Con il termine mulching (riciclaggio in italiano) si intende il processo di sminuzzamento ripetuto dei frammenti d’erba che produce scarti finemente tagliati che, invece di essere raccolti e rimossi, vengono rilasciati sul prato.
I residui di erba, essendo molto, molto piccoli, si decompongono rapidamente, creando una piccola concimazione naturale e riportando acqua ed elementi minerali nel terreno.
MULCHING “POLVERIZZANTE”
Più lo sminuzzamento è piccolo, più la decomposizione delle strutture vegetali è rapida. La decomposizione rapida delle fibre vegetali permette di azzerare il rischio che si generi feltro nel prato.
Per questo motivo, quando si deve scegliere un tagliaerba mulching, è importante prestare molta attenzione che il mulching sia ad alta prestazione.
Generalmente solo le attrezzature pensate esclusivamente per fare questo tipo di taglio funzionano correttamente e annullano o minimizzano il rischio feltro.
BENEFICI DEL MULCHING BEN FATTO
I principali benefici del mulching:
- Un prato in salute. Contrariamente a quanto si pensa, lo sminuzzamento fine dell’erba e il suo rilascio nel prato non genera problemi. Quando eseguito correttamente, l’erba sminuzzata si deposita nel fondo del tappeto erboso, si degrada rapidamente e il taglio risulta pulito mentre le sostanze nutritive e l’umidità contenute nel frammenti d’erba vengono rilasciati nel terreno.
- Risparmio di tempo. Niente più interruzioni e fatica per svuotare il cesto di raccolta e trasportarlo nei punti di raccolta o in discarica.
- Valore ambientale e risparmio di denaro. Quando falciate, raccogliete e rimuovete i frammenti d’erba, private il vostro prato di 1/3 di sostanze nutritive (lo sfalcio ottimale è infatti di 1/3 dell’altezza dell’erba). Il tessuto vegetale rimosso contiene le sostanze nutritive depositate quando avete applicato il fertilizzante. E’ uno spreco di denaro e di prezioso nutrimento. Usando la tecnologia mulching o la polverizzazione recuperate fino al 15/20% del fertilizzante che avete applicato riducendo la quantità di fertilizzante aggiuntivo da applicare.
FREQUENZA DI TAGLIO
Per godere di tutti i benefici del taglio mulching è necessario eseguirlo correttamente. Vi sono due regole fondamentali, la prima consiste nel non tagliare più del 30% dell’altezza del prato, la seconda nell’aumentare il più possibile le frequenze del taglio.
Lo scopo è far sì di mantenere il prato alla giusta altezza, facendo in modo che la quantità d’erba esportata non superi mai i 2/3 cm.
MULCHING E FELTRO
Le foglie del prato hanno un alto tenore d’acqua e tendono a decomporsi rapidamente quando vengono tagliate molto fine e sospinte nel terreno.
Se il sistema di taglio mulching è progettato correttamente solitamente produce poco feltro, anche se va detto che parte del feltro proviene da altre parti della piantina d’erba, non solo dalla foglia tagliata male durante la sfalciatura.
Tuttavia, è importante prestare la giusta attenzione affinché i microrganismi nel terreno possano decomporre correttamente le strutture vegetali. Vediamo tre suggerimenti per favorire i processi di decomposizione.
FAVORIRE LA DECOMPOSIZIONE VEGETALE / 1
Aumentare la capacità del terreno di decomporre le strutture vegetali morte è una qualità che rimane sempre valida. L’erba finemente sminuzzatata si decompone rapidamente ma avere un terreno ricco di microrganismi favorisce notevolmente questo processo e riduce in qualsiasi caso la formazione del feltro.
Per indurre una maggiore presenza di Mirco organismi decompositori è utile 2/3 volte all’anno introdurre sostanza organica nobile a catena corta, di tipo liquido e di origine vegetale. Questa somministrazione fungerà da nutrimento per i microrganismi decompositiori che lavoreranno molto meglio degradando anche le strutture vegetali più complesse.
Per queso scopo si usano prodotti tipo questo, da somministrate in dosaggio di circa 250 grammi per ogni 100 mq di prato in 3 periodi dell’anno: inizio primavera, prima dell’estate e all’inizio dell’autunno.
