L’estate è una delle stagioni più pericolose ed affaticanti per la salute del prato.
Le elevate temperature, gli stress idrici, l’inteso calpestio e gli alti pericoli di malattie fungine, richiedono che il tappeto erboso venga concimato in maniera puntale e precisa.
QUALE CONCIME USARE
Per far sì che il prato rafforzi le difese, contrasti gli stress e riesca ad eseguire bene la fotosintesi clorofilliana anche quando arriverà il caldo più intenso, è fondamentale eseguire una concimazione a prevalenza potassica.
I benefici della concimazione potassica toccano molti aspetti della vita vegetale:
- contribuisce alla creazione delle proteine (i mattoncini delle cellule)
- migliora la crescita generale soprattutto radicale
- regola l’equilibrio idrico e il turgore
- migliora la resistenza al calpestio
- contrasta alcune patologie fungine
Un buon concime estivo antistress, oltre a contenere la giusta quantità di potassio, deve anche rilasciare in maniera controllata una certa dose di azoto che fungerà da piccolo ma importante carburante estivo.
QUANDO CONCIMARE
La concimazione di nutrimento e protezione estiva andrebbe eseguita qualche settimana prima dell’arrivo del caldo intenso.
A seconda della stagione, e quindi delle medie climatiche, la finestra di somministrazione consigliata va da metà maggio a inizio giugno. Questo periodo di riferimento varia anche in funzione della località: nel sud Italia si tende ad anticipare leggermente in virtù del fatto che il caldo arriva prima.
ESEMPI DI CONCIMI PER L’ESTATE
Vediamo ora tre tipiche composizioni Azoto (N), Fosforo (P) e Potassio (K) di alcuni concimi professionali, ideali per le fertilizzazioni pre-esiva ed estiva del prato.
- N10% – P0% – K30% OSMOTICO. Si tratta di una composizione professionale specificatamente per uso esclusivamente estivo. Ha una quantità molto importante di Potassio (30% di K) che lo rende uno dei più potenti concimi estivi oggi disponibili nel mercato. La frazione azotata (10% di N) deve essere completamente a cessione programmata, meglio se regolata da sistemi non influenzati dalla pioggia o dai microrganismi.
Un esempio tra i concimi presenti su Bestprato è questo. - N21% – P0% – K25% OSMOTICO. Come il precedente concime ha un perfetto sistema di rilascio (osmotico) completamente indipendente dai fattori esterni. Ha un titolo di azoto superiore (21%) che lo rende perfetto per tutte quelle persone che arrivano a maggio e a giugno dopo essere dimenticati di concimare il prato a primavera. La frazione potassica 25% è leggermente inferiore.
Un esempio tra i concimi su Bestprato è questo. - N13% – P5% – K20% RICOPERTO. Si tratta di una composizione meno estrema e quindi meno specifica per l’estate. Il sistema di rilascio è parzialmente influenzato da fattori esterni e quindi leggermente meno efficiente. Un concime per hobbisti che vogliono un buon concime estivo ma senza spendere troppo.
Un esempio tra i fertilizzanti di Bestprato lo trovi qui.
E PER LE MALATTIE?
La fine primavera è anche il periodo ideale per iniziare un trattamento di vaccino contro le malattie fungine del prato che con l’arrivo dell’estate si fanno più minacciose.
E’ possibile utilizzare nuovi prodotto 100% naturali ed ecosostenibili basati sull’antagonismo di microrganismi di trichoderma )quando le temperature sono sotto i 30 gradi) e bacillus subitilis (quando le temperature vanno sopra i 30 gradi).
Si tratta di prodotti liquidi (esempio qui e qui) da somministrare in ogni mese estivo (maggio, giugno, luglio e agosto)
BIOSTIMOLAZIONE: LA CREMA SOLARE PER L’ERBA
Quando le temperature saliranno costantemente a 30 o 35° il prato attraverserà il suo momento più critico. I colpi di sole, i raggi UV, l’evaporazione dei liquidi creeranno stress elevati che è possibile mitigare eseguendo una o più biostimolazionI con prodotti fogliari di tipo di liquido a base di acidi umici e fulvici.
