Luglio è il mese più caldo dell’anno. Quando le temperature a livello del suolo raggiungono e superano i 30/35 gradi, il prato si surriscalda ed entra in sofferenza.
L’acqua assorbita dalle radici traspira rapidamente dai pori delle cellule e ci costringe ad usare l’impianto di irrigazione. Ma la siccità ci chiede e talvolta obbliga, ad usare meno acqua possibile.
Il forte caldo, oltre che essere uno stress di per se, quando si unisce all’umidità delle irrigazioni aumenta notevolmente il rischio di malattie fungine.
Vediamo punto per punto tutte le lavorazioni nel prato che andrebbero fatte nel mese di luglio per aiutare il prato a superare questa critica stagione:
1. CONCIMAZIONE
Se nel mese precedente hai concimato il prato con un fertilizzante anti stress (potassico), a luglio non serve ripetere. Dare potassio è importante durante l’estate perché fortifica le pareti cellulari che diventeranno più capaci di resistere agli stress termici e alle siccità.
Se non hai ancora dato questo tipo di concime e siamo ad inizio luglio puoi ancora distribuire 25/35 grammi di un buon concime potassico (tipo questo). Se siamo verso fine luglio inizia ad essere troppo tardi perché l’effetto del concime granulare entra in gioco dopo un certo tempo.
In questo caso meglio concentrarsi sulla nutrizione liquida, usando prodotti specifici e compatibili con l’estate (tipo questo).
2. BIOSTIMOLAZIONE
Durante luglio la biostimolazione è uno dei trattamenti più importante da eseguire perchè svolge il duplice ruolo di sostenere le attività vegetative e mitigare gli effetti delle alte temperature e dei colpi di calore.
L’uso dei biostimolanti è molto utile anche per ammorbidire le intese irrigazioni o mitigare gli stress dei trattamenti di diserbo selettivo o di cura delle malattie.
I prodotti da usare sono due:
- per un azione di aiuto generale e detossificazione contro gli stress da caldo eseguire un’applicazioni fogliare usando un prodotto a base acidi umici e amminoacidi (qui un esempio). Solitamente si usano dosaggi di circa 100 gr per 100 mq di prato diluiti in 10 litri di acqua. Applicare su foglia asciutta e non bagnare il prato per 24/48 ore.
- per un sostegno attivo e potente alle attività vegetative sia in caso di prato sofferente che in previsione di situazioni di forte stress termico, eseguire un’applicazioni fogliare usando un prodotto a base di alghe brune (qui un esempio). Solitamente si usano dosaggi di circa 100 gr per 100 mq di prato diluiti in 10 litri di acqua. Applicare su foglia asciutta e non bagnare il prato per 24/48 ore.
Nota: questo trattamento può essere eseguito assieme ai punti 3
3. PREVENZIONE MALATTIE
Con luglio il rischio di malattie fungine entra nel periodo di pericolo estremo.
Questo è il momento di potenziare tutte le attività di contrasto delle malattie del prato lavorando sempre in contemporanea su due piani di azione:
- trattamento di induzione alla resistenza.
- somministrazione di microrganismi antagonisti
Il trattamento di induzione alla resistenza studiato specificatamente per luglio e l’estate si basa sulla somministrazione, ogni 3 o 4 settimane, di un prodotto a base di fosfito di potassio (qui un esempio). Si tratta di un prodotto liquido che viene assorbito dalle foglie e che va dato in dosaggio di circa 15/25 gr diluiti in 10/15 litri di acqua per ogni 100 mq di prato
L’antagonismo microbico va invece eseguito attraverso prodotti a base di bacillus subtilis (tipo questo). Si tratta di trattamenti molto potenti che contrastano in maniera efficace alcune malattie pericolosissime come il phytium e la rhizoctonia solani. Solitamente si usano 35/50 gr in 10 litri di acqua per 100mq di prato.
4. PREVENZIONE INSETTI DANNOSI
Luglio è il mese nel quale le larve di coleotteri, lepidotteri, maggiolini, nottue e tipule crescono nel sottosuolo nutrendosi delle radici del tappeto erboso. Si tratta di un problema che si manifesta purtroppo solo a danno già avvenuto.
L’unica soluzione efficace è la prevenzione che sii attua somministrando nel terreno dei prodotti naturali ricchi di spore di microrganismi predatori in grado di rendere inospitale l’habitat per insetti nocivi (qui e qui un esempio). Si usano bassi dosaggi (30 grammi per 100 mq) ed è sempre consigliato mescolare 50 ml agente umettante (tipo questo) e ricordarsi poi di bagnare abbondantemente il prato.
5. TAGLIO
A luglio, ed in generale per tutta l’estate, il prato va tenuto più alto del solito. Questo serve per aumentare la capacità dell’erba di liberare calore, abbassare le temperature a livello del colletto e avere più superficie per eseguire la fotosintesi clorofilliana. Ti consigliamo di non tagliarlo mai a meno di 6 cm.
