Tutte le macroterme,, richiedono importanti e precise nutrizioni per riuscire a creare un bel prato che si mantiene robusto tutto l’anno.
Per quali specie è adatto questo programma? In generale per tutte le specie e varietà di macroterme:
- Cynodon dactylon (Bermudagrass, Gramigna)
- Stenotaphrum secundatum (Gramignone)
- Paspalum notatum (Gramignone selvatico)
- Paspalum vaginatum (Seashore Paspalum)
- Zoysia (Zoysiagrass)
- Pennisetum clandestinum (Kikuyu grass)
- Dichondra
Rispetto al “prato all’inglese”, ovvero il prato sempre verde basato su festuche, poe e loietti, le macroterme hanno bisogno di una concimazione diversa soprattutto per due aspetti:
- il forte consumo di azoto
- la necessità di concimare spesso
Quando le temperature salgono sopra i 23/25 gradi, le macroterme sprigionano tutta la loro potenza vegetativa, mentre quando le temperature scendono sotto i 15 grandi iniziano a bloccarsi, per poi ingiallire completamente sotto i 5 gradi andando in quella che tecnicamente parlando si chiama dormienza.
Qui sotto proponiamo il Piano di Concimazione Annuale del Metodo Bestprato, basato sull’uso dei tradizionali concimi granulari, al quale andrebbe affiancata una nutrizione liquida di tipo fogliare: la nutrizione fogliare è essenziale in tutti quei contesti in cui l’aspetto estetico è importante.
Assieme alla parte nutritiva troverai anche un programma di biostimolazioni. Questi trattamenti sono in grado di aiutare molto la salute del prato. Non solo: il loro uso costante rende molto più efficace l’assorbimento nutritivo e la capacità di sopportare gli stress.
(versione 3.01 aggiornato il 15 febbraio 2023)
FINE FEBBRAIO / INIZIO MARZO
- NUTRIZIONE TERRENO: concimazione organo minerale di potenziamento della fertilità e della microfauna attraverso fertilizzanti a base vegetale (Esempio: 40 gr/mq di Nutrattiva)
MARZO
- NUTRIZIONE DI RISVEGLIO: concimazione di rinverdimento con fertilizzante a pronto effetto e lento rilascio a NPK 20-5-10 (Esempio: 30 gr/mq di Speed Green)
- STIMOLAZIONE DEL RISVEGLIO: Trattamento di biostimolazione fogliare umico con Promoter in dose di 250 grammi per 100 mq (diluire in 10 litri di acqua).
APRILE
- SOSTEGNO DEL RISVEGLIO: concimazione liquida azotata con fertilizzante arricchito di ferro chelato (Esempio: 500 grammi di Stronger diluiti in 10 litri di acqua per 100 mq di prato)
- STIMOLAZIONE DEL RISVEGLIO: Trattamento con alghe brune. Esempio: PreStress o Alghae in dose di 40 grammi per 100 mq (diluire in 10 litri di acqua). In caso di molta umidità aggiungere 125 grammi di un adesivante tipo questo.
MAGGIO
- NUTRIZIONE DI RINVERDIMENTO: concimazione liquida azotata con fertilizzante arricchito di ferro chelato (Esempio: 600 grammi di Stronger diluiti in 10 litri di acqua per 100 mq di prato)
- STIMOLAZIONE: Trattamento di biostimolazione fogliare umico con Promoter in dose di 200 grammi per 100 mq (diluire in 10 litri di acqua).
- PROTEZIONE: Trattamento di protezione e stimolo radicale con micorrize idrosolubili (esempio Myco Power) in dose di 40 grammi per 100 mq diluiti in 10 litri d’acqua. Consigliato aggiungere 100/150 g di agente surfattante composto (3) tipo Water Plus. Attenzione: dopo aver applicato il trattamento irrigare il prato con almeno 5 litri di acqua al mq.
GIUGNO
- NUTRIZIONE ESSENZIALE ESTIVA – Parte 1 di 2: concimazione di spinta azotata con fertilizzante a cessione programmata con titolo a NPK 35-0-0 (Esempio: 20 gr/mq di Hot Summer). Anticipare questa concimazione a fine maggio se l’estate è in anticipo.
