settimane precedenti. Ho il prato con parecchie infestanti trifoglio gramigna e altre erbacce a foglia larga. Sono ancora in tempo per riseminare? Abito nella zona basso lago di garda.Dovrò lavorare il terreno per eliminare le erbacce. Grazie e complimenti per il sito e le tempestive risposte.
Ciao Nicola, al nord a novembre è un po’ troppo tardi
Buongiorno,
ho seminato ad inizio ottobre ma a causa di una rullatura eseguita male e qualche pioggia forte, in alcune zone i semi si sono spostati insieme al terriccio da prato lasciando dei vuoti. Ora il prato ha raggiunto i 10 cm e mi appresto al primo taglio, mi conviene riseminare ora nelle zone rimaste “nude” o meglio aspettare la primavera ?
Grazie e complimenti per il sito molto utile
Aspettare primavera
Ho della ruggine nel prato vorrei dare prestress più pregade quanti trattamenti devo fare uno ogni tre giorni va bene o sbagluo
Solitamente la ruggine segnala eccesso di umidità e mancanza di azoto. Cerchi di diminuire la rugiada (soffiatori, agenti surfattanti, spazzolature…) e usi questo per nutrire.
Ho riseminato il prato a metà ottobre, è stato concimato con autumn k, adesso ho visto che incomincia a nascere coe posso aiutarlo e con quale concime?.
Giovanni
Potrebbe essere utile un trattamento con questo e questo
Buongiorno, ho installato un prato a zolle a giugno. Verso luglio/agosto, una parte ha iniziato a manifestare cerchi gialli. Leggendo dei vostri articoli, mi sono reso conto che erano dei funghi che ho trattato con vostri prodotti. Ora siamo a Novembre, i cerchi gialli sono spariti ma noto che la parte che si è ammalata, ancora ad oggi, è sofferente, nel senso che il prato cresce di meno, non è perfettamente verde. Ho eseguito la concimazione che mi avete consigliato di fare ad ottobre ed ho già pronta quella di Novembre. Basta così o c’è qualche altra cosa che potrei fare? Grazie.
Ciao Pablo, sostieni e aiuta il prato con questo e questo
Buongiorno, il 31/10 ho applicato pre-stress e Green-up alle 14.30, foglia asciutta fino a sera, poi però c’è stata nebbia e cielo coperto per tutto il giorno seguente, con umidità all’80%, i prodotti farnno lo stesso la loro azione nonostante si siano bagnate le foglie con la molta umidità?
Si Fabio, non ti preoccupare
Buon giorno, ho riseminato a settembre e alcuni ritocchi fatti a ottobre, visto che in alcuni punti gli acquazoni hanno creato dei canalini. Era cresciuto tutto bene e dopo 5 / 6 settimane a ottobre ho concimato con Spring. Però ho notato che in certi punti l’erba e ingiallita ,ed si è afflosciata. Come mai????
Ciao Gianni, leggi questo.
Buongiorno, settimana scorsa ho concimato il prato con Slow K, la sera e il giorno dopo la concimazione ha piovuto ininterrottamente e copiosamente.. Non so se la pioggia abbia dilavato il concime, non so se riconcimare oppure lasciare tutto come è. Cosa mi consigliate? Vi ringrazio e un saluto
Per ora non serve. Magari si valuta tra un mesetto se intervenire di nuovo
Buonasera, ho seminato 2 prati con Royal Blue Plus rispettivamente a Ottobre ed i primi di Novembre, essendo in Sicilia con un temperatura tra i 16 e 22, è venuto abbastanza bene ma ho due quesiti:
1) Comincia a spuntare qualche erbaccia tipo trifoglio e ortica, posso innaffiare con qualche diserbante? Ho paura che mi bruci il prato
2) Devo concimare lo stesso dopo 5 settimane anche se ho dato lo starter?
grazie
Ciao Giuseppe. Se proprio devi fare i diserbi attendi primavera. Leggi anche questo prima. Per quanto riguarda la concimazione sì, è molto importante dare un concime potassico tipo questo prima dell’inverno.