Vale ovviamente sempre la regola di non asportare mai più del 30% dell’altezza e controlla bene che le lame del rasaerba siano sempre affilate e, se non lo hai ancora fatto, sostituisci quelle del robot tagliaerba.
6. IRRIGAZIONE
A luglio l’irrigazione calibrata correttamente (in termini di quantità d’acqua e frequenza), è uno degli elementi chiave per garantire forza e salute al prato. Durante le stagioni siccitose l’acqua diventa anche un problema perchè poco disponibile o perchè il suo uso viene limitato o vietato (vedi punto 6B)
Tieni sempre a mente che l’acqua in estate serve a due cose: a “nutrire” la pianta di uno degli elementi base (l’acqua appunto) e a indurre il prato a sviluppare l’apparato radicale in profondità.
Una cosa importantissima è che bisogna evitare che il tappeto erboso rimanga umido per molte ore in quanto si creerebbero le condizioni ideali per la proliferazione delle patologie fungine. Questo è il motivo per cui devi irrigare in maniera abbondante ed infrequente. Irrigare tanto e poi fare lunghe pause.
La regola base di luglio dice che bisogna fornire al terreno da 30 a 35 litri al mq a settimana suddivisi in due o tre irrigazioni. Si aumenta il numero di irrigazioni in caso di terreno sabbioso e si diminuiscono in caso di terreno argilloso o caldo umido.
Per misurare l’acqua che riceve il prato dovresti sempre usare un pluviometro tipo questo.
6B. COME RISPARMIARE ACQUA DI IRRIGAZIONE
Esistono diverse tecniche e accortezze che possiamo utilizzare per abbassare i consumi d’acqua. Le strategia riguardano sia pratiche agronomiche che specifici trattamenti come:
- aumentare altezza del prato di 2 cm
- irrigare prima dell’alba
- approfondire l’apparato radicale con micorrize
- irrigazioni poco frequenti fino al punto di appassimento
- uso di agenti surfattanti per aumentare efficacia
Se ti interessa approfondire questo tema e conoscere quali prodotti usare vai qui.
7. GESTIONE DEL FELTRO
Se a luglio è presente feltro è meglio non fare nulla e rimandare le operazioni di rimozione a settembre. Asportarlo ora sarebbe uno ulteriore stress /taglio basso, scarificazione, ecc) che è meglio evitare.
8. INFESTANTI
A luglio c’è l’esplosione delle infestanti annuali estive e si consolida la presenza di alcune dicotiledoni. Pur essendoci la possibilità di usare prodotti chimici, suggeriamo di scegliere una strategia naturale, probabilmente meno potente ma sicuramente meno inquinante. Si fonda su una serie di operazioni a 360 gradi (che abbiamo spiegato qui) basate su:
- estirpazione
- aumento altezza di taglio
- sfalcio frequente
- concimazione corretta (meno fosforo)
- risemina ciclica
Il prato va tenuto fitto, compatto e sufficientemente alto: in questa maniera le infestanti estive non troveranno spazio per crescere e moriranno silenziosamente senza fare tanti danni.
9. TERRENO
A luglio solitamente non si esegue nessuna lavorazione nel terreno. Sabbiature, carotature, ecc… sono tutte operazioni da rimandare a settembre. Ma in alcuni casi, soprattutto in presenza di scarsa fertilità, è consigliato introdurre sostanza organica, rigorosamente di tipo liquido e vegetale (qui un esempio).
Aumentare la fertilità di un terreno povero porta sempre benefici sia a livello di migliore efficienza nutritiva che in termini di capacità del suolo di trattenere umidità.
10. SEMINE E RISEMINE
A luglio inizia ad essere poco sensato seminare il prato, non tanto e non solo perché i rischi di fallimento sono alti, quanto perché tra 7/8 settimane inizia il periodo migliore per le semine, ovvero la fine dell’estate.
Usiamo questo periodo piuttosto per progettare bene il prato (qui un approfondimento), per scegliere bene le sementi (qui trovi il nostro servizio di consulenza gratuita), per eseguire le sempre importanti analisi del suolo (qui un esempio) o per frequentare un corso completo sulla semina del prato (qui quello della Bestprato Academu)
HAI BISOGNO DI AIUTO?
Se hai bisogno di un aiuto sui trattamenti e lavorazioni descritte o sui dosaggi da usare, scrivi la tua domanda qui sotto.
Buon Lavoro!
Caro Fabio, trattamenti 2, 3 e 4 scrivi che possono essere fatti insieme.
Per il 2 però dici di non bagnare per 24 o 48h, per il 3 e 4 invece bisogna bagnare.
Se li faccio insieme, bagno o non bagno?
GRAZIEE
Ciao Stefano, era un errore da refuso. Solo assieme al punto 3.
Questione concimazione: ho fatto concimazione potassica ai primi di giugno con Slow K, mi chiedevo se, dato che ho avanzato un po’ di prodotto, potevo somministrarlo ancora verso metà/fine luglio a un dosaggio molto basso (sarebbero 250 g di concime per circa 100 mq di prato) per venire incontro alle esigenze nutritive del prato di agosto…senza dover ricorrere a prodotti liquidi tipo Help…o rischio di fare danni?