- STIMOLAZIONE RADICALE E AMMENDATURA: Trattamento radicale organico con Vigor Liquid in dose di 300 grammi per 100 mq da diluire in 20 litri di acqua. Dopo averlo distribuito irrigare abbondantemente.
- STIMOLAZIONE: Trattamento di biostimolazione fogliare umico con Promoter in dose di 200 grammi per 100 mq (diluire in 10 litri di acqua).
- ATTIVAZIONE Trattamento fogliare di massima attivazione alla resistenza e protezione con complessati rameici: 100 grammi di Shield oppure un cocktail di 60 grammi di Immuno (60 grammi) assieme a 40 grammi di Ramedium. Quantità per 100mq da diluire in 10 litri di acqua.
LUGLIO
- NUTRIZIONE ESTIVA DI SOSTEGNO: concimazione liquida azotata con fertilizzante arricchito di ferro chelato (Esempio: 500 grammi di Stronger diluiti in 10 litri di acqua per 100 mq di prato)
- STIMOLAZIONE: Trattamento di biostimolazione fogliare umico con Promoter in dose di 200 grammi per 100 mq (diluire in 10 litri di acqua).
- PROTEZIONE: Trattamento di protezione e stimolo radicale con micorrize idrosolubili (esempio Myco Power) in dose di 40 grammi per 100 mq diluiti in 10 litri d’acqua. Consigliato aggiungere 100/150 g di agente surfattante composto (3) tipo Water Plus. Attenzione: dopo aver applicato il trattamento irrigare il prato con almeno 5 litri di acqua al mq.
- ATTIVAZIONE: Trattamento fogliare di attivazione resistenza e protezione topica a base di silicio e rame: Esempio: SI-Strong in dosaggio di 60 gr per 100mq da diluire in 10 litri di acqua + 40 grammi di Ramedium.
AGOSTO
- NUTRIZIONE ESSENZIALE ESTIVA – Parte 2 di 2: concimazione di spinta azotata con fertilizzante a cessione programmata con titolo a NPK 35-0-0 (Esempio: 20 gr/mq di Hot Summer)
- STIMOLAZIONE RADICALE E AMMENDATURA: Trattamento radicale organico con Vigor Liquid in dose di 300 grammi per 100 mq da diluire in 20 litri di acqua. Dopo averlo distribuito irrigare abbondantemente.
- STIMOLAZIONE: Trattamento di biostimolazione fogliare umico con Promoter in dose di 200 grammi per 100 mq (diluire in 10 litri di acqua).
- ATTIVAZIONE Trattamento fogliare di massima attivazione alla resistenza e protezione con complessati rameici: 100 grammi di Shield oppure un cocktail di 60 grammi di Immuno (60 grammi) assieme a 40 grammi di Ramedium. Quantità per 100mq da diluire in 10 litri di acqua.
DOPO META’ SETTEMBRE
- NUTRIZIONE DI FINE ESTATE: concimazione minerale con fertilizzante a titolo NPK 4-3-8 (Esempio: 60 gr/mq di Cold Time)
- STIMOLAZIONE: Trattamento di biostimolazione fogliare umico con Promoter in dose di 200 grammi per 100 mq (diluire in 10 litri di acqua).
- OPZIONALE IN ESTATI LUNGHE: concimazione liquida azotata con fertilizzante arricchito di ferro chelato (Esempio: 500 grammi di Stronger diluiti in 10 litri di acqua per 100 mq di prato)
- ATTIVAZIONE: Trattamento fogliare di attivazione resistenza e protezione topica a base di silicio e rame: Esempio: SI-Strong in dosaggio di 60 gr per 100mq da diluire in 10 litri di acqua + 40 grammi di Ramedium.
