Spesso, nella seconda parte dell’autunno, tutta la nostra concentrazione va sul nutrire il prato o le aiuole da fiore e ci scordiamo completamente che molte altre piante hanno bisogno di essere nutrite prima dell’inverno.
QUALI PIANTE CONCIMARE PRIMA DELL’INVERNO?
Siepi, arbusti, alberi da frutto, alberi sempreverdi e caducifoglie, andrebbero regolarmente nutriti sia nei primi anni di crescita che nella loro età adulta.
La concimazione risulta fondamentale soprattutto in relazione al fatto che spesso queste piante sono piantumate in terreni di riporto poco fertili, in spazi ristretti e con esposizioni non ottimali.
La nutrizione autunno-invernale rappresenta un momento importantissimo per ridare al terreno tutto quello che la pianta ha assorbito nei mesi precedenti per crescere, emettere nuovi rami, foglie e fiori.
Ma è importante anche per riportare la fertilità del suolo a livelli ottimali e mettere in grado la pianta di superare l’inverno protetta e riprendere prontamente a primavera.
IL PERIODO GIUSTO PER CONCIMARE
Il periodo di concimazione ideale è a partire da metà autunno. A dire il vero è possibile eseguire questa concimazione anche nella prima parte dell’inverno, l’unica attenzione da avere è quella di evitare i periodi con gelate.
QUALE CONCIME UTILIZZARE
Ogni famiglia di piante ha esigenze nutritive leggermente diverse (vedi sotto gli esempi) ma c’è una regola generale che vale per tutte: le piante amano di più la concimazione organica o organo-minerale.
La presenza di sostanza organica biologica rende il processo nutritivo molto simile a quello naturale, aumenta la fertilità del terreno e rende gli elementi nutritivi più disponibili.
La qualità e umificazione della parte organica fa la vera differenza nei concimi naturali. La maturazione, l’essiccazione, la tipologia di arricchimento micro-minerale, il pH, l’assenza di cloro e la presenza di microrganismi sono tutti elementi che definiscono la prestazione e qualità del fertilizzante.
COME DISTRIBUIRE I CONCIMI
La concimazione organica e organo-minerale ha poche semplici regole:
- Distribuire il fertilizzante in pellet o scaglie sulla proiezione della chioma della pianta
- Se possibile interrarlo leggermente
- Se il terreno è arido bagnare, se è umido non serve fare altro
ESEMPI DI CONCIMI CON DOSAGGI
Gli esempi che seguono sono basati sull’uso di concimi organici o organo-minerali ad alta prestazione di due produttori Italiani leader del settore professionale: Agribios e Bottos.
Si tratta di fertilizzanti di eccellenza specifici e differenziati, nei quali la presenza di sostanza organica è di tipo biologico e caratterizzata da altissimi valori di umificazione. Per alcune piante viene proposto anche l’uso di micorrize o di fertilizzanti arricchiti direttamente con micorrize e trichoderma
SIEPI (lauroceraso, ligustro, alloro, photinia, cupressocyparis, ecc)
- Giovane: 100 grammi per pianta concime organico (con almeno 23-25% di carbonio organico) con micorrize e trichoderma (esempio: BioActive o Nutrattiva)
- Adulta: 150 grammi per pianta concime organico (con almeno 23-25% di carbonio organico) con micorrize e trichoderma (esempio: BioActive o Nutrattiva)
ARBUSTI (oleandro, glicine, gelsomini, ecc)
- 300-500 grammi per pianta in funzione della dimensione usando un concime organico (con almeno 23-25% di carbonio organico) con micorrize e trichoderma (esempio: BioActive o Nutrattiva)
ALBERI DA FRUTTO (melograno, olivo, melo, pero, ciliegio, ecc)
- Pianta di piccole dimensioni: 500 grammi sulla proiezione della chioma di un concime organico (con almeno 23-25% di carbonio organico) ricco di solfato di potassio (esempio: OrtoFrutta BIO)
- Pianta di medie dimensioni: 800 grammi sulla proiezione della chioma di un concime organico (con almeno 23-25% di carbonio organico) ricco di solfato di potassio (esempio: OrtoFrutta BIO)
- consigliato: aggiungere 20-30 grammi di spore di micorrize da interrare leggermente e porre nei pressi delle radici (esempio: Biovita)
ALBERI ADULTI (acero, betulla, carpino, olmo, abete, castano, leccio, ecc)
- Sempreverdi: 100-130 grammi per mq di proiezione della chioma di concime organico (con almeno 23-25% di carbonio organico) con micorrize e trichoderma (esempio: BioActive o Nutrattiva)
- Caducifoglie: 150-180 grammi per mq di proiezione della chioma di concime organico (con almeno 23-25% di carbonio organico) con micorrize e trichoderma (esempio: BioActive o Nutrattiva)
TRUCCO FINALE: POTENZIARE LA NUTRIZIONE
Le micorrize sono dei microrganismi amici in grado di migliorare notevolmente l’efficacia della nutrizione attraverso il potenziamento della struttura radicale delle piante e degli alberi. Una volta somministrati nel terreno attuano un legame simbiotico con le radici che permette alla piante di aumentare considerevolmente l’assorbimento di elementi nutritivi.