Ciao Stefano si può fare, il nutrimento che arriva è molto minore rispetti ai liquidi ma si può fare.
Vorrei sapere perché qui dite dare pre stres su foglia asciutta e non irrigare per 24 48 ore
Vedendo il foglio di pre stres dice di irrigare per qualche minuto
A chi si deve dare a retta per questo prodotto grazie per la risposta.
Ciao Fiorenzo, ma c’è motivo di dare 1 stella di giudizio negativo ancora prima di ricevere la nostra risposta? …Le alghe brune si possono dare anche per via radicale ma per via fogliare sono più potenti.
Ciao grande Fabio,
il mio TE a rotoli è formato, per scelta del produttore, principalmente di terreno argilloso, se non irrigo tutti i giorni il prato rischio di creare una compattazione dura…
Provo a eseguire delle irrigazioni a giorni alterni o proseguo tutti i giorni?
Ha senso abbassare le irrigazioni ed alzare i trattamenti con agenti umettanti? Eventualmente ogni quanti giorni?
p.s. dopo i tuoi preziosissimi consigli… mai più tappeto a rotoli 😉
Ciao Fabrizio, è proprio sui terreni argillosi che solitamente NON serve bagnare spessissimo. Si ha senso usare agenti surfattanti e diminuire frequenza (aumentando quantità).
Buongiorno Fabio, ho somministrato il primo giugno prestress+fighter+pregrade (unica soluzione), dopo una settimana concimazione con summer k, il 25 giugno always+fighter+pregrade (unica soluzione). Ho il prato un po’ in sofferenza con alcune parti ingiallite, cosa mi consigli? Volevo somministrare il mix always+pregrade +fighter tenendo la tempistica di tre settimane quindi circa a metà luglio. Vorrei inoltre fare anche una somministrazione di prestress, cosa mi consigli come tempistiche?
grazie mille e sempre complimenti!!!
Ciao, potrebbe mancare un po’ di azoto. Prova questo.
Salve,
ho eseguito concimazione con Summer k per un prato di gramigna in questi primi giorni di Luglio.
Potrei eseguire anche un trattamento con Fighter? In caso affermativo, dopo quanto tempo converrebbe effettuarlo?
Altra domanda, ogni quanto andrebbe somministrato Fighter?
Grazie
Salve, prodotto quel prodotto copre e fa effetto per 2/3 settimane.
Mi sono riletto piu volte larticolo e ho dedotto di fare 3 passaggi?
1) HELP + ALWAYS + PRE-STRESS + PREGADE (stop acqua 24/48h)
2) FIGHTER (stop acqua 24/48h)
3) FLY + WATER (innaffiare dopo)
è corretto?
Si corretto
Buongiorno, si può mescolare Triko e micorizze? grazie
Si può fare. Dati da soli sono più efficaci
Buongiorno,
seguo le vs newsletter sulla cura del prato e sono molto utili : grazie.
Quest’anno il prato si è “riempito” di euphorbia maculata ; ho provato ad usare un diserbante per foglia larga ma con un successo quali nullo.
Come posso eliminare questa infestante ?
Grazie mille
Ciao Pierluigi, estirpazione manuale con eradicazione anche delle radici.
Buongiorno Fabio e tutti, innanzitutto grazie per i costanti e preziosissimi consigli.
Ho una domanda riguardo l’altezza del taglio. Ho un prato abbastanza giovane, seminato a Ottobre 2021 e riseminato 2022, che taglio con un tagliaerba elicoidale manuale della Ehinell che ha altezza del taglio regolabile da 20 a max 37 mm. Da inizio Maggio taglio alla massima altezza (37mm) ma, da quanto leggo, è troppo basso. Consigliate quindi di cambiare tagliaerba?
Grazie in anticipo.
Matteo
Salve Matteo, il taglio elicoidale, essendo meno impattante, può facilitare il tenere il prato più basso. Diciamo che sei al minimo per quanto riguarda il range del Metodo Bestprato. Questo non vuol dire che puoi tenerlo anche più basso. Solo che diventa tutto più delicato dal punto di vista nutrizionale, irriguo e di protezione dalle malattie.
Buongiorno Fabio, dall’articolo capisco che si possono eseguire assieme biostimolazione, prevenzione malattie e prevenzione insetti. E’ corretto? Si possono quindi mescolare i vari prodotti? Grazie per la tua risposta.
No Giovanni vanno fatti tutti separatamente
Ciao, eppure anche io capisco cosi:
“questo trattamento può essere eseguito assieme ai punti 3 e 4”
Ciao Fabio, in questo periodo molto caldo, i trattamenti fogliari (es. Always+Pregade o Fighter) asciugano praticamente all’istante: risultano ugualmente efficaci se fatti in pieno sole? (Volevo evitare di farli la sera per non aggiungere ulteriore umidità). Grazie
No, non vanno fatti in pieno sole, perdono di efficacia se l’acqua evapora troppo presto.