OTTOBRE
- NUTRIZIONE FINALE: concimazione liquida azotata con fertilizzante arricchito di ferro chelato (Esempio: 500 grammi di Stronger diluiti in 10 litri di acqua per 100 mq di prato)
- AMMENDATURA TERRENO: concimazione organo minerale per creare la dormienza sicura e corretta attraverso fertilizzanti a base vegetale (Esempio: 40 gr/mq di Nutrattiva)
Salve,
considerato l’autunno ancora relativamente caldo in sicilia, secondo voi è ancora utile intervenire a fine novembre con Stronger e Nutrattiva o è preferebile effettuare la sola ammendatura su un tappeto di Stenotaphrum? Purtroppo non sono riuscito a farla a fine ottobre come programmato.
Grazie anticipatamente.
Se è ancora verde Stronger è perfetto
Salve, ho un prato di gramiglione e vi vorrei chiedere se si potesse aggiornare la guida con indicazioni più precise e prodotti aggiornati visto che è passato più di 1 anno da questo articolo. In qualche video si parla di Autumn K e qui si parla di Cold Time. Qual è il migliore per il centro italia?
Cold time è sicuramente più specifico.
Buonasera,
Promoter e/o Stronger possono essere mischiati con Power Liquid?
Grazie
No
Salve, tra prevenzione funghi e concimazione quanto tempo deve trascorrer?
Almeno 1 settimana
Buona sera Staff Bestprato, ho un prato di Gramignone che nello specifico credo sia Stenotaphrum secundatum, purtroppo invaso per buona parte dalla gramigna spontanea che sovrasta il prato ed i cui rizomi sono molto più lunghi ed articolati del gramignone. In estate quando tutto è verde poco si nota la differenza, ma non appena la temperatura cala, la gramigna ingiallisce prima e toglie aria al gramignone, ho provato con un esterpazione manuale, sia in estate che d’inverno, ma non è servito a nulla, se la facessi più profonda distruggerei anche il gramignone. Un “giardiniere” mi ha consigliato di usare del antigerminello in primavera, potrebbe essere una valida soluzione? Avete altri consigli in merito?
ciao Giuseppe, secondo loro l’unica soluzione veramente efficace è l’estirpazione radicale della gramigna
Buongiorno
il programma di concimazione per macroterme Bestprato, è applicabile anche per i tappeti erbosi di PENNISETUM CLANDESTINUM AUSTRALIANA (KIKUYU)?
Grazie.
certamente.
Ho effettuato la posa di un prato di Zoysia Japonica il 21 aprile e tra il 1 e 2 Maggio dovrei effettuare il primo taglio, il terreno era stato concimato prima della posa con Bio Start Plus, posso seguire la concimazione proposta dall’articolo dal mese di maggio oppure devo aspettare qualche settimana in più? Grazie
Salve Domenico, solitamente si attende 4/5 settimane seguendo le indicazioni del produttore e poi si spinge con il concime.
Ciao,
tra le diverse operazioni, nutrizione base, fogliare e stimolazione, quanto tempo deve passare?
Grazie mille
L’ottimale sarebbe una settimana.
Buongiorno, volevo chiedere se le infestanti crescono anche su un prato di macroterme oppura no, in quanto le stesse macroterme sono considerate “infestanti”
Crescono crescono… e lo deturpano facilmente.
Salve mi chiamo Silvio e vivo a Sorrento, il mio prato paspalum zollato l’anno scorso ad agosto è pieno di infestanti, il giardiniere mi dice di lasciare tutto così perchè poi quando si risveglierà affogherà le erbacce facendole morire. A me però non piace vederlo così. Vorrei fare qualcosa sia per gli infestanti sia per rinvigorirlo per la stagione estiva che verrà. Insomma vorrei curarlo di più, anche perchè vederlo sano e verde mi mette pace interiore. Detto questo che mi consigliate? Vi saluto e aspetto vostra risposta, grazie!
Sale Silvio. Purtroppo l’unica soluzione possibile in estate è l’estirpazione.
Salve, per una serie di impegni purtroppo non ho fatto la concimazione autunnale con autumn k, se la dessi adesso sarebbe di qualche utilità?
Salve, adesso meglio andare con questo.
