Con l’avvicinarsi dei primi freddi e poi con l’arrivo della stagione invernale vera e propria, il prato subirà degli elevati stress dovuti alle basse temperature e alle gelate.
Questi stress possono indebolire profondamente il prato, ingiallirlo, diradarlo e renderlo attaccabile da malattie fungine.
QUALE CONCIME USARE?
Il trucco per avere un prato che superi l’inverno senza problemi (e che arrivi alla primavera sano e robusto!) è concimarlo prima che arrivi il freddo intenso con un fertilizzante ad alto contenuto di potassio.
Il potassio conferisce all’erba la capacità di resistere agli stress da freddo andando ad irrobustire la zona critica tra fusto e radici. Il potassio inoltre aiuta il prato a mantenere la colorazione contrastando l’ingiallimento le gelate invernali.
Un buon concime invernale deve avere 20/25 unità di potassio, non deve contenere fosforo, e deve disporre di un’adeguata quantità di azoto (almeno 15/20%) a lento rilascio in grado di rilasciare nutrimento per circa 3 mesi (qui un esempio).
Esistono in commercio anche altri prodotti, generalmente ogni casa ha a catalogo un fertilizzante invernale, la cosa importante è che contenga tutti gli elementi nutritivi in quantità adeguata e con un sistema di rilascio controllato che funzioni in maniera lenta, uniforme e costante.
QUANDO CONCIMARE & DOSAGGI
La concimazione invernale del prato andrebbe eseguita qualche settimana prima che arrivi il freddo, indicativamente in un periodo che varia da metà ottobre a fine novembre.
Facendo riferimento ad un concime composto dal 20% di azoto a lento rilascio e 25% di potassio (tipo questo), il dosaggio consigliato è di circa 35 gr per metro quadrato.
BIOSTIMOLAZIONE: LA CILIEGINA SULLA TORTA
Effettuare, nelle settimane successive alla concimazione potassica, uno o due trattamenti biostimolanti con prodotti specifici a base alghe brune (qui e qui un esempio), potenzia e rende più efficace l’azione del concime potassico.
Questi prodotti, tra i tanti vantaggi, contrastano il diradamento del prato e la riduzione dell’apparato radicale per effetto del calare della luce a causa dell’abbassarsi del sole all’orizzonte.
Suggeriamo di fare due applicazioni, una a inizio novembre ed una a inizio dicembre, sempre su foglia asciutta in dosaggio di circa 100 ml diluiti in 10 litri d’acqua per 100 mq.
LINKS PRODOTTI SUGGERITI + DOSAGGI
- Concime invernale professionale (Autumn K a 35 gr/mq)
- Concime invernale hobbisitico (Slow K a 35 gr/mq)
- Biostimolante invernale con acidi umici (PreStress a 100 grammi per 100 mq)
- Biostimolante invernale con alghe brune (PreStress a 50 grammi per 100 mq)
La concimazione potassica può essere data assieme al concime a base di zolfo contro i vermi, o meglio due applicazioni separate?
Si può fare anche assieme
Ciao, ho fatto prima semina con concime Bottos Royal Blue a fine settembre 2022 (giardino a 300 mt da mare) in zona Fano (PU) nelle marche.
Ho dato Autumn K 25 kg per 650 mq di giardino nei primi di gennaio 2023 . Le temperature, dal giorno in cui ho dato questo concime, non sono mai andate sotto i 5 gradi e di giorno c’è ancora sole e temperature 11/12°.
Ho alcune zona con lieve ingiallimento.
Devo procedere con prodotto alghe brune prima che inizia il freddo? oppure tentare altri prodotti? oppure rimandare a febbraio?
Al momento, ha iniziato un periodo con frequenti piogge e pertanto non è facile frequentare il giardino per evitare i calpestii
Ciao Gianluca, visto il caldo potrebbe star mancando azoto. Potresti provare a dare un po’ di nitrato di calcio per vedere se reagisce.
grazie a voi ho seminato a ottobre Royal Blue Plus Bottos con Terriccio Prato CAMBIO su 100mq. con ottimo risultato.
va bene se ora faccio trattamento pre invernale con Autumn K? e a seguire è meglio Vigor Liquid o Pre Stress? grazie in anticipo
Salve, Autumn K va benissimo. Poi consigliamo le alghe brune.
Salve ho fatto risemina in zona Roma a fine ottobre. Il prato nuovo è piuttosto diradato in molti punti, ma senza ingiallimenti, e un’altezza di circa 9 cm. Pensavo di fare Mercoledì il primo taglio, giovedì dare Autumn K e Prestress 3 /4 giorni dopo. Saremo a circa 1 o 2 gradi di temperatura. È corretto o avete suggerimenti? Grazie in anticipo
Ciao Maurizio. Il taglio fallo con temperature di almeno 7/8 gradi. Concimazione perfetta.