Buongiorno,
relativamente al punto 2, non ho capito:
I prodotti da usare sono due:
# Per un azione di aiuto generale e detossificazione contro gli stress da caldo eseguire un’applicazioni fogliare usando un prodotto a base acidi umici e amminoacidi (qui un esempio). Solitamente si usano dosaggi di circa 100 gr per 100 mq di prato diluiti in 10 litri di acqua. Applicare su foglia asciutta e non bagnare il prato per 24/48 ore.
# Per un sostegno attivo e potente alle attività vegetative sia in caso di prato sofferente che in previsione di situazioni di forte stress termico, eseguire un’applicazioni fogliare usando un prodotto a base di alghe brune (qui un esempio). Solitamente si usano dosaggi di circa 100 gr per 100 mq di prato diluiti in 10 litri di acqua. Applicare su foglia asciutta e non bagnare il prato per 24/48 ore.
Bisogna fare tutti e due i trattamenti, oppure uno solo dei due, a seconda di quanto sia sofferente il prato?
Grazie!
Ciao Michele, solitamente si fa solo uno dei due, a seconda di quanto sia sofferente il prato. Ma anche entrambi non è male!
Buon giorno,
Ho appena acquistato Always e Pregade chiedevo se possono essere mischiati e usati contemporaneamente.
Grazie per il vostro aiuto
Si, si possono usare assieme.
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un consiglio spassionato. Ho un giardino di circa 850mq seminato l’anno scorso senza seguire una regola (mea culpa) e ad oggi mi ritrovo molte zone completamente invase da giavone. Il giardino è in aperta campagna e delimitato solamente da recinzione metallica senza nulla che lo divida da un campo lasciato a fieno, quindi erbaccia. Per questo motivo in molti mi dicono di rassegnarmi ad avere il giardino infestato. Secondo voi devo realmente rassegnarmi oppure ho speranza di avere buoni risultati nonostante tutto? Questo autunno volevo riseminare il prato totalmente ma non vorrei spendere tempo e denaro per nulla.
Grazie mille a chi mi risponderà.
ciao Alberto sicuramente sei in una situazione a rischio ma si riesce ad avere tranquillamente un prato libero dalle infestanti anche nella tua situazione, a patto di fare in modo che a marzo arrivi già bello e compatto, a quel punto non ci sarà spazio per le infestanti di maggio
Green Up è meglio per via fogliare oppure radicale ?
Si può miscelare con altri prodotti ed irrorare contemporaneamente ?
Ciao Fabrizio, molto meglio fogliare mescolato a questo
Buongiorno ho un prato di medie dimensioni seminato con Lolium, Festuca, Gondolin, Poa pratensis. Purtroppo in alcune zone soprattutto vicino ai confini rilevo presenza abbastanza diffusa di Giavone.
Come posso fare per eliminare o arginare il problema in tempi brevi (stanno andando in spiga) se possibile con metodi naturali avendo bimbi che frequentano il prato?
Dovendo installare a fine estate il robot tagliaerba è vero che il giavone si dissolverà a seguito di tagli bassi e frequenti?
grazie
ciao Giorgio, non sono tanto i tagli bassi e frequenti che penalizzano quel tipo di infestanti quanto il fatto che verso inizio autunno scompaiono da sole
Buongiorno. Mi piacerebbe capire la tecnica per abbassare il taglio del prato anche in virtù del fatto che non va tagliato più di 1/3. Deduco che tagliare un giorno ad un’altezza ed il giorno dopo ad un’altezza inferiore non sia cosa buona. Ma allora quanto deve passare tra un taglio e l’altro per abbassare ogni volta un pochino? In particolare mi riferisco al mio prato di Cynodon Yukon che puntualmente riesco a scalpare. 🙁
ciao Fabio solitamente in 24 ore la foglia cicatrizza e puoi fare il taglio successivo
Ho messo un nuovo prato a rotoli a metà Maggio. Siamo a metà Luglio quale concime consigliate :
Summer K o Help Micro ?
Grazie
ciao Alberto vanno entrambi bene nel tuo caso, Help dura molto meno
Buon giorno, ho acquistato pregade e fighter, chiedo se posso usarli insieme o se meglio separatamente, grazie
il top è usarli separati ma può anche metterli assieme
Buongiorno.
Complimenti per tutto, davvero un sito utilissimo. Ho un prato super giovane (semina di Maggio). Non avendo dato concime a giugno ho usato ieri Help Micro. Essendoci poi sintomi di fungo, settimana prossima procederei così: cocktail con Pregade+Pre Stress+Fighter. La settimana successiva Always+Fly. Cosa ne pensate? Meglio dividere e se sì come?
Grazie
Ciao Stefano grazie dei complimenti, i prodotti così come da te pensati vanno bene anche dati assieme. Fly è radicale: dallo da solo.
