Quando si parla di manutenzione delle siepi (alloro, lauro, photinia, lauroceraso, ligustro, bosso), la concimazione viene quasi sempre trascurata.
NON DIMENTICARE!
Si pensa solo a potarle e ci si dimentica cha hanno bisogno, come tutte le piante, di un costante e bilanciato apporto nutritivo.
Concimare una siepe è molto importante se si desidera mantenerla sana, una carenza di nutrimenti infatti provoca debolezza ed inclinazione ad ammalarsi molo più facilmente.
QUANDO CONCIMARE?
Le siepi vanno concimate due volte l’anno: al termine dell’estate e all’inizio delle primavera, più una nutrizione ammendate del terreno da fare in inverno.
QUALE CONCIME USARE?
AMMENDATURA INVERNALE
Durante l’inverno useremo un ammendate 100% organico di matrice vegetale (qui un esempio) in dosaggio di circa 150 gr ogni metro lineare da interrare leggermente dopo averlo distribuito sopra le radicI. Aumentare il dosaggio del doppio su siepi giovani in crescita.
CONCIMAZIONE DI PRIMAVERA E AUTUNNO
In primavera e in autunno useremo un concime minerale specifico per siepe (qui un esempio) facendo attenzione che una parte della frazione azotata sia lenta cessione, in questa maniera viene favorito il prolungamento dell’apporto nutritivo per diversi mesi.
Il nostro consiglio è utilizzare prodotti professionali di ultima generazione, capaci di gestire una corretta cessione programmata dei nutrimenti. Una delle migliori tecnologie si basa su una speciale membrana che avvolge il granulo e che rilascia in maniera prolungata l’apporto azotato per un paio di mesi (qui un esempio).
Facendo riferimento a questo concime professionale, ecco i dosaggi suggeriti:
- Dosaggio primavera siepe adulta: 75-100 grammi a pianta per ogni metro di altezza
- Dosaggio primavera siepe giovane in crescita: 100-150 grammi a pianta per ogni metro di altezza
- Dosaggio autunno siepe adulta: 50-75 grammi a pianta per ogni metro di altezza
- Dosaggio autunno siepe giovane in crescita: 75-100 grammi a pianta per ogni metro di altezza
In presenza di pacciamante o di tessuto che limita l’efficacia del concime granulare, si possono usare concimi idrosolubili tipo questo, nella consapevolezza però che si tratta di concimi a pronto effetto la cui applicazione va ripetuta dopo circa 4/5 settimane. Il dosaggio è di circa 18 grammi in 10 litri di acqua per pianta.
AMMENDATURA DI PRIMAVERA E AUTUNNO
Se il terreno della siepe non è mai stato ammendato è altamente consigliato intervenire prima della concimazione con un biofertilizzante organico di tipo rapido.
Si tratta di distribuire un prodotto liquido a base di acidi umici e acidi fulvici estratti da leonardite (qui un esempio). Questo semplice trattamento attiverà in modo vigoroso l’apparato radicale e allo stesso tempo renderà la successiva concimazione estremamente più efficace.
Facendo riferimento a questo biofertilizzante professionale, ecco i dosaggi suggeriti per circa 10 piante adulte di siepe:
- Diluire 25 grammi in 10 litri di acqua, distribuire sotto la chioma di ciascuna pianta, successivamente irrigare e dilavare il terreno
- Ripetere il trattamento a metà primavera e a metà autunno
LA SPINTA IN PIU’
Se si vuole dare un ulteriore aiuto e fare in modo che l’apparato radicale diventi più robusto e voluminoso consigliamo di eseguire, una volta all’anno, un trattamento di inoculo di micorizze (qui un esempio). Questi microrganismi si legano alle strutture radicali esistenti potenziandone tutte le attività.
La distribuzione è molto semplice: basta praticare dei fori o muovere il terreno sotto la chioma, con una forca o un dissodatore e distribuire circa 10 grammi per pianta. Coprire i fori o rastrellare con aggiunta di terriccio e bagnare abbondantemente.
