5 Suggerimenti per Usare Bene un Carrello Spargiconcime

Valutazione: 5 - 2 recensioni

Uno degli errori che più frequentemente vengono fatti quando si concima un prato a mano è sbagliare il dosaggio. Per questo motivo è altamente consigliato usare sempre un carrellino rotativo.

In alcuni casi, sbagliare il dosaggio, può essere molto dannoso e portare a bruciature e danni del tappeto erboso.

Anche nel caso di uso di un carellino devi prestare attenzione alla corretta taratura.

Talvolta le tabelle fornite dai produttori di carrelli non sono veritiere, motivo per il quale ti consigliamo sempre di fare un verifica empirica.

LA TARATURA (1° SUGGERIMENTO)

Per eseguire la taratura manuale procedi in questo modo:

  • stendi un telo di nylon o tnt da 3×6 metri (18 mq)
  • posiziona il carrello all’inizio del telo, centralmente nel lato corto, e inizia la distribuzione mettendo la leva in posizione mediana (17 per i carrelli earthway / bottos)
  • dopo aver percorso tutto il telo ed averlo riempito di concime raccogli il fertilizzante e lo pesi
  • il dosaggio sarà dato da questa formula:  DOSAGGIO = grammi pesati / 18 mq
  • se il dosaggio risulta scarso apri di più la leva, viceversa la chiudi e poi ripeti il test

Il vantaggio di questo sistema è che recuperi il concime oggetto del test e non sprechi nulla.

ALTRI 4 SUGGERIMENTI

  1. imposta il dosaggio alla metà di quanto richiesto ed esegui due passaggi a 90°. In questo modo il rischio di sbagliare il dosaggio si riduce di molto
  2. mantieni un passo costante: se cammini più velocemente o più lentamente, il carrellino tende a distribuire il concime con un getto più ampio o ridotto che si traduce in un dosaggio errato.
  3. apri la leva di regolazione solo dopo aver iniziato a spingere il carrellino per evitare la caduta concentrata di concime
  4. chiudi la leva di regolazione prima di fermarti per evitare la caduta concentrata di concime

QUALI CONCIMI USARE

Per mantenere sano e ben nutrito un prato è sempre consigliato seguire un programma annuale ci concimazione (un esempio qui) scegliendo fertilizzanti con sistemi di cessione professionali e granulometrie non eccessive che vanno da 1 a 3 mm al massimo.

Se desideri un consiglio personalizzato sulle esigenze del tuo prato compila questa form ed i nostri tecnici ti risponderanno entro 24h senza impegno.

LINKS UTILI

 

Comments: 4

  1. Luca Valcaccia 13 novembre 2018 at 10:29 Reply

    Buongiorno, sono un neofita e mi appresto a fare la prima fertilizzazione pre invernale al mio prato.
    Il mio giardino, è circa 110 mq, molto articolati. Cerco di essere il più chiaro possibile: Ha forma di L, la lunghezza totale è sui 19 metri mentre le larghezze dei due bracci, se cosi si possono definire, sono di 4 e 5 metri.
    C’è da aggiungere che sono presenti aiuole che o interrompono questa larghezze riducendo in alcuni punti a circa due metri oppure sono centrali quindi non consentirebbero una perfetta “quadratura” durante la distribuzione (me ne sto accorgendo col tagliaerba).
    Il mio dubbio è, vista la forma articolata del giardino, quale tipo di spandiconcime acquistare; ho letto che quello di tipo a spaglio è quello che evita di più le sovrafertilizzazioni ma non so se viste le mie dimensioni, forme e spazi strettini sia indicato, con quello a caduta ho un pò paura di fare errori di precisione e idem con uno manuale a manovella.

    Nel ringraziarvi in anticipo, cosa mi consigliate?

    Valutazione: 5
    • Staff Bestprato 13 novembre 2018 at 19:34 Reply

      Salve Luca, esiste un carrello spargiconcime che fa al caso suo in quanto è parzializzabile, lo trovi qui.

  2. claudio 9 maggio 2018 at 11:42 Reply

    Buongiorno,
    perchè 12 metri?
    non sono 18?

    Valutazione: 4
    • Staff Bestprato 9 maggio 2018 at 13:40 Reply

      Ha ragione Claudio!!! Grazie per la segnalazione. Abbiamo corretto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Biostimolare il prato in estate - Il Potassio: un antistress estivo - Concimare il prato ad Aprile - Combattere infestanti in modo naturale - Programma di Concimazione Annuale del Prato - Seminare il prato a primavera - Come rigenerare il prato a primavera - La concimazione in primavera - La risemina del prato - Il primo taglio stagionale - La rigenerazione del prato - Combattere il muschio - La lotta al feltro - La neve ed il tappeto erboso. - Quale concime invernale per il Prato? - Concimare il prato a Settembre - Come seminare il prato a Settembre - Quanto e quando irrigare un prato - Concime liquido per prato: i biostimolanti - Realizzare un impianto di irrigazione a goccia - Impianto irrigazione giardino - Malattie del prato: Rhizoctonia - La concimazione a Maggio - I benefici del mulching - I danni del freddo