Buongiorno, settimana scorsa ho dato al prato sprint N, devo dare anche autunn K? Eventualmente dopo quanti giorni dallo sprint N?
Grazie
Va dato dopo circa 60 giorni.
Buona sera. Ho appena ordinato dal Vostro sito Autumn K e Pre-Stress. Vorrei concimare il prato con Autumn K nei prossimi giorni (entro il 04 dicembre p.v.). Ho fatto risemina nel mese di ottobre. Attendo ancora qualche giorno affinché asciughi il prato per effettuare il primo taglio dopo la trasemina. In alcuni punti infatti l’erba ha iniziato con ritardo a crescere. Posto che, se l’erba avrà superato i 7 cm, effettuerò un taglio con robot tagliaerba portando l’altezza dell’erba a 6-7 cm, vi chiedo gentilmente:
1. momento migliore della giornata per concimare con Autumn K;
2. se necessario irrigare dopo la concimazione;
3. dopo quanti giorni è preferibile dare Pre-Stress al prato e anche in questo caso quale momento migliore della giornata e se necessario irrigare successivamente.
Grazie per la cortesia di sempre, un cordiale saluto,
Stefano
Ciao Stefano, autumn k lo puoi dare a qualsiasi ora, se il terreno è umido non serve irrigare, prestress dopo 1 settimana
Buongiorno,
vorrei sapere per favore se è ormai troppo tardi per fare i trattamenti invernali da Voi consigliati per il prato.
Grazie Cesare
salve Cesare se sei in ritardo vedi qui
Ciao Fabio, due settimane fa ho dato Autumn K, il giorno dopo ha piovuto tantissimo, per tutta la settimana, è il caso di dare adesso altro Autumn K, oppure posso stare tranquillo.
Grazie sempre
Stai tranquillo Roberto, non serve
Buongiorno, ho rastrellato il prato (a rotoli a dimora da 2 anni) con rastrello in pastica le foglie prima dell’inverno e ed ora in quelle zone ho forti ingiallimenti. Non ho atteso la totale caduta delle foglie , rastrellando quasi tutti giorni, provocando stress e conseguente ingiallimento.Tant’è vero che dove non ho rastrellato il prato è messo bene..Cosa posso fare? Sono in pianura in Emilia e al mattino, trovo il prato ghiacciato. Posso dare Pre-stress? Un altra domanda : quando devo dare il ferro al prato? .A fine novembre ho dato Autumn K…grazie .
Salve adesso farà troppo freddo per eseguire i trattamenti, va capita la causa dell’ingiallimento eventualmente può essere utile un trattamento con le alghe brune. Probabilmente la rastrellatura è stata troppo violenta
Sera
a fine ottobre ho concimato il prato con Sprint n 21 e il prato sta benissimo, ora cosa devo fare prime dell’inverno
Cordialmente
Verso metà dicembre un bel potassico tipo questo.
buonasera, devo. ancora effettuare i. lavori pre inverno. secondo voi è meglio riseminare e poi concimare o il contrario?
e visto le tempistiche ristrette aspetto sempre più giorni po posso accorciare?grazie
Ora solo concimazione potassica con questo. Risemina a primavera.
Buongiorno,
ho fatto le ultime semine maciste nei punti diradati, ma credo che ora il freddo sia arrivato e riprenderò il lavoro a fine inverno. Posso fare cmq una concimata con Pro Start o sprecherei concime per nulla?
Grazie
Salve Jacopo, il concime starter andrebbe sempre messo in fase di semina.
è possibile integrare la concimazione pre-invernale del prato con cenere di legna?
No Giovanni, potrebbe creare idrorepellenza superficiale
Segnalo un problema di editing:
Effettuare, nelle settimane successive alla concimazione potassica, uno o due trattamenti biostimolanti con prodotti specifici a base alghe brune (qui un esempio), potenzia e rende più efficace l’azione del concime potassico.
il link a “qui” punta ad un altro prodotto.
Grazie Francesco! Corretto.
Salve ho acquistato questa primavera da voi la sementa maciste.
https://www.bestprato.com/sementi-prato-bottos-maciste-1kg.html
ottimo risultato è crescuto un bel prato, ora con l’arrivo dell’inverno quale trattamenti mi consigliate di fare?
Grazie
Ciao Luca, la cosa più importante è la concimazione descritta qui sopra.