FAVORIRE LA DECOMPOSIZIONE VEGETALE / 2
Irrigare il prato ventiquattr’ore dopo il taglio è sicuramente utile per i processi del compositivi, ma va detto che questa pratica va eseguita nella maniera corretta ovvero bagnando solo alla mattina presto, facendo un’irrigazione abbondante che risponda alle reali necessità del tappeto erboso. Per capire come si regala il prato qui troverai la nostra guida.
FAVORIRE LA DECOMPOSIZIONE VEGETALE / 3
È stato recentemente scoperto che una classe di microrganismi di trichoderma (T. reesei) è in grado di decomporre la cellulosa e aiutare quindi la degradazione del feltro. I trichoderma vengono solitamente utilizzati per proteggere il prato dalle malattie ma alcuni prodotti presenti nel mercato che contengono anche questi microrganismi possono essere utilizzati anche per questo scopo.
Un esempio di prodotto che contiene il trichoderma reesei è questo. Solitamente si esegue un trattamento radicale una volta ogni uno o due mesi con piccole quantità di soli 60 g per 100 m quadri di prato.
COME SCEGLIERE IL TAGLIAERBA MULCHING?
Come scritto all’inizio di questo articolo, i benefici del mulching sono validi a patto di scegliere tagliaerba in grado di eseguire mulching fine e di alta qualità. Vediamo qualche suggerimento:
Tagliaerba tradizionali mulching.
I tagliaerba che eseguono un buon mulching li riconosci subito:
- non hanno fori di scarico o se li hanno sono tappabili sensca creare scansi
- sono dotati di una lama specifica solo pe ril mulching, solitamente composta da una elica sfalsata
- hanno la campana di taglio più alta
Marche di riferimento nel mulching:
- Tagliaerba Grin: si tratta di un’azienda Italiana specializzata solo ed esclusivamente sui rasaerba mulching. Uno dei pochissimi casi al mondo di ultra specializzazione.
- Tagliaerba Ego: si tratta di un’azienda specializzata solo ed esclusivamente sui rasaerba a batteria con sistemi di taglio mulching molto performanti
Robot tagliaerba mulching.
Diciamo subito che il robot tagliaerba, quando è un prodotto progettato bene, crea sempre un buon mulching a patto comunque di sostituire con una certa frequenza le lamelle di taglio. I migliori robot (qui alcuni esempi) sono dotati di piatti flottanti e ampie escursioni di taglio.
Il taglio mulching del robot è solitamente valido perchè la natura del suo lavoro lo obbliga a tagliare in continuazione piccole porzioni di erba.
Marche robot mulching:
- Robomow: Conosciuto per la sua robustezza e precisione, Robomow offre robot tagliaerba capaci di gestire terreni complessi e di tagliare anche i bordi del prato. È ideale per chi cerca un taglio efficiente e uniforme.
- Worx: Worx si distingue per la sua innovazione e tecnologia avanzata. I suoi robot tagliaerba sono dotati di funzioni intelligenti come la navigazione GPS e il controllo tramite app, garantendo un’esperienza utente intuitiva e risultati eccellenti.
CONCLUSIONI
Buongiorno
abito in una zona ricca di acqua e spesso mi capita di tagliare il prato un po’ umido. La tecnica del mulching e i vostri macchinari possono essere adeguati a questo tipo di situazione o sconsigliate l’acquisto? Grazie mille
Salve Flavia di per sé l’umidità non è un problema, probabilmente è solo più difficile tagliare l’erba. Ma questo vale sia nel taglio con raccolta che mulching
Salve, ho un piccolo giardino di circa 10 mq e da un mese mi è stato messo un tappeto erboso di Zoysia japonica (el toro). vorrei comprare un tagliaerba per effettuare il taglio mulching, ma il giardiniere me lo ha sconsigliato dicendomi che produce troppo feltro per questo tipo di prato. che ne pensate? vorrei un consiglio. grazie mille
Salve, può essere un rischio ma basta aumentare la frequenza di taglio.
Ciao, ha senso acquistare alla metà del prezzo di listino un rasaerba grin usato a batteria fuori garanzia (4 anni di utilizzo)? Quali sono le componenti che tendono a deteriorarsi e che magari vanno analizzate bene prima di procedere con l’acquisto?
Salve Gianni, la cosa più importante è la batteria. Valutare la durata effettiva.
salve, volevo sapere se il mulching e consigliato in un territorio molto secco come la sardegna e in un prato non seminato.