Un esempio di prodotti di questo tipo che trovi in Bestprato è Always, da usare in dosaggio di 80 ml in 20 litri d’acqua per 100 mq.
ATTENZIONE ALLA DISTRIBUZIONE
Qualsiasi sia la tua scelta non dimenticare di spargere il concime granulare in maniera uniforme (possibilmente usando un carrello spandiconcime) e rispettando il dosaggio. Tieni a mente che i fertilizzanti sono dei sali e che potrebbe bruciare se mal dosati.
Per la distribuzione dei trattamenti di prevenzione delle malattie e per le biostimolazioni si usano invece dell normali pompe irroratrici di tipo manuale o a batteria (qui trovi molti esempi).
buongiorno, avendo notato ruggine nel mio prato di festuca e poa pratensis e leggendo che poteva essere per mancanza di azoto, ho riconcimato dopo un mese con polygreen quattro stagioni. praticamente da meta giugno ad ora ho messo 2.2 kg di concime in 40 mq. ps è il mio primo prato e penso di aver fatto una cavolata. ora è un po giallo in alcune zone e inoltre mi sono accorto che il rasaerba non fa un bel taglio netto ma tende a strappare l’erba.
cosa mi consigliate?
volevo anche chiedervi perchè in alcuni punti la festuca non è bella turgida ma molle…. anche se è sempre verde
Ciao Andrea, difficile fare consulenze online. Ora il consiglio è andare solo di biostimolazione. Leggi questo approfondimento.
Salve, ho semiato il 10 maggio causa lockdown , dopo aver diserbato a febbraio, ma purtroppo ora mi ritrovo molte piante di trifoglio nel tappeto erboso, quale prodotto specifico mi consigli di usare per eliminare queste infestanti?
Ciao Antonio, per nostra scelta non diamo indicazioni sull’uso di diserbanti chimici ma puoi però decidere di provare una strada alternativa, probabilmente non così efficiente ma sicuramente più sostenibile. L’abbiamo descritta approfonditamente qui:
Salve ho dato summer k a inizio maggio forse ho anticipato troppo posso attendere fine agosto per la prox concimatura magari integrando adesso con pregade, alwais etc. Oppure mi consigliate un altra concimatura a giugno?
Salve Francesco, puoi lavorare solo coi liquidi integrando anche una concimazione con questo a metà giugno.
salve,
per l’induzione alla resistenza è corretto dare SI-STRONG (60ml x 10 lt x 100mq) assieme ad Always (150 ml x 10 lt x 100mq) a foglia asciutta?
Grazie e complimenti
Si, si può fare.
Ottimo articolo, come sempre. Posso dare Summer K a una SOLA settimana di distanza da Pre stress (prato parzialmente in ombra luminosa)?
Certo Marina, una settimana è ok.
Ciao ho concimato summer k il 18/05 a treviso forse troppo presto?
Lo dovrò ridare?
Va bene Emanuela. valuta se a fine giugno integrare un po’ di nutrizione con questo
Ciao.
Priva volta in vita mia che gestisco un giardino e soprattutto il prato.
10 aprile: biostimolazione con VIgor Liquid , dosaggio 250 ml in 5lt di acqua
Da voi ho acquistato Pre – Stress, Green UP, Slow K 25, Triko plus 250.
Non sapendo di dover concimare ( aihme ) a marzo e aprile. Come da indicazioni dal video ” lavori su maggio”, avendo saltato la concimazione di aprile, il 17 maggiono ho dato Green UP.
Devo attendere 4 settimane per dare Slow K, giusto?
A fine maggio posso fare un trattamento di Triko PLus unito a 200 ml di Vigor Liquid? ( faccio andare dopo l’impianto di irrigazione).
Grazie mille per i vostri preziosi consigli, da quando vedo i video di Fabio, nonostante sia alle primissime armi, il prato è rinato.
Grazie.
