Seminare un prato da zero è un momento delicato che, se eseguito correttamente, permette di ottenere in tempi rapidi un prato sano, forte e bello.
La primavera è la stagione più utilizzata per effettuare la semina di un prato nuovo e quella che segue è la strategia del Metodo Bestprato per seminare un tappeto erboso senza errori.
Una metodologia frutto di anni di pratica, sperimentazione e confronto con i migliori tecnici agronomi specializzati nella cura e manutenzione del prato.
ATTENDI LA FINE DELL’INVERNO
Se la la semina viene fatta a marzo, bisognerà attendere che le temperature si alzino e che non vi sia il rischio di gelate o nevicate che potrebbero compromettere il lavoro.
LA SEMINA IN 7 PASSI
Quello che segue è un metodo collaudato per eseguire una semina a regola d’arte. Questa strategia in 7 passaggi è valida solo per le semine di un prato nuovo. Per la risemina di un prato esistente, la procedura è leggermente diversa e la trovi spiegata qui. Iniziamo:
[1] DISERBO TOTALE
Si dovrebbe iniziare con un diserbo del terreno. E’ una operazione che serve a debellare in profondità le infestanti, in particolare la gramigna.
Una volta che tutta la vegetazione si è seccata procederemo alla rimozione dei residui ed alla lavorazione del terreno. Visto l’elevato tasso di tossicità del glifosate, consigliamo di usare diserbanti naturali, più costosi ma innocui per l’uomo e gli animali (es. Diserbante Finalsan)
[2] LAVORAZIONE E AMMENDATURA DEL TERRENO
Se il terreno è compatto andrà arato o vangato per almeno 20/30cm e successivamente fresato per frantumare, livellare e rendere omogeneo lo strato superficiale. I
n questa fase è consigliato aggiungere ammendati capaci di alzare al massimo la fertilità. Si consiglia di usare prodotti a base di acidi umici, micorrize e trichoderma (esempio: Nutrattiva).
In caso di terreno troppo argilloso è ancora intervenire aggiungendo sabbia silicea meglio se di origine riciclata (esempio: sabbia silicea Cambio).
[3] CREAZIONE LETTO DI SEMINA IDEALE CON TERRICCIO
Sul terreno perfettamente livellato procederemo poi a stendere uno strato di 3/4 mm di terriccio specifico da prato contenente sabbia (possibilmente riciclata) e torba o, ancora meglio, fibre di cocco/legno.
Questo strato rappresenterà il letto di semina ideale per favorire una migliore e totale germinazione del seme. E’ un’operazione opzionale ma consigliata in quanto un buon terriccio è capace di aumentare la germinazione fino al 30% in più.
[4] DISTRIBZUIONE SEME, RULLATURA E PRECAUZIONI
La semina andrebbe eseguita sempre usando un’apposita seminatrice da prato (che riutilizzeremo anche per le rigenerazioni degli anni successivi). Se si opta per una semina a mano bisognerà fare attenzione a distribuire in maniera uniforme la giusta quantità di semi.
Qualora esista il problema formiche, è consigliato mischiare alle sementi della polvere antiformiche naturale (es. PBK Copyr). Terminato lo spaglio del seme il terreno andrà rullato con appositi rulli da prato, per porre il seme bene a contatto del suolo, compattare il terreno ed evitare che pioggia e vento spostino i semi.
[5] CONCIMAZIONE STARTER
Successivamente distribuiremo un concime starter ad alto tenore di fosforo (esempio: Bio Start o Pro Start). Questa concimazione è molto importante per garantire i corretti nutrimenti nelle prime delicate fasi di crescita dell’erba.
[6] IRRIGAZIONE DI GERMINAZIONE
Ora non dovremmo fare altro che bagnare poco e più volte al giorno per tenere costantemente umido il terreno fino alla germinazione completa delle sementi che avviene in un periodo variabile da 5 a 10 giorni. Poi l’irrigazione sarà quotidiana fino a che l’erba non raggiunge l’altezza di 10 cm (circa 4 settimane).