Salve Sara il taglio mulching è un sistema di gestione dello sfalcio di un prato adulto che va benissimo in qualsiasi ragione
Buongiorno,
grazie per l’ottimo articolo. Vorrei sapere cosa ne pensate del mulching fatto dal robot tagliaerba senza filo perimetrale Ambrogio L60 Elite. Grazie mille
Qualsiasi robot che faccia un taglio netto va bene, la cosa importante è che riesco a tagliare a 6 o meglio 7 cm di altezza
Buongiorno. Ho un prato seminato con Royal Park (zona soleggiata, provincia di Venezia) e vorrei passare al taglio mulching.Sono orientato a comprare un rasaerba che fa solo funzione mulching (quindi con doppia lama) che arriva ad un’altezza massima di taglio di 45 mm. E’ troppo bassa per questo tipo di prato?
Grazie. Marco.
sì Marco è troppo basso
Salve, ho un piccolo giardino con 100 mt. di prato che ultimamente d’estate mi da’ grossi problemi si ingiallisce e addio prato. Mi sono accorta che mentre anni fa il muschio stava solo nelle parti dove non arrivava bene il sole, ora invece si espande su tutto il suolo anche in quello a sole e togliendolo con un arieggiatore si riforma subito. Cosa posso fare? Grazie!
Salve, bisogna capire la causa del muschio ad ogni modo qui troverà un approfondimento per capire come risolvere il problema sia momentaneamente che definitivamente
nel mio giardino è cresciuta solo graminia, ho 10 mila metri di giardino ed è esposto al sole diretto durante tutto il giorno. Una piccola area davanti a casa esposta al sud tutto il giorno, è stata seminata, mentre tutto il resto l’erba è cresciuta spontanea. Permetto che abito in una zona di campagna. Non avendo in nessun modo conoscenza di nessun genere di prato mi sono arrangiata acquistando un miscuglio di varie graminace. Da qui mi sono trovata a conoscere questa gramigna . Non so se le graminacee che ho acquistato equivale questa gramigna che considero un infestante, è impossibile eliminarla cresce molto in fretta e fa radicamenti lunghi diversi metri. Chiedo un consiglio come debbo comportarmi su questo tipo di prato? Tutto il resto del giardino non è mai stato concimato è molto vasta l’area per cui mi trovo in difficoltà ovviamente cresce di tutto. Solo se rado spesso ll prato riesco a gestirlo un po meglio se salto questo lavoro , apriti cielo, ho diserbanti legnosi. Ho acquistato da questo vostro sito il vostro diserbante, ma ancora non utilizzato, chiedo un consiglio per eliminare l’infestate Aliantus come devo comportarmi? Cresce a vista d’occhio oggi taglio il giorno dopo ritrovo la piantina, se trascuro nel giro di qualche giorno ho diversi focolai di questa specie. leggo che questi infestanti crescono in un terreno povero?? ho provato di eliminarli anche con l’acido muriatico, col sale, crescono dismisura ugualmente senza effetto di eliminarli. E’ una tortura continua hai un suggerimento per queste mia domande? ti ringrazio di cuore
Ciao Silvy, esistono prodotti di sintesi chimica che eliminano in modo selettivo solo le infestanti. Si tratta di prodotti che non sempre funzionano bene, che sono ovviamente tossici e potenzialmente inquinanti. Per questi motivi abbiamo deciso di non consigliarli e trattarli. Può però decidere di provare una strada alternativa, probabilmente non così efficiente ma sicuramente più sostenibile. L’abbiamo descritta qui.
salve, non ho ancora effettuato questo tipo di taglio e vorrei acquistare una macchi che faccia questo taglio e volevo sapere se c’è una ciclicità da rispettare per il taglio, esempio io taglio tutte le settimane la domenica alle 19 senza sole.
Grazie
Salve Vincenzo. Una buona regola è quella di non tagliare mai più del 30% dell’altezza e regolare la frequenza su questa legge.
Salve, effettuo da pochissimo il taglio mulching e volevo sapere se c’é un orario preferenziale per effettuarlo, ogni quanto effettuarlo e se è necessario irrigare subito dopo il taglio.
Grazie mille siete sempre molto utili!
Ciao Alberto, per il taglio vanno evitate le ore più calde. bene alla mattina o alla sera. Non serve irrigare. Per quanto riguarda la frequenza fai solo in modo di non asportare mail più del 30% dell’altezza.