Laboratorio Botanico di Bestprato

Il 20 giungo 2024, nel giorno del solstizio d’estate è nato il Laboratorio Botanico di Bestprato, situato a Forni di Sopra (UD), a un’altitudine di 997 metri. Il laboratorio trova la sua casa in un antico fienile del 1857, una location ricca di storia e perfetta per le nostre ambizioni scientifiche.

Un Centro di Ricerca per la Sostenibilità e la Biodiversità

L’obiettivo principale del laboratorio è quello di condurre studi botanici con applicazioni sostenibili, concentrandosi sulla promozione della biodiversità con sistemi utilizzabili poi nei giardini urbani. Le città, con i loro spazi verdi limitati, possono trarre enormi benefici dall’incremento della diversità vegetale, migliorando l’ecosistema locale e la qualità della vita dei cittadini.

Sperimentazioni su Specie e Fiori da Giardino

Il laboratorio si dedica alla sperimentazione di varie specie vegetali e fiori. L’obiettivo è quello di trovare piante che non solo abbelliscano i giardini, ma che supportino anche la biodiversità locale, creando habitat per insetti impollinatori e altre forme di vita animale.

Promozione della Biodiversità Vegetale

La biodiversità vegetale è fondamentale per la salute degli ecosistemi. Attraverso le nostre ricerche, puntiamo a identificare e promuovere piante che possano sopravvivere e prosperare in ambienti urbani, spesso caratterizzati da condizioni meno ideali rispetto agli habitat naturali. Vogliamo che i giardini delle città diventino rifugi per una varietà di specie vegetali, contribuendo alla stabilità ecologica e alla bellezza paesaggistica.

Preservazione dei Sistemi di Impollinazione Animale

Un aspetto cruciale del nostro lavoro è la preservazione dei sistemi di impollinazione animale. Gli insetti impollinatori, come le api, sono essenziali per la riproduzione di molte piante. Le nostre sperimentazioni mirano a creare ambienti che favoriscano la presenza e la salute di questi insetti, garantendo la continuità dei cicli di impollinazione e, di conseguenza, la biodiversità.

Ricerca di Prodotti Vegetali Organici e Biologici

Il laboratorio è anche impegnato nella ricerca di prodotti vegetali organici e biologici, capaci di ripristinare la tipica fertilità boschiva nei poveri giardini di città. Spesso, i terreni urbani sono impoveriti e necessitano di interventi mirati per recuperare la loro fertilità. I nostri studi si concentrano su soluzioni naturali e sostenibili che possano essere facilmente implementate nei contesti urbani.

Forni di Sopra: Storia e Bellezze del Luogo

Forni di Sopra è un incantevole comune situato nelle Dolomiti Friulane, in provincia di Udine. Conosciuto per le sue straordinarie bellezze naturali il paese offre un’atmosfera unica dove storia e natura si fondono armoniosamente. Antichi edifici, come il fienile del 1857 che ospita il nostro laboratorio, testimoniano un passato ricco di tradizioni. I paesaggi mozzafiato, con le loro montagne maestose e i rigogliosi boschi, fanno di Forni di Sopra un luogo ideale per la ricerca botanica e la contemplazione della natura.

Approfondimenti botanici utili

Biostimolare il prato in estate - Il Potassio: un antistress estivo - Concimare il prato ad Aprile - Combattere infestanti in modo naturale - Programma di Concimazione Annuale del Prato - Seminare il prato a primavera - Come rigenerare il prato a primavera - La concimazione in primavera - La risemina del prato - Il primo taglio stagionale - La rigenerazione del prato - Combattere il muschio - La lotta al feltro - La neve ed il tappeto erboso. - Quale concime invernale per il Prato? - Concimare il prato a Settembre - Come seminare il prato a Settembre - Quanto e quando irrigare un prato - Concime liquido per prato: i biostimolanti - Realizzare un impianto di irrigazione a goccia - Impianto irrigazione giardino - Malattie del prato: Rhizoctonia - La concimazione a Maggio - I benefici del mulching - I danni del freddo