Le malattie fungine del prato sono quanto di più fastidioso possa capitare al tappeto erboso. Talvolta non ci danno nemmeno il tempo di capire cosa sta succedendo che ci ritroviamo il prato definitivamente rovinato.
Esistono molte malattie che posso colpire e rovinare ampie zone di prato nelle diverse stagioni dell’anno, come ad esempio: pythium, rhizoctonia solani, ruggine, filo rosso, leaf spot, microdochium nivale e dollar spot (qui una guida per riconoscerle).
Una volta che queste si manifestano, l’unica soluzione possibile è intervenire chimicamente con prodotti fitosanitari che però, piano piano, stanno subendo pesanti limitazioni perché potenzialmente tossici ed inquinanti.
Per questo motivo la via maestra è e rimane la prevenzione. Oggi è possibile utilizzare tutta una serie di prodotti 100% naturali capaci di contrastare, predare e indurre resistenza contro i microrganismi patogeni.
Si tratta di tecniche biologiche ampiamente usate e collaudate in agricoltura e finalmente disponibili anche per il tappeto erboso.
Si basano su due piani di lavoro:
- Somministrazione di microrganismi e batteri antagonisti (trichoderma, bacillus e micorrize) che vanno a contrastare in maniera diretta ed indiretta i microrganismi patogeni
- Concimazione con induttori di resistenza che aumentano le capacità interne della pianta di autodifendersi dalle malattie (fosfiti di potassio, chelati di zinco, ferro, rame, silicio e manganese)
L’efficacia di questa strategia è elevatissima e talvolta superiore anche all’uso dei prodotti chimici, a patto però di seguire 3 semplici regole
- costanza di applicazione
- non fare mancare al prato i nutrimenti base (azoto potassio e fosforo)
- bagnare il prato in modo corretto (qui un approfondimento)
Quello che segue è un progetto di prevenzione da marzo a novembre, di tipo professionale ad altissima prestazione, basato sui prodotti presenti in Bestprato ma che potete adattarlo anche ad altre marche:
MARZO (pericolo medio)
- Antagonismo: trattamento radicale con trichoderma e micorrize. Esempio: Triko in dose di 35/50 ml per 100 mq da diluire in 20 litri di acqua. Consigliato aggiungere sempre 50 ml di agente umettante tipo Water X e 150 ml acidi umici tipo Always. Attenzione: dopo aver applicato il trattamento far andare per qualche minuto l’impianto di irrigazione.
APRILE (pericolo medio – alto)
- Antagonismo: trattamento radicale con trichoderma e micorrize. Esempio: Triko in dose di 35/50 ml per 100 mq da diluire in 20 litri di acqua. Consigliato aggiungere sempre 50 ml di agente umettante tipo Water X e 150 ml acidi umici tipo Always.
Attenzione: al termine del trattamento eseguire una abbondante irrigazione - Induzione di resistenza: trattamento fogliare a base di chelati di ferro e rame, esempio: Shield in dosaggio di 100 gr per 100mq da diluire in 15 litri di acqua.
MAGGIO (pericolo alto)
- Antagonismo: trattamento radicale con trichoderma e micorrize. Esempio: Triko in dose di 35/50 ml per 100 mq da diluire in 20 litri di acqua. Consigliato aggiungere sempre 50 ml di agente umettante tipo Water X e 150 gr di alghe brune acidi umici tipo Prestress.
Attenzione: al termine del trattamento eseguire una abbondante irrigazione - Induzione di resistenza: trattamento fogliare a base di silicio, esempio SI-Strong in dosaggio di 60 gr per 100mq da diluire in 15 litri di acqua.
GIUGNO (pericolo altissimo)
- Antagonismo: se le temperature non hanno superato abbondantemente i 30° è possibile ripetere il trattamento di maggio con trichoderma e micorrize (Triko in dose di 35/50 ml per 100 mq ), appena inizia a fare molto caldo si esegue subito trattamento fogliare con bacillus subtilis. Esempio: Fighter, in dose di 35/50 ml per 100 mq da diluire in 20 litri di acqua. Suggerito aggiungere anche 150 ml di acidi umici tipo Always
- Induzione di resistenza: trattamento fogliare di induzione alla resistenza a base di fosfito di potassio con Pregade in dosaggio di 25 gr per 100mq da diluire in 15 litri di acqua. Suggerito aggiungere Safe in dosaggio 30 ml.
