Da quando si è scoperto che il glifosato è potenzialmente tossico per l’uomo e nocivo per l’ambiente, l’attenzione verso le tecniche di diserbo naturale del prato è aumentata.
GLIFOSATO POTENZIALMENTE TOSSICO
Il glifosato fu scoperto nel 1950 da un chimico svizzero di nome Henry Martin. Si tratta di un erbicida totale che viene assorbito dalle foglie in 5/6 ore per poi diffondersi nel resto della pianta e dissecarla in circa 10/12 giorni.
Nel marzo 2015, l’organismo internazionale IARC (Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro) ha classificato il glifosato come “probabile sostanza cancerogena per l’uomo”. Studi in laboratorio hanno dimostrato che il glifosato induce nelle cellule danni a livello genetico e stress ossidativo.
ALTERNATIVE NATURALI: L’ACIDO PELARGONICO
Una valida alternativa sono i prodotti a base di acido pelargonico che sono in grado di diserbare totalmente il prato in maniera ecologica e biodegradabile.
L’acido pelargonico esiste in natura come olio essenziale ed è utilizzabile nei confronti di un ampio spettro di erbe ed infestanti, mono e dicotiledoni, alghe e muschi.
L’azione del prodotto si palesa in poche ore con ingiallimenti fogliari diffusi portando al dissecamento delle parti colpite in 1/3 giorni dall’applicazione dall’applicazione.
L’acido pelargonico non possiede nessuna azione residuale quindi non inquina il suolo ed è completamente innocuo per le persone, i bambini, cani, gatti e tutti gli animali in generale, comprese le api.
PRODOTTI, USO E DOSAGGIO
Uno dei prodotti più diffusi ed usati è Finalasan della tedesca Neudorff. Esistono anche altri prodotti, di produzioni locale, acquistabili nelle agrarie di paese. Finalasan, se acquistato come formulato puro, va diluito in circa 5 parti d’acqua: con 1 litro di soluzione (200 ml di Finalsan in 1 litro d’acqua) si diserbano fino a 30/35 mq. Nei prati molti fitti o con erbacce dure a sconfiggere sarà utile effettuare un secondo passaggio.
Links
***
>> Acido pelargonico puro Finalsan
>> Acido pelargonico pronto uso Finalsan