Lo scopo della concimazione degli alberi da frutto non è quella di aumentare la produzioni di frutti, ma di evitare le possibili carenze nutritive e conservare ottimale la fertilità del terreno.
QUANDO CONCIMARE
Si dovrebbero programmare 3 interventi, uno primaverile (febbraio-marzo), uno estivo (maggio-giugno) ed uno autunnale (ottobre-novembre).
Se la concimazione estiva in molti casi si può evitare, la concimazione autunnale degli alberi da frutto riveste una notevole importanza in quanto il terreno ha bisogno che gli vengano ridati gli elementi nutritivi che ha ceduto durante la fruttificazione.
QUALE CONCIME SCEGLIERE
Gli elementi nutritivi che stanno alla base di un concime per alberi da frutto sono l’azoto, il fosforo ed il potassio che devono essere presenti in quantità bilanciata e sopratutto a rilascio lento e controllato. Per i più tecnici tra di voi, possiamo dire che un buon titolo NPK è 18-6-12 o 18-8-12,
Il concime granulare deve essere distribuito a spaglio alla base della piante nella superficie sotto la chioma in quantità che dipende dalla grandezza della chioma.
Su una pianta adulta di dimensioni medie ed utilizzando un concime bilanciato a lento rilascio come Slow Green, si utilizzeranno circa 2 Kg di fertilizzante.