LUGLIO (pericolo estremo)
- Antagonismo: trattamento fogliare con bacillus, esempio: Fighter, in dose di 35/50 ml per 100 mq da diluire in 20 litri di acqua. Suggerito aggiungere anche 150 ml di acidi umici tipo Always
- Induzione di resistenza: attendere una settimana ed eseguire un trattamento fogliare di induzione alla resistenza a base di fosfito di potassio tipo questo in dosaggio di 25 gr per 100mq da diluire in 10 litri di acqua oppure di complessati rameici con glicibetaine tipo questo in dosaggio di 60 grammi per 100mq da diluire in 10 litri di acqua.
AGOSTO (pericolo altissimo)
- Antagonismo: trattamento fogliare con bacillus, esempio: Fighter, in dose di 35/50 ml per 100 mq da diluire in 20 litri di acqua. Suggerito aggiungere anche 150 ml di acidi umici tipo Always
- Induzione di resistenza: attendere una settimana ed eseguire un trattamento fogliare di induzione alla resistenza a base di fosfito di potassio tipo questo in dosaggio di 25 gr per 100mq da diluire in 10 litri di acqua oppure di complessati rameici con glicibetaine tipo questo in dosaggio di 60 grammi per 100mq da diluire in 10 litri di acqua.
SETTEMBRE (pericolo alto)
- Antagonismo: trattamento radicale con trichoderma e micorrize. Esempio: Triko in dose di 35/50 ml per 100 mq da diluire in 20 litri di acqua. Consigliato aggiungere sempre 50 ml di agente umettante tipo Water X e 150 ml acidi umici tipo Always.
Attenzione: al termine del trattamento eseguire una abbondante irrigazione - Induzione di resistenza: attendere una settimana ed eseguire un trattamento fogliare di induzione alla resistenza a base di fosfito di potassio tipo questo in dosaggio di 25 gr per 100mq da diluire in 10 litri di acqua oppure di complessati rameici con glicibetaine tipo questo in dosaggio di 60 grammi per 100mq da diluire in 10 litri di acqua.
OTTOBRE (pericolo medio)
- Antagonismo: trattamento radicale con trichoderma e micorrize. Esempio: Triko in dose di 35/50 ml per 100 mq da diluire in 20 litri di acqua. Consigliato aggiungere sempre 50 ml di agente umettante tipo Water X e 150 ml acidi umici tipo Always.
Attenzione: al termine del trattamento eseguire una abbondante irrigazione - Induzione di resistenza: attendere una settimana ed eseguire un trattamento fogliare a base di silicio, esempio tipo questo in dosaggio di 60 gr per 100mq da diluire in 10 litri di acqua oppure di complessati rameici con zolfo tipo questo in dosaggio di 40 grammi per 100mq da diluire in 10 litri di acqua.
NOVEMBRE (pericolo medio)
- Antagonismo: trattamento radicale con trichoderma e micorrize. Esempio: Triko in dose di 35/50 ml per 100 mq da diluire in 20 litri di acqua. Consigliato aggiungere sempre 50 ml di agente umettante tipo Water X e 150 ml acidi umici tipo Always.
Attenzione: al termine del trattamento eseguire una abbondante irrigazione - Induzione di resistenza: attendere una settimana ed eseguire un trattamento fogliare di induzione alla resistenza a base di fosfito di potassio tipo questo in dosaggio di 25 gr per 100mq da diluire in 10 litri di acqua oppure di complessati rameici con glicibetaine tipo questo in dosaggio di 60 grammi per 100mq da diluire in 10 litri di acqua.
TECNICA DI APPLICAZIONE E NOTE FINALI
I prodotti liquidi vanno distribuiti usando irroratrici manuali, a spalla o carrellate, capaci di controllare la nebulizzazione che dovrà essere a goccia fine nel caso di prodotti ad azione fogliare (shield, safe, fighter, pregade, ecc) o a goccia spessa nel caso di applicazioni radicali (triko, triko plus, ecc). Nel caso di prati di medie o grandi dimensioni si suggerisce l’uso di barre con più ugelli.