Ciao Fabio, mi sto appassionando al prato. Ho fatto posare il prato a rotoli al giardiniere chiedendo di occuparsi di tutto a lui, non ero interessato minimamente al prato. Un po’ costoso ma e’ venuto un ottimo lavoro (500 mq circa). Giorno dopo giorno però mi accorgo che mi piace osservare questo verde che cresce così mi occupo della tosatura 1 volta a settimana e ieri ho misurato in 9 punti la quantità di acqua degli irrigatori per bilanciare le pioggette. Ho anche letto il tuo libro, complimenti è chiarissimo. Sono entrato nel tunnel:) Arrivo alla domanda: dopo il taglio dell’erba per 3 o 4 giorni rimangono le tracce delle ruote del trattorino (Grillo 220 FD piatto frontale) l’erba rimane un po’ schiacciat ed al sole sembra di colore diverso. E’ normale? Graize in Anticipo
ciao Michele mi fa piacere che ti stai appassionando, probabilmente al prato manca acqua e quindi è un po’ appassito e poco turgido.
In caso di scalping ho letto qui sul blog l’articolo sugli ingiallimenti però ho letto anche un altro articolo che mi ha fatto venire i dubbi. Sul Cynodon scalpato meglio Pre stress o Help? O tutti e due mischiati?
mescolali assieme perché servono per indurre risposte diverse: attivazione metabolica e crescita
Grazie mille! In che dosi per 100 mq.?
salve Fabio nei link e nelle schede dei prodotti trovi tutto
ciao ma si potrebbe fare il trattaamento ci acidi umici e quello per la prevenzione dei funghi allo in un’unica soluzione?
Si
Salve,
Mi chiamo Carlo e scrivo dalla Sicilia.
Ho un giardino di circa 400mq (Gramignone Olandese) fino a qualche settimana fa il prato era forte e verde, poi a causa di una malattia, si è prima ingiallito e poi seccato al punto tale di sembrare paglia.
2 giorni fa, il mio giardiniere ha deciso di seminare 20 kg di festuca su tutto il terreno, ha messo la torba ed uno stimolante, mi ha invitato ad irrigare il terreno 3 volte al giorno tutti i giorni in maniera tale di avere una copertura del terreno entro 10 gg.
Viste le temperature Siciliane ed il periodo non ottimale per la semina, quante possibilità potrei avere di vedere il prato nuovamente verde?
Dovrei ascoltare il consiglio di irrigare 3 volte al giorno tutti i giorni?
Grazie in anticipo per la risposta
Salve, l’unica maniera affinché avvenga la germinazione e mantenere il seme e il terreno costantemente umidi, possono servire molte irrigazioni dipende da quanto caldo e quanto sole fa. Sul risultato non ci possiamo sbilanciare, in questa stagione è veramente difficile seminare il prato è il pericolo malattie e dietro l’angolo
Salve,
Mi chiamo Carlo e scrivo dalla Sicilia, ho un giardino di circa 400 mq, fino a qualche settimane fa il prato (gramignone olandese) era verde e robusto.
A causa di una malattia il prato si è prima ingiallito e poi seccato.
Il mio giardiniere ha pensato di seminare della festuca su tutto il terreno, dicendomi di irrigare il prato 3 volte al giorno, garantendomi la copertura totale del terreno in 10 gg.
Viste le temperature Siciliane, ed il periodo che non è ottimale per seminare, quante possibilità avrò secondo voi di vedere il prato verde in 10 gg?
Dovrei ascoltare il consiglio di innaffiare 3 volte al giorno tutti i giorni?
Grazie in anticipo per la risposta
Salve Carlo sconsigliamo la semina ora, il rischio di malattie è troppo alto durante la germinazione e crescita
Buongiorno
Ho appena acquistato i seguenti prodotti:
Fighter, Tryko Plus, Always, Pregade.
il prato per ragioni di alte temperature è un po in sofferenza, posso posso dare il Fighter e tryko plus simultaneamente ? . che tempi di attesa devo dare fra i vari prodotti.
Grazie Mille
no Gianni uno è fogliare e l’altro radicale, segui le indicazioni di questa guida
Buongiorno,
finalmente quest’anno il mio piccolo prato (ca. 12 mq) stava andando alla grande, viste anche le miti temperature e le frequenti piogge di questa strana primavera.
Fino a ca. 10 giorni fa, il prato era perfetto, ora dopo l’ultimo taglio ( circa 5 cm ) ho iniziato a vedere questo:
https://photos.app.goo.gl/Dpo7ujAeKWQ8No2u9
Ho già dato un altro pochino di SummerK visto che lo avevo già dato a Maggio e ogni 15 giorni irroro con Always con pompa a spalla.
Non vorrei che il problema si sviluppasse e ritrovarmi ad agosto con un prato spoglio come è già successo altri anni.
Pensavo a Pre Stress, ma non ne sono sicuro.