Salve,
questa guida immagino sia sempre valida anche se ormai di qualche anno, ma si potrebbe avere qualche aggiornamento magari anche sui prodotti da usare se c’è qualcosa di nuovo, Grazie
Prendiamo nota!
Buonasera, mi chiamo Fabio e sono di Padova, mi può dire che altezza mi consiglia per il mio tappeto seminato a Penncross?
Grazie Mille Fabio
Ciao Fabio, le agrostidi le puoi tenere anche a meno di 1 cm di altezzama solo se hai un tagliaerba elicoidale. Tenere più alto però è sempre ottima cosa.
Ciao Il mio prato di Paspalum soffre molto l’ombra da muretto. Il diradamento diventa piu evidente da ottombre a causa della diversa posizione del sole che aumenta la zona d’ombra. Dopo aver effettuato la concimazione potassica con Autumn K ho fatto una biostimolazione con prestress. Considerando che siamo a novembre ogni quanti giorni devo ripetere la biostimolazione? Per quante volte? Grazie
Ciao Luca, per carenze d’ombra andrebbe ripetuto ogni 2/3 settimane.
Buongiorno, ma nei mesi da Ottobre ad Aprile non si fa nulla? Grazie
Ciao Alessio, solitamente no, va in dormienza. Si estirpano le infestanti….
salve in questo programma non vedo trattamento antifungineo e tranntamento anti zanzare e larve. Mi confermate che se ne può fare a meno quindi?
Ciao Giacinto, solitamente è un problema meno presente nelle macroterme e per questo motivo non sono stati inseriti. Per una sicurezza massima andrebbero comunque fatti.
Salve,
nel mio prato di paspalum ho esposizioni diverse, una parte riceve sole tutto il giorno e si mantiene benissimo, una porzione invece riceve sole dalle 13:00 alle 19:00 ed è particolarmente sofferente, erba floscia che stenta a crescere e un po diradata. In questa porzione di prato ho preso tutte le precauzioni del prato in ombra come voi descrivete nel vostro articolo, ma non riesco ad avere buoni risultati, come dovrei trattarlo per cercare di risolvere il problema ?
Ciao Carmelo, all’ombra le macroterme purtroppo soffrono sempre moltissimo. Tienila leggermente più alta, concimala anche con più potassio ed esegui trattamenti con alghe brune tipo queste.
Salve,
una domanda per il sud Italia (Palermo nello specifico): ad agosto le temperature superano i 30° praticamente tutti i giorni. In queste condizioni, va dato comunque Sprint N?
Mi pareva di aver letto che la concimazione azotata andrebbe evitata sopra i 30°.
Se è così, ci sono alternative?
Grazie mille
Ciao dario, sulle macroterme si può dare. Distribuire alla sera e irrigare la mattina successiva.
Buongiorno Fabio, Always e Green Up si possono mischiare oppure è meglio effettuare due trattamenti? Grazie
Si possono dare assieme
Buongiorno, quest’anno qui è caldo come normalmente dovrebbe essere a luglio. Sarà il caso di iniziare già da ora col Potassio? Grazie.
Si.
Buongiorno Mastro,
Vigor liquid da istruzioni lo si consiglia 4 volte all’anno. Lo stesso criterio è rivolto anche per le macroterme? O solo poco prima del loro risveglio?
Grazie mille
Salve, prima del risveglio e dopo l’estate.
Buongiorno Fabio,
I primi giorni di ottobre ho effettuato arieggiatura e scarificatura nel mio prato di paspalum, adesso ritrovo lo stesso infestato da infestanti (almeno 5 tipi diversi) che in 2 anni non ho mai avuto. In cosa ho sbagliato, come posso rimediare ?
Tutto ciò che posso togliere manualmente lo faccio, ma quella con fili sottili é molto difficile toglierla.
salve per scelta in Bestprato non consigliamo l’utilizzo di chimica, c’è da dire che per la tipologia del tuo prato il momento più giusto di eseguire l’arieggiatura non era l’autunno ma la tarda primavera
salve, dopo i trattamenti sia di concimazione a lento rilascio che la nutrizione fogliare liquida è bene irrigare il prato per uno o due minuti oppure è sbagliato ? inoltre andrebbe fatto a prato asciutto oppure non è importante ?
ciao Gianluca dopo la concimazione si può irrigare leggermente, per i trattamenti guarda qui
Buongiorno, qualora il prato ad aprile non si sia ancora risvegliato, il programma va seguito lo stesso? Grazie!