Esempio di attrezzature
- Pompa manuale semplice
- Pompa a spalla semplice
- Pompa a spalla con kit trattamento prato
- Pompa elettrica carrellata con barra per trattamenti
- Pompa professionale con barra per trattamenti
Agenti umettanti
Gli agenti umettanti (water x) rendono i trattamenti radicali più efficaci facendo in modo che il prodotto arrivi dove serve. Si posso usare sia negli inoculi di trichoderma che nei trattamenti ammendanti radicali di sostanza umica.
Salve,
qual è la differenza fra water plus e water x? in associazione con tryco si può utilizzare water plus?
Water plus è un water x con in più la capacità di far persistere l’acqua e il trattamento nel terreno.
Salve,
nonostante la messa in atto di tutte le strategie di prevenzione indicate nel programma annuale di difesa contro le malattie fungine (somministrazione di microorganismi e batteri antagonisti, concimazioni con induttori di resistenza, creazione di ambiente ostile alla diffusione delle malattie, ecc. ecc.), se il prato dovesse trovarsi sotto attacco di una patologia e volessimo utilizzare qualcuno dei seguenti fungicidi naturali:
– zolfo in polvere 80
– ossicloruro di rame 50
– poltiglia bordolese
– carbonato di sodio idrogeno
quali di questi sarebbero sconsigliati da utilizzare perché danneggerebbero o ridurrebbero l’efficacia di: micorrize, trichoderma, bacillus subtilis e batteri PGPR, che sono già stati introdotti nel prato attraverso precedenti trattamenti?
Ottima domanda Giovanna, rispettando i dosaggi e facendo solo applicazioni fogliari in giornate senza pioggia si possono usare quasi tutti. Solo il bacillus andrebbe in sofferenza. Se invece il prodotto viene dilavato e arriva nel terreno allora il rame è il più pericoloso.
Buongiorno,
da qualche giorno nel prato mi è comparsa in alcune zone della muffa bianca. Devo dire che c’è molta umidità e con il tempo che sta facendo difficilmente si asciuga.
Cosa mi consigliate di usare come prodotto naturale? Di che cosa si tratta? E’ normale che si sviluppino funghi in questo periodo? Ho fatto la concimazione del potassio ad ottobre e poi ho dato circa 3 settimane fa l’organico.
Grazie per i suggerimenti
Ciao Giuseppe, da valutare se è microdochium, e nel caso seguire questa strategia
Per le dosi di Fighter qua si parla di volume mentre nell’articolo specifico per luglio http://www.bestprato.com/green/guida-ai-lavori-di-luglio-nel-prato/ si parla di peso. Quale è il valore corretto?
Usa il dosaggio in peso FABIO
Buongiorno. Vorrei programmare su un prato di microterme (Festuca – Poa – Lolium) di cui ho appena acquisito la gestione i seguenti interventi a cadenza mensile: luglio e agosto miscela di Always, Fighter e Pregade, settembre miscela di Triko (+ Water X), Always e Pregade, ottobre miscela di Triko (+ Water X), Always e SI-Strong. Miscelazioni possibili? Va bene in media utilizzare un volume di 20 litri di acqua/10 mq di terreno (diluirei di fatto un tantino in più i fosfiti…)? In settembre e ottobre, dopo quanti giorni dai predetti interventi suggerite la distribuzione rispettivamente di N e K? Grazie!!!
ciao Michele, diluizioni e composizione dei trattamenti li trovi tutti descritti qui
Buongiorno, ieri ho trattato il mio prato con 50 ml di Fighter e 150 ml di Always in 20 litri di acqua. Se dovesse piovere entro le 48 ore devo rifare il trattamento e se si entro quanto tempo? Se dovesse piovere poco serve rifarlo ?