Grazie
Ciao Mauro, qui sono elencate tutte le cause possibili degli ingiallimento ed i rimedi, non è facile individuare la causa ma solo tu sei in grado di mettere a fuoco bene il problema. È necessario fare controlli e valutazioni come spiegato nell’articolo e mettere in pratica tutti i trattamenti del caso.
buongiorno
nel mese di luglio su vostro consiglio vorrei dare al prato
i seguenti prodotti:
pregade
help
always
prestress
vigor liquid
quali di questi prodotti posso unire in un cocktail
per evitare di dover fare trattamenti ogni giorno?
quali di questi prodotti è meglio utilizzare
per trattamenti fogliari?
grazie
MD
Ciao Maurizio, per quanto riguarda l’uso dei prodotti liquidi e biostimolanti, trovi un bell’approfondimento qui, con tutta una serie di quesiti comuni molto ben risposti
Buongiorno, avrei gentilmene bisogno di un vistro consiglio:
Ho eseguiro concimazione summer K a fine maggio e poi a giungo ho eseguito trattemento Protegge e Vigor Liquid.
Il prato si é bruciato in qualche punto, immagino per errata concimazione.
Ora seguendo le vostre indicazioni a calendario per Luglio, vorrei fare trattamento Always e Pregade. Siccome dovrei anche dare un diserbante selettivo a foglia stretta vorrei un consiglio con quale ordine procedere.
– Diserbo e poi Always e Pregade?
– Aggiungo nuovamente Protegge?
– Mi sono dimenticato del trattamento con Pre-Stress.. sono ancora in tempo e se si con quale ordine rispetto a sopra?
vi seguo con il vostro calendario e i vostri suggerimenti, ho comprato il libro.. ma essendo il primo anno che mi documento e cerco di fare le cose per bene mi sa che ho ancora da imparare e non vorrei caricare troppo il prato.
vi ringrazio in anticipo per i consigli.
Salve Nelson. Usa gli acidi umici (Always) assieme al diserbante. Dopo una settimana dai il fosfito di potassio (pregade) assieme alle alghe brune.
Buongiorno, ho iniziato da pochissimo ad occuparmi seriamente del mio piccolo giardino e ho appena acquistato i prodotti summer k, always, pregrade ed help. Volevo chiedervi come dovrei utilizzarli, in quale sequenza e con che frequenza. Ho visto da un commento precedente che consigliate di dare summer k e dopo 3 giorni always. Per gli altri 2 prodotti che ho acquistato come mi dovrei comportare? Grazie mille in anticipo, vi ho scoperti da poco e i vostri consigli sono preziosissimi.
Il fosfito di potassio (pregade) usalo assieme a always. Help a fine agosto
Buongiorno.
Ho eseguito a giugno la concimazione con Summer K e ho fatto un trattamento con Fighter e Always, ma purtroppo il mio prato presenta delle zone giallastre (presuppongo sia il pytium). Cosa posso fare ora per aiutare il prato?
Grazie per tutti i consigli che date.
Stefania
Ciao Stefania, se è pythium leggi questo e guarda questo video. Stoppa irrigazione e non tagliare o calpestare.
buongiorno ho un problema che non so come risolvere il trifoglio si sta impadronendo del prato cosa posso fare ?
grazie 100
Ciao Claudio, per nostra scelta non diamo indicazioni sull’uso di diserbanti chimici ma puoi però decidere di provare una strada alternativa, probabilmente non così efficiente ma sicuramente più sostenibile. L’abbiamo descritta approfonditamente qui–
Buongiorno e grazie per i preziosi consigli che siete sempre in grado di fornire.
Ho un prato di 100 mq. Ad inizio giugno (7/6) ho concimato con Slow K (35gr/mq); poi è seguito un periodo piuttosto piovoso, al termine del quale ho ammendato terreno con Vigor liquid e proseguito con biostimolazione con Always+Pregade ogni 3 settimane (abbinata iniziata da maggio). Il prato è in buone condizioni. Vorrei sapere se a metà luglio è consigliabile procedere con una nuova concimazione di Slow K (considerando 6-7 settimane di efficacia) per andare a coprire tutto agosto, oppure è preferibile procedere solo con biostimolazione Always o Alghe Brune + Pregade.
Grazie
Ciao Giacomo, se presumi che al tuo prato manchi nutrizione, è meglio usare un fertilizzante liquido tipo questo e poi fare anche la biostimolazione.
ciao fabio, sto seguendo per filo e per segno il metodo, a parte alcuni prodotti liquidi che sono troppo costosi per le mie tasche, ho seminato maciste in marzo e per il momento è tutto molto bello, tengo l’erba a 65mm e seguo l’iter dei concimi liquidi da dare. l’unico inconveniente è che nel prato si è insediata un pò ovunque la gramigna spontanea che ha chiuso per bene ogni spazio. che posso fare per rendere più puro il prato? non mi da fastidio come il trifoglio, ma adesso cresce molto e mi da un pò fastidio. cè qualche intervento che posso fare?
grazie. mi sto facendo una cultura sul prato.
Ciao Andrea, solo estirpazione manuale e poi a fine estate una rismeina.
Buongiorno.
I punti 2 e 3 possono essere fatti contemporaneamente?
nel senso che posso mescolare i prodotti e darli in un’unica soluzione?