Il link sulla sezione “BIOSTIMOLAZIONE: LA CILIEGINA SULLA TORTA” riporta ad autumn K e non al biostimolante. Potreste indicarmi il prodotto segnalato? Always per caso?
Grazie mille!
Salve Manuela, ora il link è corretto. Il prodotto è questo.
Grazie Sig. Fabio, molto chiaro, appena finisco di addobbare il mio giardino le manderò delle foto
Grazie ancora per tutti i suggerimenti molto utili.
Grazie a te Giovanni
Buongiorno Fabio! Tra qualche giorno devo fare il taglio, vedo che quello che ho seminato è uscito parecchio però ancora piccolo.
Devo tagliare il prato vecchio, lo devo tagliare alto o qualche cm più basso per dare spazio a quello riseminato?
Il concime devo concimarlo con “AUTUMNK) e dopo una due settimane con il biostimolante “ALWAYS” o PRESTRESS?
Sicuro di un benrvole cenno di riscontro, distinti saluti.
Giovanni
Salve Giovanni, taglia il vecchio solo quando oltrepassa i 10 cm, portandolo a 7cm.
Ciao ho riseminato il prato circa 10 GG fa, inizia ad uscire e quello vecchio cresce, devo tagliarlo qualche cm più alto e poi posso concimarlo con quelli granulare autunno e fogliare prestress. Grazie Giovanni.
Si certo.
Buongiorno, volevo farvi presente che al paragrafo “Biostimolazione: la ciliegina sulla torta” cliccando sui prodotti a basa di alghe brune l’esempio e autumn k anzichè Pre Stress.
Cordiali saluti
Mauro Cimadom
Grazie Mauro! Corretto.
Ciao.
Ho effettuato una risemina radicale il 17 ottobre (con raschiamento del suolo, eliminazione delle vecchio prato, tolto la parte di muschio, sabbia e terriccio, semi nuovi e rullo, poi bagnato costantemente nei giorni successivi)
L’erba nuova sta spuntando da ieri
Vorrei sapere se posso dare l’Autumn K o in alternativa il Biostart P
GRAZIE!
Salve Simone, in semina si da il fosfatico (biostart), dopo un mese a fine autunno il potassico (autumn k)
Buon giorno, ho riseminato a settembre il prato ed ho già fatto 3 tagli. al 2° taglio glio irrorato per via fogliare i prodotti adware e prestress. l’ultimo taglio gli ho sparso del concime per prati della Bayer. adesso al prossimo taglio posso irrorargli del potassio liquido ed in che dosaggio???? Grazie mille Gianni
Gianni, dopo il taglio usa alghe brune (Prestress) è un azoto-potassico granulare (Autumnk)
Buongiorno Bestprato, avendo acquistato in precedenza per errore e incompetenza un concime 17-0-28 a pronto effetto, vorrei avere un consiglio circa il suo utilizzo come concime pre-invernale. Grazie
Ciao Antonio, non usare pronto effetto come nutrizione pre-invernale. Tienilo per primavera eventualmente.
Molto interessante, spiegato bene, anche per chi come me non è esperto del settore…
Grazie Mario!
Buongiorno, vorrei sapere se la cenere di un camino a legna può essere in qualche modo utile per l’erba del prato o se, al contrario, spargerla sul tappeto erboso fa dei danni.
Grazie
Ciao Davide, potere nutritivo molto basso e legato al solo potassio. Attenzione che crea potenziali ristagni. Da evitare.
Buon giorno,
io ho appena ordinato il concime invernale naturale Naturalgreen. Appena mi arriva provvederò alla concimazione del mio prato di 100m2.
visto che ho 2 grossi pini nel mio prato, ho ombra nel prato (nonostante abbia fatto una bella e corposa potatura) vorrei utilizzare il prodotto che consigliate prestress. Quando mi consigliate di usare questo? perchè nell’articolo parlate di 2 applicazioni..metà novembre e metà dicembre.. ma io a metà novembre utilizzerò il concime naturalgreen. Posso dunque procedere subito anche con il prestress oppure nel mio caso quando è meglio darlo?
grazie
F
Salve Francesco, può dare Naturalgreen Estate Inverno e https://www.bestprato.com/biostimolante-organico-naturale-prato.html anche assieme. Uno è un prodotto radicale a lento rilascio, l’altro è fogliare a pronto effetto.
Buongiorno, vorrei sapere se esiste il Concime invernale professionale (Autumn K) da 2 kg?
Eventualmente cosa mi potete consigliare in alternativa. Il mio prato è di soli 56 mq. Mi sembra eccessivo quello da 25 kg
Grazie mille
Salve Alfonso. in alternativa puoi usare Naturalgreen Estate Inverno.