Il Kenzia (Howea forsteriana) è una palma tropicale originaria dell’Isola di Lord Howe, tra Australia e Nuova Zelanda. Dotata di lunghi steli (piccioli) con delle fronde pennate dai segmenti acuminati di piccole foglie. Cresce molto lentamente, sviluppando anche solo 1 o 2 fronde all’anno, su piccioli che inizialmente crescono eretti e poi leggermente estroflessi. In vaso può raggiungere 3 metri di altezza e 2 metri di ampiezza.
Cura: abbastanza facile da coltivare [plv = 2/5]
Temperatura: si coltiva in ambienti con temperatura minima di 10° e massima di 24°
Esposizione solare: pur beneficiando di una bella luce luminosa ma sempre indiretta, prospera anche in leggera ombra e zone meno luminose [lux = 2/5]
Irrigazione: da regolari ad abbondati in estate, si innaffia appena il terriccio si asciuga oltre 2 cm di profondità con più solerzia nei mesi caldi [nff = 4/5]
Umidità: vive bene in ambienti con media umidità intorno al 50-60%, eseguire frequenti lavaggi delle fronde per tenere puliti gli stomi [umd = 3/5]
Concimazione: concimare tutto l’anno con un fertilizzante liquido o idrosolubile per piante verdi ogni 2 settimane (tipo questo o questo) [ntr = 4/5 ]
Terriccio ideale:
- 50% terriccio con fibra di cocco e legno (qui un esempio)
- 20% di lapillo o pomice fine (qui e qui un esempio)
- 10% di corteccia calibro piccolo (qui un esempio)
- 10% di zeolite vagliata in grani (qui un esempio)
- 1 grammo di spore di micorrize per ogni litro di substrato (qui un esempio)
Consigli colturali: eseguire una stimolazione fogliare con idrolizzati proteici (tipo questi) una volta al mese tutto l’anno, prestare attenzione in quanto produce poche foglie nuove
Tossicità: nessuna tossicità per gli animali.
Classificazione botanica
- Famiglia: Arecaceae
- Genere: Howea
- Specie: H. forsteriana
- Altri nomi volgari: Kentia
Lascia un commento