O posso darli nello stesso giorno uno dopo l’altro?
grazie e buona giornata
Enrico
No Enrico, tra un trattamento e l’altro attende sempre qualche giorno, meglio una settimana.
Volevo sapere se il Fighter deve essere usato da solo o se può essere usato in combinazione con altri prodotti.
Ciao Walex, il bacillus (fighter) lo puoi mescolare ad altri prodotti come ad esempio agli acidi umici.
Buongiorno.
Ma il punto 2 e 3 posso farli contemporaneamente?
Nel senso posso mescolare tutto insieme o è meglio fare passaggi singoli anche lo stesso giorno?
grazie e buona giornata
Enrico Franchini
Sempre meglio fare i trattamenti separandoli di 1 settimana Enrico.
Ciao Fabio, seguendo il Tuo blog mi si è aperto un mondo: complimenti!
Passo ora alle domande. Il mio prato di festuca è stato impiantato a rotoli 3 estati fa. Fina da subito ho notato degli stoloni che sembravano di gramignone, ma con foglia più simile alla festuca. Ho provveduto a estirparli manualmente, pensando che si trattasse di precedenti rotoli non ben estirpati dal produttore. Ora, gli stoloni sono parecchi e si cominciano a notare. Che fare? Inoltre, dall’anno scorso comincino a comparire ciuffi di erba locale che sembrerebbe simile al trifoglio e che si propaga per stoloni, Con l’estirpazione manuale sono riuscito a frenarla, ma ora comincia a diventare sempre più invasiva. So benissimo che la chimica ti fa inorridire, ma credo sia l’unico rimedio possibile e tra l’altro, so da altri malcapitati che solo 172 diserbanti riescono a fermarla. Quindi scusami, ma diserberò con prodotti chimici. Secondo te, posso aggiungere a questi prodotti chimici il Pre Stress e/o l’Always?
Grazie per l’attenzione, ormai sei il nostro punto di riferimento.
Ciao Paolo, se usi la chimica mescolaci un po’ di idrolizzati proteici tipo questi
Buongiorno e grazie mille per gli ottimi consigli, vorrei chiedere se si può miscelare Triko 250 e Pregrade per la prevenzione delle malattie? se si in che dosaggio?
Grazie mille
No Alberto, il trichoderma va dato per via radicale, il fosfito di potassio è fogliare.
Salve, il mio prato è infestato dal trifoglio ( sono orrendi quei piccoli fiori che escono). Da marzo sto seguendo tutti i vostri consigli sulla concimazione ( ho concimato secondo vostre indicazioni e da maggio sto effettuando anche il programma di biostimolazione utilizzando Always e Pregrade). Cosa posso fare per questi trifogli ( provo anche ad estirparle manualmente, dove posso, ma poi rimangono delle chiazze vuote )?.
Grazie.
Ciao Alessandro, liberarsi dalle infestanti è un processo che richiede pazienza e risemine. Trovi tutto spiegato qui.
Ciao, mi sto trovando benissimo con l’Always che ripeto ogni 2/3 settimane, posso a luglio aggiungere nella stessa irrorazione anche il Pregade suggerito come prevenzione alla malattie fungine o è meglio fare due irrorazioni differenti a distanza di un paio di giorni?
grazie
Ciao Andrea, puoi mescolarli tranquillamente assieme
Quando scrivete “questo trattamento può essere eseguito assieme ai punti 3 e 4” intendete che posso fare un cocktail unico, esempio Always + Pregrade + Fighter tutti insieme? O meglio sempre attendere qualche giorno tra un trattamento e l’altro?
Grazie
Si Mirco, è possibile. Fare i trattamenti separati è meglio ma anche facendo tutto assieme non si perde molto effetto
Ho il prato in parte secco ritengo a causa errata concimazione e quello sano pieno di erbacce che cosa fare? Diserbo selettivo in attesa di settembre?
Si Gabriele, ma ricordati di sostenere la parte sana come spiegata in questo articolo.
Buongiorno, ho posato da circa 20 giorni un piccolo prato a rotoli di 70 mq e volevo chiedervi se sono ancora in tempo per fare una concimazione o conviene passare direttamente alla bio stimolazione e trattamenti per funghi e parassiti.
Grazie
Ciao Davide, adesso siamo quasi a metà luglio. Meglio biostimolazione e protezione fogliare.
Complimenti a tutti per gli utili consigli. Chiedo gentilmente se il prodotto Always Bottos dato in questo periodo di forte caldo puo’ aiutare il prato leggermente in difficoltà e se il caso di rifarlo dopo circa 15/20 giorni. Premesso che ad Aprile e Maggio è stato concimato con un concime 15-5-10 ( azoto ,fosforo,potassio) dove ripeterò in settembre ed ottobre.
Qualsiasi vostra risposta ringrazio infinitivamente GRAZIE GiampaoloB.
Ciao Gianpaolo, Always ogni 2/3 settimane è perfetto. Ma leggi anche questo.