[7] PRIMO TAGLIO E NUTRIZIONE FINALE
Al raggiungimento dei 10 cm procederemo con il primo taglio, asportando solo circa 1/3 dell’altezza e procederemo con una concimazione di supporto realizzata usando fertilizzanti azotati a lenta cessione come Poly Green o Slow Green.
Qualora fossimo arrivati già a fine Maggio va usato invece un concime potassico tipo Summer K o NaturalGreen Estate per aiutare il prato a superare gli stress termici.
COME SCEGLIERE LE SEMENTI
La scelta delle sementi da usare è uno degli elementi chiave nella riuscita di un buon prato. Per prima cosa vanno presi in considerazione fattori come l’esposizione al sole e l’ubicazione geografica.
Poi si definiscono le aspettative estetiche desiderate: colorazione e tessitura fogliare ed il livello di manutenzione che si è disposti a dedicare al tappeto erboso: più si desidera un tappeto erboso fine, scuro e fitto più si deve essere disposti ad effettuare lavorazioni di concimazione, irrigazione e sfalcio.
Ultimo fattore da prendere in esame nella scelta dei semi prato è la resistenza al calpestio che dovrà avere il manto d’erba. Se si hanno bambini o cani e si desidera un prato resistente e fruibile bisognerà scegliere specifiche sementi resistenti al calpestio.
HAI BISOGNO DI AIUTO?
All’interno del catalogo di Bestprato è presente una ampia gamma di sementi di qualità professionale (sono gli stessi prodotti che usano i giardinieri professionisti) in grado di coprire tutte le necessità.
Se sei in difficoltà nel trovare la giusta semenza puoi chiedere consiglio ai nostri esperti attraverso il servizio gratuito Doctor Green.
Buon lavoro!
Salve, ho deciso di seminare a breve e comunque entro i primi 15 giorni di giugno, ho provveduto al diserbo e alla vangatura del terreno, devo avere accortezze diverse o basta seguire la guida passo passo?
Grazie.
Salve Valentino, primavera avanzata è sempre un po’ più difficile. Raccomandiamo la falsa semina.
Non ho capito se il Finalsan Ultima 500 è un diserbante che agisce solo sulle infestanti o se colpisce anche l’erba.
Salve è un diserbante totale a base di acido pelargonico.
Ciao! In quanto tempo avviene la germinazione di queste sementi Olimpia | Bottos 60% Loietto Perenne Passion/Berlioz 1, 30% Festuca rubra Maxima 1, 10% Poa pratensis SR 2100/Jackpot? Grazie!
Ciao Paul, il miscuglio Olimpia germina in circa 5/10 giorni ma dipende dalle condizioni meteo. Se fa freddo rallenta, se fa caldo accelera.
Buongiorno, non sono riuscita a seminare il prato in Aprile. Vorrei farlo ora (metà Maggio). Ho già provveduto a diserbare manualmente e a ribaltare la terra.
Vorrei capire se è indispensabile usare anche un prodotto diserbante per rimuovere eventuali radici prima di seminare o posso fare a meno? Quanto è il rischio di nascita di infestanti?
Nel caso debba diserbare con un prodotto, quanto tempo devo aspettare per la semina dopo aver sparso il diserbante sul terreno?
Grazie
Ciao Alessia, quando fai una semina in stagione avanzata è fondamentale fare il diserbo e la falsa semina descritta nell’articolo qui sopra. Se usi diserbanti naturali (tipo questo), attendi 3/5 giorni. Se usi quelli chimici anche 10.
Ciao e grazie mille per le indicazioni! Se volessi seminare il prato in un’aiuola in cui sono già presenti altre piante, come dovrei effettuare il diserbo del terreno per eliminare le infestanti senza danneggiare le altre piante?