Ciao Fabio sì posticipa tutto di un mese
Ciao, grazie per la risposta. Mettendo che sposti tutto di un mese, la concimazione azotata che avrei dovuto dare a giugno, se la sposto a luglio non è pericolosa visto che a luglio, almeno dalle mie parti, si superano i 30°?
Si, sopra i 30° non si concima.
Buongiorno, in caso di due prati entrambi seminati circa un mese fa e germinati due settimane fa, uno di Cynodon Yukon M+ e l’altro di Zoysia Japonica. Vorrei capire quando concimare e con cosa visto anche l’immenso caldo che è arrivato. Pensavo ad un po’ di potassio e azoto tipo Autumn K ma non so se è troppo presto per concimare visto che sono spuntati solo da due settimane. Grazie.
ciao Fabio per ora puoi attendere, si interviene dopo il primo taglio seguendo lo schema qui sopra. In estate si deve dare azoto alle macroterme.
Grazie!
Salve, se queste concimazioni base hanno un rilascio graduale che dura 2/3 mesi allora perchè occorre ripeterle mensilmente? Grazie
ciao Salvatore guarda bene il programma: le concimazioni granulari sono solo quattro in un anno, il resto sono stimolazioni e protezione
Buongiorno,
Questo piano di concimazione va bene anche dopo le 4 settimane dalla semina di Yukon (prato adulto come definisce il Mastro Pollicione) o si segue altro approccio?
Grazie mille
No va bene questo.
Buongiorno e grazie della risposta!
Buongiorno, ottima guida molto dettagliata. Avevo una domanda, attenendosi a quanto descritto, sono 19 trattamenti in 7 mesi. Non sono eccessivi ? Ovunque si parla di 4 concimazioni annuali. Io mi fido ciecamente di voi, vi reputo persone serie ed esperte, pertanto se mi confermate di procedere in questo modo non esiterò a farlo.
Dipende da quanto ci tieni al risultato e da quanta passione ci metti nel giardinaggio. Si possono fare anche mento trattamenti ma il risultato difficilmente sarà uguale. Prevenzione malattie però non va saltata per nessuna ragione.
Buongiorno,
c’è un momento preciso della giornata per distribuire i biostimolanti per via fogliare sulle macroterme? Grazie.
Salve, mattina verso le 10 o sera due ore prima del tramonto
buongiorno questi prodotti come vanno utilizzati tutti insieme oppure distanziati dopo qualche giorno
Ciao Dario, distanziando di 1 settimana è preferibile
buonasera si puo avere un piano di concimazione prato kikuyu lo piantato a maggio grazie
Ci stiamo lavorando. Presto lo pubblicheremo qui sul blog
buongiorno si puo avere un piano di concimazione annuale per la zoisya
Ciao Carmine, manda una email a doctorgreen@bestprato.com, tra pochi giorni uscirà il nuovo e rivoluzionario programma di nutrizione anche per la zoysia.
Buona sera Bestprato, leggendo l articolo sul piano annuale per macroterme , si potrebbe avere un programma annuale comprese le varie biostimolazioni , protezioni ecc ecc.
Grazie mille
Certo Giovanni, dacci ancora qualche settimana. Stiamo preparano qualcosa di assolutamente inedito e completo.
Salve, ho un prato di “Gramignone” che penso sia il Cynodon (che qui in Sicilia va per la maggiore), e a marzo l’ho concimato con il SuperTurf. Il prato mi pare godere di ottima salute, a parte qualche infestante qua e la’. Ora mi chiedevo se è il caso di concimarlo con il SummerK oppure con lo SprintN??? Grazie per il consiglio.
Salve Dario, il gramignone è una macroterma. In questo caso si esalta in estate per cui va dato azoto. Va bene anche Super Turf.