Grazie
se piove dopo 24 ore non serve rifare nulla
I prodotti di prevenzione (Triko o Fighter) già applicati sono compatibili con i trattamenti chimici richiesti in caso di insorgenza di patologie fungine? Nel caso di trattamento chimico come mi posso regolare poi per continuare con il programma di prevenzione?
no, quando usi la chimica distruggi anche i microrganismi di questi trattamenti
Buongiorno nel programma prevenzione delle malattie fungine dove nei vari mesi il trattamento per Antagonismo con trattamento radicale con trichoderma e micorrize. Esempio: Triko in dose di 35/50 ml per 100 mq da diluire in 20 litri di acqua. Consigliato aggiungere sempre 50 ml di agente umettante tipo Water X e 150 ml acidi umici tipo Always.
Attenzione: al termine del trattamento eseguire una abbondante irrigazione
Non vedo il dosaggio della micorrize solubili e se vanno insieme al Triko.
Grazie
Lo scopo principale delle micorrize non è la prevenzione. Vano date da sole che è meglio.
Buonasera, è possibile miscelare Vigor Liquid e PREGADE in modo da fare un
solo trattamento ?
Grazie
No Federico, Vigor è radicale e Pregade fogliare
Buongiorno, sto seguendo il vostro programma annuale per le malattie fungine del prato (Macroterme),con i prodotti da Voi consigliati per il trattamento.Desideravo sapere se i prodotti per il trattamento radicale vanno usati in un’unica soluzione o separati?
Grazie per la risposta.
Salve Antonio, dipende quali prodotti… alcuni si possono dare assieme ma rispettando il programma
Salve, penso che il mio prato si sia ammalato. Posso inviarvi (e come delle foto per un consiglio ?
Grazie in anticipo
Fabio
Vai qui Fabio
Salve, su una riseminca farra il 13/09/20, se faccio passare un prio taglio e circa un mese e mezzo , posso fare i trattamenti di ottobre con triko e water?
Si
Buongiorno,
una cortesia, da tempo troviamo nel prato sostanze gelatinose, che credo siano alghe Nostoc, di color verde scuro lucido. Come potremmo intervenire? Grazie
Salve Debora, se sono chiare o brune e spumose non sono un problema. Appena seccano un po’ basta rastrellare.
vilio
essendo nuovo di questi argomenti rovo interessante il programma annuale della prevenzione delle malattie fungine . Solo un chiarimento tra trattamento radicale e induzione trattamento fogliare è necessario staccarli di quanti giorni uno dall’altro.. Grazie mi sto istruendo con Voi quindi Vi seguo anche se trai i vari filmati faccio fatica a seguire chiaramente le tempistiche.. Di nuovo grazie
Ciao Vilio, dunque la regola è questa: fai per primo il trattamento radicale, attendi qualche giorno, meglio una settimana, e vai di fogliare.
Salve, volevo chiederVi un consiglio e se possibile un aiuto, ho circa 400Mq di prato che negli anni si è sempre tenuto benissimo, e dal mese di aprile del c.a. ho iniziato a trovare dei buchi con circonferenza di 4/5 cm, come prima cosa, non sapendo di cosa si trattasse, li ho riempiti con terreno, ma purtroppo ogni mattina che scendo per controllare me ne ritrovo il doppio.
Mi hanno detto che potrebbe trattarsi di Grillotalpa, cosa mi consigliate di fare?
Grazie
Si Davide è probabile che siano Grillotalpa. Esistono degli insetticidi ma sono molto impattanti e preferiamo non consigliarli. Puoi provare a disturbarli con agenti umettanti tipo questo. Ma non è garantito l’effetto.
Buongiorno,
Ho trattato il mio prato (circa 100mq festuca arundinaca in zolle) con Protegge Naturalgreen a metà maggio. Avevo in programma di rifare una applicazione a metà luglio ma dopo una settimana caldissima (quasi 40 gradi) a fine giugno il prato ha contratto una malattia fungina (chiazze di erba secca), il tutto comparso dalla sera alla mattina.
Così ho anticipato il secondo trattamento a inizio luglio ma credo che ormai il danno sia fatto.
C’è qualcosa che si può fare per rimediare?
Oppure devo tenere il prato così com’è e fare una risemina in autunno?