È buona regola somministrare almeno due volte all’anno (autunno e primavera), un piccolo quantitativo di spore di micorrize (bastano poche decine di grammi) nei pressi delle radici della pianta.
Le micorrize sono disponibili in polvere (qui un esempio) oppure sono integrate all’interno di alcuni fertilizzanti (tipo questo o questo).
LA PROTEZIONE DAL FREDDO
Le concimazioni organiche svolgono anche un ruolo di protezione delle radici dal freddo, in quanto la sostanza organica ha proprietà riscaldanti e termo-protettive. Rimane però importantissimo capire se la nostra pianta ha bisogno di venire protetta e difesa maggiormente dalle gelate.
Ci sono infatti alcune piante che sono particolarmente sensibili al freddo e andrebbero sempre protette utilizzando tessuti non tessuti tipo questi o specifici cappucci tipo questi.
Troverai molti altri articoli per proteggere le piante a questo link ma se desideri approfondire quali sono le piante delicate e che tipo di strategie utilizzare per la loro difesa puoi consultare la nostra guida che troverai qui.
Buongiorno,
il terreno della mia siepe di alloro e gelsomino è coperto da un telo pacciamante e di una ulteriore copertura di lapillo a scopo ornamentale. Posso ugualmente effettuare la concimazione con Nutrattiva o è meglio utilizzare un concime liquido per una migliore assimilazione della piante ed eventualmente quale ed in che dosi ?
Grazie per la risposta.
Salve Filippo devi usare un liquido
Grazie dei consigli, ho una siepe di gelsomini a ridosso del prato e ci sono 30cm di terreno fra confine e inizio prato, 30cm sono sufficienti per concimare? Oppure va dato anche su una parte del prato
il concime che utilizzo è BIOACTIVE 300gr
Ho già fatto la concimazione invernale del prato
Oppure dare un concime fogliare, quale dare?
Grazie per la risposta
Ciao Giuseppe non sono tanti ma probabilmente sufficienti per dare bioactive, interralo leggermente e non andare sul prato.
Buongiorno, ho una siepe di oleandri e osmantus piantata lo scorso ottobre. Per la concimazione primaverile sono indeciso tra Nutrattiva e Perfect Life, quale mi consigliate di usare? (lo userei anche per il rosmarino prostrato e le stachis che ci stanno sotto).
In ogni caso complimenti per per le guide e le sempre ottime informazioni che fornite!
Ciao Riccardo, sono nutrizioni diverse. Molto più potente il perfect life.
Ho una siepe di carpino e questa estate ha le foglie opache e ora tendenti al ruggine. Ho notato anche molte ragnatele con foglie secche.
E’ una malattia? La concimazione può aiutare?
Grazie per l’aiuto che potrete darmi.
Ciao Giorgio può essere tutto, consiglio di iniziare a fare una bella concimazione e a fare un trattamento con rame
Ho un albero cornus florida piantumato in una aiuola ricoperta da telo pacciamante e sassolini, visto che diventa abbastanza difficoltosa la concimazione granulare esiste un modo alternativo al granulare magari usando prodotti liquidi?
Non ha lo stesso effetto ma puoi usare questo e questo e magari solubilizzare queste.
Grazie dei consigli che ho letto Ho un uliveto con alberi centenari nel terreno ho anche alberi da frutta tipo susino pero melo e delle piante di agrumi giovani che ho interrato 2 anni fa.Ho piantato anche di recente una siepe di allori. C’e’ un concime che puo andare bene per tutto o devo utilizzare piu concimi ? fatemi sapere quali cortesemente Grazie
Salve Domenico, il top secondo noi è questo. Usabile dappertutto.
Il rincospermo come va concimato? Ne ho 2 per vaso.
Salve, valgono le stesse regole della siepe
Buongiorno, ho tre piante da frutto in giardino senza lo spazio creato per le radici ma con il prato che inizia subito a ridosso dei tronchi. Se distruibuisco orto bio frutta direttamente sul prato sotto la chioma della pianta, senza interrare e bagno possono esserci problemi per quella zona di prato o per la pianta se ho dato anche autumn k la settimana prima?Grazie.
Un po’ si Giovanni. Usa un concime più compatibile con il prato, tipo questo
buongiorno,
nel mio prato ho un pianta di limoni, alcune di arancio e di mandarini che hanno circa una quindicina di anni;
questo tipo di piante necessita di concimazione? In caso positivo vi chiedo se nello shop di bestprato ci sono prodotti adatti.
grazie in anticipo per la risposta
Ciao Giuseppe, sicuramente è utile ridare fertilità al terreno con una nutrizione ammendante organica possibilmente arricchita di micorrize e magari anche trichoderma. Un valido prodotto non industriale lo trovi qui. Tipicamente questa concimazione lka si esegue a novembre.
grazie per la risposta.
Volevo chiedervi la distribuzione del BioACTIVE nella proiezione della chioma può danneggiare il prato (royal blue plus) presente.
No Giuseppe, unica accortezza: diminuisci il dosaggio del 30%. Max 70/80 grammi per mq.
Grazie dei preziosi consigli.Speriamo che a Udine finisca di piovere così incessantemente
per poter mettere in pratica quanto suggeritoci.Buona domenica.