Cmplimenti a tutti per i preziosi consigli che ci fornite settimanalmente x tenere il nostro prato forte e in salute. molti prodotti sono a prezzo abordabile mentre altri un po’ caro x noi privati. Sarebbe utile che prodotti tipo Fighter o Fly venissero forniti anche in flaconi da 500 ml x dimezzare i prezzi….x noi a volte è un’esagerazione spendere due o trecento euro x prodotti x prato….
saluti Vittorio
Hai ragione Vittorio. Dal prossimo anno avremo anche Fighter da 500 ml. Considera comunque che se lo tieni ben chiuso ed in luogo fresco dura anche due stagioni.
buongiorno Fabio
ho eseguito una trasemina di olimpia lo scorso aprile (dopo aver arieggiato e steso del terricio compobio e concime biostart); il prato era cresciuto abbastanza bene (pur essendoci parecchie infestanti) provvedendo ad un taglio frequente e programmando un irrigazione ogni tre giorni e aver dato vigorliquid dopo 40 gg dalla semina e summer k a fine maggio. Dopo una “sospensione tecnica” di tre settimane (eravano fuori) e l’avvento del gran caldo a roma (si sono sfiorati i 40 gradi) il prato appare sofferente in alcuni punti soprattutto quelli esposti a sud. Grandi chiazze di erba gialla e secca.
Sto programmando quindi una trasemina a settembre: consigliate di continuare con olimpia o altra semenza (tipo rinnovaprato) piu indicata per le trasemine o con una cultivar piu indicata per l’esposizione a sud?
Poichè il terreno è cmq argilloso consigliate di fare un nuovo apporto di terriccio compobio o può essere sufficiente quello fatto lo scorso aprile?
Potrebbe essere piu utile apportare solo la sabbia silicea?
Nell’immediato pensavo di fare un trattamento con Always e Prestress, mescolandoli insieme e darli subito e tra un mese, puo andar bene?
Dopo un paio di settimane dare il pregrade (il fighter costa troppo e per il momento non ho buget), va bene darlo dopo always e pre stress o meglio il contrario?
grazie e complimenti
Salve Spino, per quanto riguarda i trattamenti Pre Stress (estratto di alghe brune) dallo da solo. Pregade (fosfito di potassio) e Always (acidi umici + proteine) assieme. Prima Prestress e poi l’altro. falli tutti separati cadenzati di una settimana uno dall’altro. E ripeti il ciclo 2 volte. Per la trasemina compila questa form così i tecnici ti aiutano meglio.
Buongiorno .Ho appena acquistato da voi il biostimolante Always e concime summer K . Come posso utilizzarlo nei prossimi giorni per effettuare una concimazione (un po’ tardiva) ma utile ?? Posso associare al biostimolante Always un diserbante selettivo per la foglia larga (visto che nel mio prato ho avuto un esplosione da un mese a questa parte) o non e’ consigliabile diserbare con queste temperature ? La mia paura e’ che se non agisco per tempo il prato sara’ ricoperto da queste infestanti .
Grazie mille
Ciao Francesco, dai subitissimo il potassio (Summer K) dosaggio 25 gr. per mq. Attendi 3 giorni e dai acidi unici + proteine (always). Diserbare ora è un bello stress. Mescola sempre un po di acidi umici (Always).
Buongiorno e grazie dei consigli che dispensate ogni mese! Sto seguendo alla lettera il programma di biostimolazione e difesa da malattie che proponete. Non avendo eseguito la concimazione pre-estiva, essendo ancora all’inizio di Luglio, leggo che sono ancora in tempo per eseguirla. Avendo alzato il taglio a 6cm circa e irrigando 3 volte a settimana, volevo sapere in che dosi devo spargere il concime, visto che probabilmente effettuerò l’operazione entro la metà del mese e se per l’occasione devo abbassare il taglio e irrigare subito dopo. Nel caso, in che momento della giornata sarebbe meglio visto che qui a Roma il caldo “picchia forte”?
Grazie a tutti voi!!!
Salve Alberto. Visto lo stato avanzato dell’estate, dia 20 grammi al mq di Summer K senza tagliare il prato ed in qualsiasi momento della giornata. Ma non attenda troppo.
Ciao ragazzi, ho acquistato da voi 6 kg maciste e 2 kg di dicondra seminato a maggio con una temperatura abbastanza buona sotto ai 20 gradi con l’avvento di giugno la temperatura è aumentata e in particolare il seme maciste non ha preso completamente, d’altronde con 30 gradi era difficile un buon risultante, mentre la dicondra più lenta si vede abbastanza. Il giardiniere ha già fatto due tagli e abbiamo un terreno sabbioso, stiamo a Sabaudia, due irrigazioni al giorno 15 minuti. Vorrei qualche consiglio in più se possibile, il giardiniere mi ha consigliato di aggiungere un po’ di semi di dicondra negli spazi do maciste non è cresciuto e poi si farà a settembre/ottobre una rinforzo con maciste.in ultimo alcune infestanti conviene lasciarle e continuare a tagliare il prato in attesa che la dicondra si radica nel terreno.
Grazie mille
Salve Claudio, sconsigliamo di fare miscugli di Maciste e Dichondra…