Buongiorno,il mio dilemma è i seguente…
ho costituito una prato ex novo a metà ottobre,zona pianura padana emiliana,sfruttando un ottobre mite ho riportato uno strato di 10-15 cm di terreno nuovo misto al 40% di sabbia del po,ho steso un paio di cm di terriccio CAMBIO,seminato e concimato rispettivamente con natural green,slow green e pro start nelle dosi consigliate,eun po di micorizze.le sementi hanno germinato correttamente e ad oggi dopo 3 settimane mi trovo con 3/4 di prato che è arrivato alla soglia dei 6-8 cm mentre il restante 1/4 ha germinato più lentamente e si trova ancora in fase di germoglio di 2-4 cm.la damanda è: è il caso di effettuare comunque il primo (e anche ultimo taglio) prima della pausa invernale,nonostante la parte più indietro di prato,o meglio rimandare il taglio a primavera?…altra domanda…devo fertilizzare ancora con altri prodotti o la copertura è già sufficiente con i prodotti granulari dati a metà ottobre? grazie in anticipo a tutto lo staff
Ciao Michele, attendo che la parte alta abbia raggiunto i 10/11 cm e poi taglia. Anche se è inverno. Dopo 5 settimane dalla semina fai comunque queste operazioni di concimazione.
Buongiorno
ho dato pre stress ieri nel pomeriggio (su foglia asciutta, preventivamente asciugata con un tappeto leggero) ma questa mattina ha piovuto parecchio (sono a roma).
Il prodotto è stato dilavato e quindi non devo considerare il trattamento come fatto o è bastato che stesse sulla foglia 2/3 ore per esssere assorbito?
Qualora fosse stato dilavato devo quindi aspettare che non piaova per un paio di giorni per provare a dare nuovamente pre stress?
grazie
Si Spino, meglio ridare le alghe brune (Prestress) che hanno bisogno di 12/24 ore di foglia asciutta. Oppure aumenta il dosaggio del 50% e dalle per via radicale.
Buonasera e complimenti per l’articolo scritto sempre in modo chiaro ed esauriente. Venerdì scorso ho distribuito soccorre + protegge e poi innaffiato; domenica (a distanza di 48 ore) ha piovuto abbondantemente (90mm di pioggia) e mi chiedo se ha dilavato (dal primo strato di terreno) tutto il trattamento fatto venerdì. Occorre ripetere il trattamento?
Ciao Giuseppe, la pioggia è stata tanta e qualcosa potrebbe aver dilavato. Se vuoi puoi ripetere, ma attendo un paio di settimane.
Avendo fatto una risemina tardiva a metà Ottobre, devo ancora effettuare la concimazione potassica preinvernale, presumibilmente la prossima settimana (16 Novembre è una seconda casa quindi non sono sempre lì). Per fare la concimazione ma dovendo mantenere il taglio alto a 6/7 cm è un problema?
Non Giulio, nessun problema.
Buongiorno, verso fine settembre ho arieggiato, traseminato con Royal Park e concimato con Bio Start Mini Bottos, consiglia un ulteriore concimazione?
Ciao e grazie
Si Stefano, con questo.
le tue indicazioni, suggerimenti, consigli e altro le trovo molto valide e cerco di applicarle per quel che posso fare visto che non sono un gran “giardiniere”.
grazie
Grazie a te Walter!
Buongiorno BestPrato, in merito all’irrigazione ho un dubbio: nel caso il prato fosse per metà riparato da un balcone sovrastante, in autunno/inverno continuo ad irrigare con 25 litri di acqua a settimana?
Grazie mille
Si può diminuire moltissimo, quasi del tutto (al nord Italia). Osserva il prato e cerca di capire se ha bisogno di acqua.
Buongiorno, a proposito di concimazione, mi è avanzato molto summer k da questa estate, ho visto che la combinazione è simile all’autumn k, posso utilizzarlo comunque in questo periodo?
Grazie
Sì Ignazio puoi usarlo, solo che ha poco azoto. Autumn K a novembre è più indicato.