Quando un’estate non è particolarmente calda, o quando durante i mesi estivi avvengono temporali il comportamento del prato cambia radicalmente.
Sappiamo che se le temperature oltrepassano i 35 gradi di giorno e rimangono sopra i 25 di notte le strutture vegetali dell’erba attivano uno stato di protezione dagli stress termici che ha come effetto il rallentamento della crescita.
Solitamente infatti a giugno, luglio ed agosto si taglia molto meno frequentemente il prato rispetto ad aprile e maggio.
Ma se l’estate è mite o piovosa questo comportamento si attiva solo parzialmente ed il prato continua a crescere quasi come a primavera.
CRESCITA E NUTRIMENTO
Per sostenere la crescita il prato consuma soprattutto azoto. L’azoto è il suo cibo fondamentale e lo assorbe dal terreno attraverso le radici.
Questo è il motivo per il quale ad inizio primavera la concimazione del prato è basata su fertilizzanti composti da molto azoto.
Quando cresce rapidamente, l’azoto di cui necessita il prato è di tipo “a pronto effetto” che però ha un grosso inconveniente: se fa caldo tende a bruciare il prato.
POCO AZOTO NEL TERRENO
In estate è abbastanza normale che ci sia poco azoto nel terreno: il prato lo ha consumato quasi tutto in primavera e solitamente, se fa molto caldo, serve a poco.
Ma quando in estate il prato continua a crescere e trova poco azoto nel terreno succedono tre spiacevoli cose:
- il prato non emette nuove foglie
- il prato fatica a recuperai i piccoli danni
- il prato tende ad ingiallire
CONCIMAZIONE ESTIVA
La concimazione estiva, quella che si esegue solitamente all’inizio di giugno, serve soprattutto a dare potassio. Il potassio è un elemento antistress importantissimo per l’estate (trovi un approfondimento qui).
Questi concimi hanno al loro interno anche un po’ di azoto che però, onde evitare che bruci il prato, sono in forma “a lento rilascio” e in quantità bassa.
È evidente che se in conseguenza delle temperature miti, il prato continua a crescere anche in estate, queste quantità di azoto potrebbero essere del tutto insufficienti a garantire salute e robustezza.
E allora cosa fare? Distribuiamo un concime azotato a pronto effetto con il rischio di bruciature? Assolutamente no!
CONCIMAZIONE FOGLIARE
La soluzione si chiama concimazione fogliare e si basa su prodotti da diluire in acqua che possiamo distribuire anche in estate quando fa caldo senza rischio di ustioni.
Sono concimi liquidi, facili e semplici da usare, che si distribuiscono sulle foglie dell’erba alla mattina o alla sera con una semplice pompa irroratrice.
Il loro effetto è rapido ed è capace di fornire nutrimento per un paio di settimane di crescita intensa.
Si tratta quindi di fertilizzanti perfetti per l’estate che possono essere dati in unione anche ad altri prodotti, in particolare assieme ai biostimolanti proteici che aumentano la potenza ed efficacia nutritiva.
ESEMPI PRATICI
Qui sotto troverai due esempi pratici di nutrizione fogliare.
Il primo esempio è pensato per prati sostanzialmente ben nutriti secondo il programma del Metodo Bestprato (che trovi qui), ma che si trovano ad affrontare un’estate mite.
Il secondo esempio è pensato per fornire più nutrimento per quei prati che si trovano in maggiore carenza nutritiva o nei quali è passato molto tempo dall’ultima concimazione granulare (6/8 settimane).
Il vantaggio di eseguire la nutrizione liquida sta proprio nel suo carattere sicuro ed episodico: se dovesse arrivare il forte caldo non dovremmo temere alcun danno e il nutrimento cesserebbe il suo effetto dopo due settimane.
Viceversa, se le temperature miti dovessero invece prolungarsi poco male: basterà rifare il trattamento dopo 2 o 3 settimane.
Esempio Nutrizione Azotata Bilanciata
- da 200 a 300 grammi di concime fogliare 10-5-7 (tipo questo) in 10 litri di acqua per 100 mq di prato
- aggiungere 100 ml di idrolizzato proteico (qui un esempio)
Esempio Nutrizione Azotata Avanzata
- da 200 a 300 grammi di concime fogliare 16-0-0 con ferro (tipo questo) in 15 litri di acqua per 100 mq di prato
- aggiungere 100 ml di idrolizzato proteico (qui un esempio)
Posso usare vigor liquid in questo periodo? Ho fatto concimazione granulare con slow K a inizio giugno. Poi aveva piovuto molto ma non ho fatto altro.
Grazie!
Ciao Elena, gli acidi umici e fulvici /vigor liquid) meglio darli a fine estate.