Giorgio
Si Giorgio, nel tuo caso potassico dopo 4 settimane.
Buongiorno, io ho comprato il terriccio prato CAMBIO per una nuova semina, per evitare il problema delle formiche ho comprato anche PBK polvere antiformiche copyr, ma la polvere la posso mescolare ai semi dell’erba prima di stenderli con lo spargisemi a caduta?
Si.
Buongiorno, ho come erba la pencross da molti anni. Rilevo come già in questo periodo, nonostante l’arieggiatura fatta prima della primavera e l’utilizzo di Green 7 come conicme, ho avuto (sembra un inizio di attacco di fungo). Ho trattato da una settimana con player gr ma non sembra essere stato sufficiente. HO trattato oggi, per la prima volta, il mio prato con, TRIKO PLUS, anche se so che non è curativo ma semmai prevenitvo. Probabilmente dovrei usare un altro fungicida tipo BUMper che usavo una volta (propiconazolo) ma non riesco a farmelo vendere da nessuno, dato che non ho il patentino. Cosa mi consigliate ?
Ciao Franco, per scelta, il Metodo Bestprato non consiglia prodotti chimici potenzialmente tossici per uomo ed animali. Trovi lq nostra strategia qui.
Salve,
sono al secondo taglio dopo la risemina, posso passare alwais e si strong?
Certo, soprattutto gli acidi umici e idrolizzati proteici.
Salve, io ho concimato a meà maggio con Nutriprato, va bene ugualmente?
Grazie
Ciao Davide, sarebbe meglio dare anche un po di potassio tipo questo.
Buongiorno, è possibile concimare il prato con concime liquido da inserire nell’impianto di irrigazione?
Ciao Paolo, teoricamente, con alcuni prodotti si.
Buongiorno, ma posso sostituire la concimazione granulare SUMMER K con una fogliare tipo Pregrade 30-20?
Grazie
No, la concimazione potassica con questo non la puoi sostituire.
Salve, io ho acquistato vigor liquid poco tempo fa, per la biostimolazione va bene anche quello??
Se certo Serena. Applicazione radicale però.
Scusate, è un problema mio o i tre link dei tre tipi di concime puntano tutti al Summer K?
Si Ciro! Era un refuso… Grazie per la segnalazione! Ora è sistemato.
Buongiorno.
Io ho già fatto un primo trattamento al giardino con concime generico a lento rilascio ad Aprile. Devo ritrattare il giardino con con ulteriore concime specifico per l’estate ?
Grazie per una vs. Risposta Raffaele
Si Raffaele, sarebbe meglio. Attendi inizio giugno e dai un fertilizzante potassico tipo questo.
Buongiorno e complimenti
volevo sapere se comprando sacchi da 25 kg di summer k o autum K ed utilizzarne solo la metà per la concimazione pre estiva e pre invernale, la parte rimanente può essere conservata e se mantiene intatte le loro capacità “antistress”.
Grazie e complimenti ancora
Certamente Spino, sia Summer K che Autumn K, se li tieni chiusi in luogo asciutta durano più anni.
Queste guide sono utilissime. Anche senza alcuna esperienza è possibile avere un prato quasi perfetto.
Grazie Michele!
Ciao, il mio prato presenta delle macchie qua e la inerbite. Il giardiniere mi dice di concimare con un concime organico e di farlo subito prima che arrivi il caldo. Cosa devo fare?
Grazie in anticipo.
Alessandro
Ciao Alessandro, impossibile aiutarti senza vedere qualcosa. Manda una email a doctorgreen @ bestprato.com
Ciao volevo sapere se fosse già possibile ,fare la concimazione estiva in questi giorni , oppure aspettare visto che il tempo non è dei migliori , che le piogge si calmino del tutto , senza correre il rischio che magari le abbondanti piogge e temporali dilavino tutto il concime con una perdita enorme.
Salve Giuseppe, il periodo è quello buono. Volendo puoi attendere ancora 1 settimana.
sempre ottimi consigli
Grazie Davide.