Salve Tommaso, puoi usare l’acido pelargonico (qui un esempio) ma devi fare in modo che tocchi le foglie solo delle piante erbacee che vuoi eliminare.
Buongiorno, vorrei sapere se il seme dopo essere stato seminato va coperto con della terra oppure basta passarci sopra il rullo?
Grazie
Cordiali saluti
Salve Lilli, noi preferiamo consigliare du lasciarlo a cielo aperto. Talvolta lo si interra se ci sono problemi di uccelli granivori.
Salve, dopo quanto va fatto il secondo taglio e a che misura?
Invece come faccio a sapere che tipo di diserbante devo usare? Non sono riuscito a farlo prima della semina. (Seminato ultima settimana di aprile)
Grazie
Salve Alessio, appena raggiunge di nuovo 7/8 cm la taglia a 5. Il diserbo va fatto prima della semina. Dopo si esegue solo quello selettivo con prodotti chimici che noi non consigliamo.
Grazie per la risposta, ormai che non posso più fare il diserbo come faccio a sapere quale selettivo devo usare? e dopo quanto tempo posso farlo?
Salve i diserbanti selettivi sono sostanzialmente di due tipi. Noi però non li trattiamo ne consigliamo (per scelta). Li trovi nelle agrarie e vanno dati a prato maturo dopo il terzo taglio mischiandoli con un biostimolante fogliare tipo questo.
Buonasera avrei bisogno di un antiformiche per la semina e nel vostro sito e`presente un prodotto naturale; quanto prodotto bisogna mescolare ai semi durante la semina?
Grazie per la risposta
Ciao Rosario, molto dipende da quanto è pronunciato il problema delle formiche. Tra i 20 ed i 50 gr per di semente spesso bastano.
20 50 grammi di prodotto per Kg di semi? non si capisce dalla risposta precedente.
Tra i 20 ed i 50 grammi di antiformiche da mescolare per ogni kg di semente.
Buon giorno. E’ possibile seminare il prato in settembre anzichè in primavera?
Grazie
Caro Leonardo, assolutamente si. per certi versi l’autunno è ancora migliore della primavera. Leggi qui.
Salve, ho seminato il prato e purtroppo oltre alla nascita del manto erboso è già spuntata la gramigna in più punti del giardino,a quanti giorni posso fare il primo diserbo selettivo?
ringrazio e saluto
Andrea
Caro Andrea, sarebbe meglio attendere almeno il secondo taglio. Ricordato di mischiare al diserbante un biostimolante tipo questo che protegge il giovane prato.
Vorrei sapere se invece di posare la sabbia e la torba se posso usare del prodotto apposito per manti erbosi. Se si, dovro’ comunque aggiungere del solsfato ?
Caro Andrea, il terriccio serve solo a creare il letto di semina ideale. Va benissimo quello specifico per manti erbosi e non serve aggiungere altro. Solo dopo la semina spargeremo un concime granulare con fosforo tipo questo o questo.
Buongiorno, seguendo la Vostra guida ho eseguito la semina del mio prato quattro settimane fa circa. ora il prato si presenta a chiazze… zone dove è presente l’erba e zone invece dove non ne è cresciuta….. probabilmente per un problema alla seminatrice…. vorrei sapere se è possibile rimediare in qualche modo senza rifare tutto. Grazie
Caro Giancarlo, noi consigliamo di attendere ancora 3 o 4 settimane. L’erba si deve irrobustire ed inspessire. Si valuterà poi se effettuare una risemina su zone limitate con miscuglio a prevalenza di loietti o attendere settembre.
Grazie molto interessante. Ma quand’è il momento giusto per seminare, come faccio a sapere?
Rita, il momento giusto per seminare è quando la temperatura minima del suolo (non dell’aria) è sopra i 12 gradi. Questo accade qualche giorno dopo che arrivano i primi tepori primaverili, ovvero temperature *massime* vicine ai 20 gradi nel pomeriggio. Controlla il meteo e nel dubbio ed aspetta un giorno in più. 😉