Salve, cerco consigli di concimazione per siepe mista fiorita. Ho eseguito ammendatura invernale con Nutrattiva, ma mi sembra che Hedge non si il prodotto ideale per la siepe fiorita. Grazie
Ciao Arianna, hedge è perfetto anche con quello (in combinazione con nutrattiva)
Buongiorno,
ho eseguito un ammendatura invernale utilizzando l’ammendate 100% organico di matrice vegetale Nutrattiva 5Kg | Bestprato
A distanza di un mese circa noto che in alcuni tratti del terreno vi è comparsa di muffa bianca cotonata.
Si tratta di una cosa normale o è da trattare?
attendo riscontro.
Saluti
Ciao Matteo se è nel terreno non è un problema. Nel prato si.
Buongiorno, ho una siepe di photinia che inizialmente i primi anni era molto bella e rigogliosa.Adesso dopo un po di anni si è un po diradata e in alcune zone le foglie sono sul giallastro alcune di un giallo chiaro che sembra quasi bianco. Nel corso degli anni mi sono morte alcune piante improvvisamente in primavera sono seccate le foglie e non c’è stato piu nulla da fare.Ora le vorrei reimpiantare. Cosa mi consiglate di fae x entrambe le problematiche? grazie
Salve Carlo, da come descrive potrebbe essere una malattia o una clorosi ferrica, nel secondo caso veda qui nel primo caso trattare con complessati di rame
Buongiorno,
ho alcune siepi di Lauro che col tempo sono diventate gialle e molto diradate tanto da non avere più copertura verso l’esterno
Non capisco perchè solo alcune siepi e non tutte: da cosa può essere causato?
Quali prodotti mi consigliate di utilizzare? Grazie
Salve Barbara, le cause possono essere molte. Anche mancanza di ferro in quelle porzioni di terreno. Provare questo.
Buon giorno ho bisogno di chiudermi attorno la mia villetta ,quindi mi servirebbe una siepe alta gia’ 4 metri x 90 metri lineari , mi hanno consigliato la Leylandi , ma alcuni amici mi hanno detto che è una pianta delicatissima e che va sogetta ad un fungo, siccome l’investimento è oneroso me la consigliate o vado su una fhotina rossa?
Salve, la leylandi raggiungere i 4 metri, la photinia è più complicato ma possibile. Si, è più delicata.
Buongiorno, avrei bisogno di un consiglio, i miei alberelli di Leylandi (6 anni di vita) stanno soffrendo in questi mesi da ingiallimenti e seccume da Phytophthora. Su indicazione del giardiniere, utilizzo Aliette per contrastare. I primi accenni del fungo qualche anno fa ad un paio di alberi, allarmi subito rientratii. L’anno scorso invece una pianta l’ho proprio persa. Da febbraio/marzo quest’anno invece sto procedendo a irrorazioni su tronco, foglie e base della pianta ogni 15 giorni; nonostante la primavera senza piogge e senza umidità eccessiva, trovo ora su tutte le piante da metà altezza fino a terra rami interni con tanto giallo e seccume. Sono un pò preoccupato. Devo dire che non ho mai proceduto a curare come si deve la siepe … Qualcuno ha esperienza in tal senso? Continuo con Aliette? Altri accorgimenti? Grazie
Ciao Paolo, per scelta aziendale non parliamo di prodotti chimici. Accertati che la siepe sia ben nutrita e irrigata.
Buongiorno
Ho una piccola siepe di lauro che però in due anni si è mossa davvero poco .Tra l’altro neanche i fiori sta facendo
Già concimata con stallatico 1 mese fa circa .Posso dare altro concime o è tardi?
Eventualmente cos altro potrei fare?
Ciao Filippo, trovi tutto qui
Buongiorno,
ho una siepe di photinia dove alla base il giardiniere ha messo plastica nera e poi ghiaia per non far crescere le infestanti.
Posso comunque dare il poly green direttamente sulla ghiaia o devo fare qualche altro procedimento?
Grazie mille
Sarebbe meglio usare prodotti liquidi, tipo questo: https://www.bestprato.com/concime-idrosolubile-alberi-piante-verdi-siepi.html
Buongiorno, io ho una siepe di ligustro mi potete dare dei consigli specifici pe la concimazione.
O valgono i consigli sopra elencati.