La zona colpita maggiormente è esposta al sole dalle 10 di mattina alle 16.30 di pomeriggio circa ed è irrigata con impianto interrato per circa 1 ora ogni 3 giorni di pausa.
credevo di fare tutto correttamente, ma evidentemente no.
grazie
Salve Dario, in estate quando fa molto caldo il trichoderma perde efficacia e va sostituito con il bacillus. Le applicazioni vanno fatte almeno mensilmente. A malattia in attività il bacillus aiuta la parte sana e va applicato ogni 10 giorni al massimo dosaggio per proteggere l’erba non colpita.
Ora tratto con Fighter e always. Dopo quanti giorni summer k è dopo quanti giorni pregade? Inoltre dopo il Fighter devo irrigare o attendere?
Ciao Silvia, Summer K (concime potassico) prima lo dai e meglio è. Anche dopo 2 giorni. Pregade (fosfito di potassio) attendi una settimana. Dopo Fighter (bacillus subitilis per contrasto malattie fungine) non irrigare per 24/48 ore ore.
la differenza tra trattamento fogliare e radicale è quindi data dall’irrigazione (o meno) successiva al trattamento quindi?
Salve Davide, si è una differenziazione.
buonasera,
poiché nella scheda tecnica di fighter c’è scritto di non miscelarlo con prodotti a PH elevato volevo chiedervi se posso mescolarlo a pregade e/o a prestress di cui non conosco il PH.
Ciao Giuseppe, Fighter contiene bacillus subtilis che desidera un Ph su valori non estremi. Pregade e tutti i fosfiti di potassio possono essere mescolati. Idem per gli estratti alghe come Prestres. Ottima strategia!
Salve , vorrei sapere se Always e Pregade si posso dare insieme visto che sono tutte e due fogliari.
Grazie in anticipo della risposta..
Si Rossano, Always (acidi umici) e Pregade (fosfito di potassio) sono perfetti da mescolare.
Salve, vorrei sapere se Triko e Fighter hanno una scadenza dopo che è stata aperta la confezione.
Grazie.
Salve Giulio, trichoderma (triko/protegge) e bacillus subtilis (fighter) durano circa 2 anni se tenuti in barattolo chiuso, a temperatura ambiente e senza aggiunta di acqua.
Il Triko con Always? Non è meglio Triko con Vigor Liquid?
Salve Sharma. https://www.bestprato.com/concime-prato-vigorliquid-bottos-1.html va benissimo con il trichoderma, ma se fai applicazioni ogni mese può bastare Always (acidi umici meno concentrati)
Buongiorno, e complimenti per la diretta di ieri sera e quest’articolo, molto interessante.
Avrei alcune domande sull’utilizzo di Always:
1) Always è un prodotto fogliare, è corretto miscelarslo assieme a Triko ed irrigare dopo averlo distribuito?
2) Sto seguendo il programma di concimazione annuale e pensavo di integrarlo con Triko anche ad aprile. Visto che è già prevista una distribuzione di Always per via fogliare è corretto aggiungere una dose per via radicale? E’ necessario rispettare delle tempistiche tra una distribuzione per via fogliare e una per via radicale?
3) Considerando tutte le concimazioni da effettuare durante l’anno è corretto eseguire una concimazione con vigor + triko + water X + Always (es. in marzo, maggio e settembre)?
Grazie in anticipo per i vostri chiarimenti, come sempre molto utili.
Ottime domande Mattia. Always, pur essendo fogliare, se dato nel quantitativo e costantemente ogni mese fa lo stesso effetto del Vigor Liquid. Quando si usa Vigor Liquid assieme al trichoderma non serve usare Always.
Quindi, integrando il piano di protezione con quello di concimazione annuale, è corretto distribuire Always 2 volte al mese da aprile ad agosto? – una per via radicale assieme a Triko/Fighter in dose 150ml per 100mq ed una per via fogliare in dose 200ml per 100mq.
Se corretto, bisogna rispettare delle tempistiche tra una distribuzione e l’altra?
Se invece è sufficiente una sola distribuzione, quale è più efficace in una visione d’insieme, quella fogliare o quella radicale?
Grazie come sempre
Salve Mattia, nell’uso di Always è più importante la somministrazione fogliare. Quando, seguendo i due piani, i biostimolanti si accavallano, è possibile usare Always solo per via fogliare. Quindi è possibile rinunciare ad usarlo con il trichoderma.