A maggio l’orto è talmente rigoglioso che sembra quasi un giardino! La raccolta inizia ad essere abbondate e le semine e i trapianti continuano ancora sia per le produzioni estive che per quelle autunnali e invernali.
L’unico problema da tenere a bada sono le malattie e gli insetti parassiti. Afidi, doriflora, poronospora e oidio sono solo alcune delle criticità sui cui lavorare in prevenzione.
SEMINE ALL’APERTO
Sia in piena terra che in semenzaio si lavora sempre all’aperto. Lo spettro di ortaggi di maggio è vasto e il problema è semmai lo spazio. Per questo motivo può essere utile continuare ad usare la tecnica dei semenzai all’aperto e successivo trapianto.
Ecco le principali specie da seminare a maggio in piena terra. Cliccare sui nomi per info sulle distanza e profondità di semina:
- Anguria
- Barbabietola da orto
- Basilico
- Bietola da coste
- Catalogna
- Carota
- Cardo
- Carciofi
- Cece
- Cetriolo
- Cicoria
- Fagioli
- Fagiolini
- Finocchio
- Lattuga da taglio
- Meloni
- Pisello
- Pomodoro
- Peperone
- Porro
- Prezzemolo
- Rape
- Ravanello
- Spinacio
- Zucca
- Zucchina
SEMINA IN SEMENZAIO
Con le semine in semenzaio di maggio si inizia a pensare ai trapianti di giugno e luglio e quindi alle produzioni autunno-invernali.
Molto interessante è l’uso di pratici semenzai realizzati con contenitori in torba e fibra di cocco che possono poi esser trapiantati direttamente nel terreno con il pane di terriccio, in quanto 100% biodegradabili. Qui un esempio di vaschette piccole e qui più grandi.
Ecco le principali varietà da seminare ad aprile in semenzaio:
- Broccolo e broccoletto
- Cavolfiore
- Cavolino di Bruxelles
- Cavolo verza
- Cavolo cappuccio
- Cicorie
- Invidia
- Lattuga
- Scarola
- Sedano
TRAPIANTI
A maggio si continuano ii trapianti degli ortaggio estivi, quindi:
- Anguria
- Basilico
- Bietola da coste
- Broccolo e broccoletto
- Cardo
- Cavolfiore
- Cavolino di Bruxelles
- Cavolo cappuccio
- Cetriolo
- Cipolla
- Invidia
- Lattuga
- Melanzana
- Melone
- Peperone
- Pomodoro
- Porro
- Scarola
- Sedano
CONCIMI PER ORTO DI MAGGIO
Durante il mese di naggio si continua la concimazione organo minerale su tutti gli ortaggi:
- Concime organo minerale per ortaggi
- Terriccio per orto biologico
- Concime Bio Stallatico
- Micorrize per orto
- Humus di lombrico
LAVORI NEL TERRENO DI MAGGIO
RINCALZARE – A maggio si continua dove necessario ad addossare il terreno su tutte le coltivazioni effettuate a file usando una piccola zappa (qui alcuni esempi).
ZAPPARE – È inoltre necessario passare con la zappa tra le file, sia per eliminare le infestanti che per rompere la crosta del terreno che interrompe l’evaporazione. Utili sia le normali zappe che gli attrezzi specifici frangizolle tipo questo.
SARCHIARE – Si continua a tenere pulito il terreno dalle infestanti, eseguendo sarchiature con appositi attrezzi tipo questi.
CURA DELLE PIANTE DI MAGGIO
SOSTEGNI E LEGATURE – I pomodori richiedono canne da intrecciare (qui alcuni esempi), mentre per i cetrioli, fagioli e i fagiolini si usano anche le reti di plastica. Per i pomodori bisogna ricorrere alle legature ai sostegni man mano che le piante si sviluppano. Si consigli l’uso di spaghi o legacci biodegradabili.
PACCIAMATURE – Alcuni ortaggi, come i cetrioli, le angurie e i meloni, trovano giovamento dal trapianto su terreno coperto da telo nero / bianco in plastica (tipo questo), o anche su telo biodegradabile in amido di mais (qui un esempio). lo scopo è impedire lo sviluppo delle infestanti e minimizzare la perdita di acqua del suolo.
ANNAFFIATURE
Da maggio in poI le annaffiature sono quasi quotidiane soprattutto a partire da fine mese. È sempre preferibile bagnare direttamente il terreno evitando il getto sulle parti verdi sia per evitare scottature che per non attirare malattie fogliari.
Per rendere comoda e pratica l’irrigazione è possibile usare ali gocciolanti o semplici sistemi di irrigazione in kit (qui un esempio) da collegare a centraline da rubinetto tipo queste.
LOTTA
I nemici più dannosi per l’orto a maggio sono gli afidi bianchi, verdi e neri che attaccano i germogli più giovani di fagioli, pomodori, cicorie e molte altre specie orticole.
Si tratta di piccoli animaletti molto pericolosi perché succhiano la linfa, deperiscono le piante, favoriscono le fumaggini, trasmettono virosi e producono melata che attira colonie di formiche.
La lotta naturale si esegue principalmente con questi prodotti:
Le malattie più insidiose che iniziano in questo periodo sono sicuramente la peronospora, il marciume radicale e il mal bianco (oidio).
Per una coltivazione sana e biologica si consiglia di usare l’estratto/macerato di equiseto (qui un esempio) che rinforza le piante contro le malattie crittogamiche perché contiene tantissima silice che va a ispessire i tessuti delle piante rendendole meno sensibili a muffe e funghi.
ELENCO ATTREZZATURE PER L’ORTO DI MAGGIO
- Semenzai, vasetti e seminatrici
- Pale, vange e zappe
- Legacci
- Paletti e Tutori
- Teli e Pacciamanti
- Cassoni per orto
FASI LUNARI MAGGIO 2025
Le presunte influenze della luna sull’orto e in generale sull’agricoltura non sono provate scientificamente, ma è anche vero che da sempre i coltivatori tengono conto delle fasi lunari nel programmare le semine: si tratta di una tradizione antica che si è tramandata fino ai nostri tempi.
Si crede che la luna crescente stimoli lo sviluppo della parte aerea delle piante mentre la luna calante promuova lo sviluppo radicale / sotterraneo. Quindi in breve
- Semine in luna crescente: anguria, melone, carota, cetriolo, ceci, cavoli, carota, fagioli, fave, piselli, lenticchie, fagiolini, erbe aromatiche, pomodoro, peperone, peperoncino, melanzana, zucchina, zucca
- Semine in luna calante: aglio, asparagi, cipolla, scalogno, porro, carciofi, finocchio, patata, barbabietola, coste, spinaci, rape, rapanelli, sedano, insalate
Lascia un commento