Grazie
Davide
Ciao Davide, vanno benissimo quelli qui sopra
Buongiorno, ho una siepe di Photinia che tende ad avere foglie decolorate (sembra clorosi?) in alcune zone della siepe. Come mi comporto? Utilizzo Polygreen normalmente.
Mi chiedo anche quando sia il momento giusto per una potatura di rinfoltimento: vivo a Padova e attualmente ha tutti i butti rossi. Non sono interessata particolarmente alla fioritura ma vorrei aiutarla a rinfoltirsi. Quando e quante volte va potata in un anno? Grazie! Come sempre date consigli precisi e preziosi.
Ciao Elena, se è clorosi ferrica usa questo nei dosaggi di scheda. La potatura si può dare a primavera e autunno. Meglio a fine estate.
A fine novembre ho sostituito la mia siepe di thuja smarag (causa malattia dovuta probabilmente alla troppa acqua) con sempre thuja di altezza 1,80.
Quanto riportato nell’aricolo sulla concimazione delle siepe va bene anche per questo tipo di pianta? Ulteriori consigli.
Grazie mille
Certo.
Buonasera, chiedo il vostro aiuto per problemi su 2 siepi del mio giardino.
Il lauro è stato piantato 3 anni fa. Probabilmente poiché il terreno è argilloso, la siepe non è cresciuta molto e ha perso nel tempo molte foglie che si sono prima ingiallite e poi cadute. Vorrei avere un consiglio su come poter concimare per cercare di recuperare.
L’altra è una photinia piantata sempre 3 anni fa ed è sempre stata in salute e in crescita sebbene il terreno, come detto, sia piuttosto argilloso. Da quest’anno appare ingiallita: volevo sapere quale tipo di concime può aiutarla dal momento che è stata pacciamata lo scorso anno e non mi è facile raggiungere le radici (uno liquido?).
Grazie, saluti,
Sandro
Ciao Sandro, i concimi che suggeriamo sono solo quelli qui sopra per entrami i casi. Puoi usare una ammendatura liquida di stimolazione con questo + questo.
Salve vi scrivo per avere un informazione ho appena piantato da circa 10 giorni 180 piante di viburno lucido altezza 1,50/1,70 volevo chiedervi se era opportuno effettuare Per aumentare gli effetti benefici mettere le spore di micorrize Micorrize Frame 500
Grazie
Assolutamente si Antonella. Le micorrize fanno un gran bene su tutte le piante.
Buongiorno Fabio,
lo scorso anno ho ricoperto il terreno alla base delle siepi con della corteccia rossa nell’intento di non fare crescere erba. Mi chiedo se la cosa è sana o meno per la siepe che vedo crescere meno. Non vorrei inoltre (visto che il terreno è confinante con il prato) aver creato le condizioni ideali per il proliferare di funghi. Cosa ne pensi? Come mi dovrei comportare? Grazie mille.
Ciao Davide, teoricamente la pacciamatura non dovrebbe creare problemi ma sicuramente rallenta le concimazioni. Per il prato nesssun probpema invece.
Fabio, ho una domanda: vorrei applicare il Micorrize Frame 500 ad una siepe di circa 25 metri lineari composta principalmente da arbusti e alberi sempreverdi. Le piante sono molto giovani, e non ho applicato alcun tipo di concime al terreno. Il terreno su cui stanno era molto compattato ed argilloso, l’ho fresato per bene e poi ho piantato le piante. Purtroppo ho già coperto il tutto con telo pacciamante e sassi di decorazione, quindi come potrei fare per applicare correttamente il Micorrize Frame 500? E’ sufficiente spostare leggermente i sassi attorno ad ogni tronco, e spargerne un cucchiaio attorno al tronco stesso? O devo per forza scavare attorno alla pianta ed “innestarlo” a mò di carotatura? Tieni anche conto che sarei tentato di prendere il Poly Green Bottos per concimare queste nuove e giovani piante. Grazie
Ciao Simone, una cosa semplice da fare sono piccole forature usando una semplice forca. Ci versi un po’ di micorrize (es: Frame 500) e poi bagni abbondantemente. Polygreen lo puoi distribuire in superficie a 20 cm dal tronco. Dosaggio di 150 grammi per pianta se giovane.