Con l’avvicinarsi della stagione invernale e dei primi freddi, è bene che tu esegua alcune semplici operazioni per mettere a riposo l’impianto di irrigazione e proteggerlo da possibili gelate.
Queste semplici operazioni faranno in modo da ritrovarlo in perfetta efficienza all’inizio della prossima stagione.
Ecco alcuni consigli pratici:
Se hai un impianto d’irrigazione interrato
- Chiudi la valvola a saracinesca a monte delle elettrovalvole.
- Attiva una partenza di qualche minuto per ciascuna elettrovalvola, in modo da eliminare l’acqua rimasta all’interno, al termine, nel caso ci sia una pompa centrifuga di superficie, svuota l’acqua togliendo l’apposito tappo, se è sommerse invece basta spegnere l’interruttore.
- Se le elettrovalvole sono in un pozzetto interrato nel giardino, proteggile dal gelo coprendole con della lana di roccia isolante o altro materiale simile
- Togli le pile di alimentazione da eventuali centraline, elettrovalvole programmabili o moduli di comando per evitare che i contatti possano ossidarsi.
- Smonta e lava via i residui trattenuti da eventuali filtri acqua montati in linea a programmatori o irrigatori.
Se hai un impianto a goccia e microirrigazione
- Chiudi il rubinetto al quale è collegato l’impianto.
- Seleziona un’apertura manuale di qualche minuto per il programmatore a batteria, in modo da eliminare l’acqua rimasta all’interno.
- Rimuovi il tappo di fine linea o apri il rubinetto del raccordo posto al termine della linea, in modo da far fuoriuscire tutta l’acqua dai tubi.
- Scollega il programmatore e riponilo in un luogo riparato con una temperatura non inferiore a 3° C.
- Togli la pila di alimentazione dal programmatore a batteria, per evitare che i contatti possano ossidarsi.
Buonasera, io ho un prato di circa 30metri quadri in certi punti sto vedendo che non mi cresce l’erba c’è del muschio e mi si sta ingiallendo in diversi punti specialmente dove c’è l’ombra, ho messo dell’azoto circa un mese fa, e dovrei rimetterlo il 7 di questo mese così mi è stato detto, volevo un consiglio da voi. Come posso risolvere questi problemi? Mi indicate che tipo di prodotti posso usare. Grazie
Ciao Anselmo, puoi seguire i suggerimenti che trovi qui.
grazie delle informazione non sapevo che bisognava fare tutti questi passaggi.