Archivio Schede Botaniche

Tulipani e Narcisi – Trapianto e Cura

Tulipani e narcisi sono piante bulbose, i cui bulbi necessitano di essere messi a dimora tra la fine dell’autunno fino… leggi tutto »

Ciclamino – Caratteristiche, Cura e Coltivazione

Il Ciclamino (Cyclamen) è un genere di pianta erbacee dicotiledone di tipo tuberoso e perenne, dai delicati fiori colorati che spaziano… leggi tutto »

Sansevieria trifasciata – Caratteristiche, Cura e Coltivazione

La Sansevieria trifasciata (Dracaena trifasciata) è una pianta erbacea nativa del Sudafrica e dell’Africa tropicale, dal Kenia al Congo, caratterizzata da… leggi tutto »

Potos – Caratteristiche, Cura e Coltivazione

Il Potos (Epipremnum aureum) è una pianta nativa del sud-est asiatico che produce tralci sarmentosi striscianti o rampicanti molto scenografici quando lasciati ricadenti da… leggi tutto »

Monstera adansonii – Caratteristiche, Cura e Coltivazione

La Monstera adansonii è una delle circa 30 specie di Monstera, tutte caratterizzate dall’essere rampicanti e sviluppanti radici aeree avventizie che servono… leggi tutto »

Pianta di Piombo – Caratteristiche, Cura e Coltivazione

La Pianta di Piombo (Aspidistra elatior) è una pianta nativa della Cina, munita di foglie coriacee di colore verde scuro, lanceolate e… leggi tutto »

Calatea – Caratteristiche, Cura e Coltivazione

La Calatea (Calathea makoyana) è un genere che conta oltre 130 specie diverse, tutte piante native delle foreste ombrofile e tropicali dell’America… leggi tutto »

Tronchetto della Felicità – Caratteristiche, Cura e Coltivazione

Il Tronchetto della Felicità (Dracaena marginata) è una pianta nativa del Madagascar. Dagli steli legnosi partono ciuffi di foglie lunghe e… leggi tutto »

Palma della Fortuna – Caratteristiche, Cura e Coltivazione

La Palma della Fortuna (Chamaedorea elegans) è una pianta originaria del Messico e delle zone dell’america centrale e meridionale. Caratterizzata da uno… leggi tutto »

Felce di Boston – Caratteristiche, Cura e Coltivazione

La Felce di Boston (Nephrolepis exaltata) è una pianta originaria delle zone tropicali asiatiche con dimensioni compatte e fronde pennate strette ad apice appuntito. Questa specie si colloca… leggi tutto »

Kenzia – Caratteristiche, Cura e Coltivazione

Il Kenzia (Howea forsteriana) è una palma tropicale originaria dell’Isola di Lord Howe, tra Australia e Nuova Zelanda. Dotata di lunghi steli… leggi tutto »

Fico Rampicante – Caratteristiche, Cura e Coltivazione

Il Fico Rampicante (Ficus pumila) è una pianta originaria dell’estremo oriente, Cina e Giappone, dotata di portamento rampicante ma utilizzabile anche su un supporto sospeso…. leggi tutto »

Falangio – Caratteristiche, Cura e Coltivazione

Il Falangio (Chlorophytum comosum) è una pianta originaria dell’Africa tropicale dotata di portamento ricadente, utilizzabile anche su un supporto sospeso…. leggi tutto »

Biostimolare il prato in estate - Il Potassio: un antistress estivo - Concimare il prato ad Aprile - Combattere infestanti in modo naturale - Programma di Concimazione Annuale del Prato - Seminare il prato a primavera - Come rigenerare il prato a primavera - La concimazione in primavera - La risemina del prato - Il primo taglio stagionale - La rigenerazione del prato - Combattere il muschio - La lotta al feltro - La neve ed il tappeto erboso. - Quale concime invernale per il Prato? - Concimare il prato a Settembre - Come seminare il prato a Settembre - Quanto e quando irrigare un prato - Concime liquido per prato: i biostimolanti - Realizzare un impianto di irrigazione a goccia - Impianto irrigazione giardino - Malattie del prato: Rhizoctonia - La concimazione a Maggio - I benefici del mulching - I danni del freddo