Aprile spesso si rivela il mese ideale per la semina o la risemina del prato. Sebbene seminare a marzo sarebbe l’opzione preferibile quando le condizioni meteorologiche lo permettono, le basse temperature tipiche di questo periodo consigliano di posticipare le semine ad aprile.
Le semine di aprile germinano rapidamente ma bisogna porre attenzione a 2 problemi che potrebbero rendere meno facile la riuscita perfetta del prato, le infestanti e le malattie fungine:
- Ad inizio maggio inizia la stagione preferita di molte piante infestanti per invadere il giardino. Se il prato non diventa sufficientemente folto prima del loro arrivo, rischieremo di ottenere un risultato meno soddisfacente di quello sperato, con un problema indesiderato da gestire.
- Con l’arrivo del caldo, la pericolosità delle malattie fungine aumenta in modo esponenziale.
I funghi diventano più aggressivi e potenti, soprattutto quando il prato non è ancora ben strutturato. In questa fase giovanile, le strutture vegetali sono fragili, poco coriacee e quindi più facilmente attaccabili.
Per prevenire e superare questi ostacoli, ci sono diverse strategie efficaci a disposizione. Ecco alcune delle più riuscite:
SEMENTI RAPIDE, ENDOFIZZATE E FRESCHE
Il primo elemento da mettere in pratica è cercare di velocizzare al massimo la nascita e crescita dell’erba. Per velocizzare la crescita possiamo scegliere sementi particolarmente rapide nella germinazione e nella crescita, stando attenti che siano fresche.
Se da una parte è vero che le sementi a più rapida germinazione e crescita sono quelle basate sui loietti, è preferibile orientarsi verso sementi a base di festuca arundinacea di ultima generazione di tipo endofizzato che sono molto veloci a germinare e più protette nei riguardi degli imminenti pericoli di attacchi di malattie fungine.
Se non sai come scegliere le sementi rapide ed endofizzate, non ti preoccupare: utilizza il nostro servizio di consulenza gratuita dove ti forniamo sempre la migliore semente in relazione al luogo dove nascerà il tuo prato e alla stagione di semina. Se ti interessa clicca qui.
Riguardo alla freschezza delle sementi, la situazione può essere ingannevole: molti rivenditori affermano di offrire prodotti freschi, ma spesso questa non è la realtà o non hanno modo di verificarlo. Al contrario, nel nostro store, abbiamo implementato un sistema di gestione ispirato a quello alimentare, che garantisce il controllo della freschezza delle nostre sementi.
TERRICCIO, CONCIME E MICORRIZE
Germinazione e crescita possono essere migliorati utilizzando un buon terriccio da prato come letto di semina, meglio se ecologico, cioè privo di torba e sabbie vergini (qui un esempio) e distribuendo un concime ad alto contenuto di fosforo, meglio se arricchito di acidi umici (tipo questo).
Inoltre il processo di germinazione può essere protetto e potenziato grazie all’uso della polvere di spore di micorrize arricchite con batteri PGPR (qui un esempio) da mescolare assieme al terriccio in dose di circa 5-10 grammi per mq di superficie.
IRRIGAZIONE E UMIDITA’
Occorre sempre tenere a mente che la velocità di chiusura del prato dipende anche dalla corretta irrigazione, in particolare facendo attenzione a mantenere il terreno costantemente umido per almeno 10/15 giorni. In pratica si tratta di bagnare con brevi irrigazioni più volte al giorno fino alla completa germinazione per poi passare a un’irrigazione ogni giorno fino al primo taglio. Se non fa molto caldo, dopo la completa germinazione si può irrigare anche una volta ogni 2 gg.
DISERBO E FALSA SEMINA
In una semina di un prato nuovo ad aprile è molto importante diserbare in maniera profonda il terreno prima di seminarlo, utilizzando prodotti naturali molto rapidi ad agire come l’acido pelargonico che agisce in 24 ore (qui un esempio).
Se si ha più tempo e si vuole utilizzare prodotti a base di glifosato, bisogna ponderare la loro pericolosità ed utilizzarli scrupolosamente seguendo queste avvertenze.
Se il tempo lo permette e non siamo troppo avanti con la primavera, bisognerebbe anche effettuare la cosiddetta falsa semina. Qui spieghiamo passo passo come eseguire la falsa semina per la quale devi tenere conto di circa 10 giorni.
La falsa semina è una tecnica molto utile, ma va valutata con attenzione. Questo perché comporta un posticipo della vera semina, e quindi non è sempre la scelta migliore.
FINESTRA CLIMATICA E PIOGGIA
La chiave del successo risiede anche nel tempismo, ovvero nello sfruttare la finestra climatica ideale e mettere in rapida sequenza tutte le fasi importanti di una semina.
La pioggia, se si è già riusciti a lavorare il terreno, non è affatto un impedimento, anzi: può essere un alleato per una rapida germinazione. Qui sotto troverai due schemi di lavoro dettagliati, uno per la semina e uno per la risemina:
ALTRI LINK UTILI
- Esempio diserbante naturale
- Esempio sementi loietto
- Esempio terriccio da prato
- Esempio concime per semina
- Esempio sementi festuca arundinacea rapida
buongiorno,
ho comprato nel 2020 dal vostro sito kg 1 di semi di zoisia japonica. ho solo seminato questo anno nel mese di marzo, innaffiando ogni giorno il terreno, ma ho avuto scarsi risultati.
siccome ho una area di circa 600 mq da destinare a prato in continuazione ad un prato in zojsia, chiedo cortesemente:
quanto seme devo comprare, quale è il periodo migliore per seminare la zojsia e quale può essere stato il problema della mancata germinazione, considerato che dopo la semina ho coperto con torba per prati della vigor plant.
per ultimo risiedo in sicilia in provincia di palermo.
grazie della futura rispostra
vincenzo
Salve Vincenzo, per queste domande molto specifiche usi questo form
Buongiorno,
cosa posso usare contro il trifoglio?
Grazie.
ciao Claudio, per nostra scelta non diamo indicazioni sull’uso di diserbanti chimici ma si può però provare una strada alternativa. L’abbiamo descritta approfonditamente qui
Buongiorno, ho effettuato la semina del prato in data 11/04 seguendo i vostri preziosi consigli. Ad oggi è cresciuto un bel manto verde, tuttavia non è del tutto compatto ma presenta alcune zone diradate e con pochi fili d’erba, nonostante la semina sia avvenuta in modo omogeneo. È normale in questa fase, o devo cercare di correrete ai ripari in qualche modo?
nella prima fase e normale Gianmarco, leggi questo
Buongiorno,
Dopo aver arato il terreno, aggiunto lo strato di terriccio (con aggiunta delle micorrize), fatta la falsa semina, finalmente domenica 24 maggio ho seminato (sementi Olimpia).
Quando sarà il momento di effettuare il primo taglio, al raggiungimento dei 10cm, quale concime mi consigliate di utilizzare?
Un trattamento con questo e poi con questo.