Il periodo che va dall’inizio di febbraio fino all’inizio della primavera è il momento ideale per eseguire molte delle potature in giardino.
QUALI PIANTE POTARE
In questo periodo si potano gran parte delle piante ornamentali caducifoglie (alberi, alberature, arbusti, rose, …) e molte piante da frutto (melo, pero, kiwi, susino, pesco, …). Fanno eccezione l’albicocco ed il ciliegio che è preferibile potare a fine estate.
Per gli agrumi (limoni, aranci, mandarini, ecc), pur potendo potarli a fine dell’inverno, molti preferiscono attendere l’inizio della primavera, ovvero che il pericolo di gelate sia terminato.
Stesso discorso vale per l’olivo, che va potato solo dopo che si è certi che l’inverno è finito (marzo e aprile).
PERCHÈ POTARE A FINE INVERNO
Potare le piante alla fine dell’inverno rende le operazioni più facili e più sicure:
- C’è meno perdita di linfa
- C’è meno pericolo di malattie
- La mancanza di foglie agevola i tagli
- L’imminente primavera aiuterà la cicatrizzazione definitiva e il recupero dallo stress da taglio
TECNICA E APPROFONDIMENTI
Qui sotto troverai l’elenco completo di tutti gli articoli di Bestprato dedicati al tema della potatura. Sono guide, video e manuali che parlano di tecnica, attrezzi e trattamenti:
- Le Regole Base della Potatura Ornamentale
- La Tecnica di Potatura delle Rose a Cespuglio
- La Tecnica di Potatura del Glicine [VIDEO)
- 3 Errori Comuni che si Fanno nelle Potature
ATTREZZATURA
La regola fondamentale da seguire per dotarsi dei giusti attrezzi da potatura è che per ogni ramo c’è il suo attrezzo. Ecco una serie di approfondimenti e indicazioni utili per non fare errori:
- Guida agli Attrezzi da Potatura
- Come Scegliere la Forbice da Potatura
- Come Scegliere il Troncarami da Potatura
- Come Scegliere il Seghetto da Potatura
- Cura e Preparazione degli Attrezzi da Potatura
TRATTAMENTI FINALI
Terminata la potatura di una pianta è necessario procedere a disinfettare le ferite e proteggere la pianta dalle malattie fungine. Per questo scopo si è soliti irrorare la pianta con ossicloruro di rame 50 oppure con poltiglia bordolese. Nei tagli di rami grossi è invece utile spennellare del propoli o del mastice apposito.
- Trattamenti dopo la Potatura: La Poltiglia Bordolese
- Ossicloruro di rame 50
- Propoli da giardinaggio
- Mastice cicatrizzante
Buongiorno,
considerata l’elevata temperatura del periodo, l’assenza di previsioni di precipitazioni atmosferiche di carattere piovoso, l’assenza di gelate notturne, sono a chiedere se posso
procedere alla potatura del gelsomino (Rhynchospermum Jasminoides). Resto in attesa e ringrazio.
Salve, il periodo migliore per la potatura di allevamento del gelsomino è la primavera, mentre per la potatura di mantenimento dipende dalla specie, i gelsomini che fioriscono dal tardo inverno alla primavera, vanno potati in primavera, da aprile a giugno, i gelsomini che fioriscono in estate e a inizio autunno sui rami nuovi, vanno potato alla fine dell’inverno, circa due settimane prima della primavera.