Il Segreto per un Prato Verde nelle Estati Torride? Pigmenti Fotoprotettivi!

Valutazione: 5 - 36 recensioni

Durante le estati torride, il prato può subire danni significativi a causa dell’intensa esposizione ai raggi solari e delle elevate temperature. La protezione del prato diventa quindi essenziale per mantenerlo sano e verde. Una soluzione efficace è l’utilizzo di pigmenti fotoprotettivi, che offrono una barriera protettiva contro i raggi UV e riducono lo stress termico.

Cos’è un Pigmento Fotoprotettivo?

I pigmenti fotoprotettivi sono composti che, applicati sul prato, creano uno strato protettivo sulla superficie delle foglie. Questi pigmenti riflettono una parte dei raggi UV, riducendo l’impatto diretto del sole sull’erba.

Solitamente, i pigmenti fotoprotettivi contengono ingredienti naturali come estratti di alghe e altri composti organici che offrono una protezione efficace e sicura. Inoltre, alcuni pigmenti fotoprotettivi, (tipo questo) contengono altre concentrazioni di agenti riflettenti che schermano le foglie dai raggi UV dannosi attraverso un assorbimento translaminare.

Benefici dei Pigmenti Fotoprotettivi per il Prato

  • Protezione dai Raggi UV: I pigmenti fotoprotettivi riflettono i raggi UV, prevenendo i danni cellulari e la decolorazione del prato. Questa protezione aiuta a mantenere l’integrità strutturale delle foglie e a prevenire i danni foto-ossidativi.
  • Riduzione dello Stress Termico: Creando una barriera protettiva, questi pigmenti aiutano a mantenere una temperatura più bassa sulla superficie delle foglie, riducendo lo stress causato dal calore eccessivo. Inoltre, i pigmenti fotoprotettivi aiutano a risparmiare le energie necessarie per contrastare i processi ossidativi derivanti dalla produzione di radicali liberi in condizioni di stress termico e luminoso.
  • Mantenimento del Colore Verde Brillante: L’uso dei pigmenti fotoprotettivi contribuisce a mantenere il prato verde e vibrante, anche durante i periodi di caldo intenso. La presenza di microelementi come manganese, zinco, rame e ferro nelle formulazioni di alcuni pigmenti (qui un esempio) potenzia l’effetto protettivo e induce una resistenza endogena alle patologie, favorendo un rapido recupero metabolico.

Come Applicare i Pigmenti Fotoprotettivi

  • Metodi di Applicazione: I pigmenti fotoprotettivi possono essere applicati tramite pompa irroratrice manuale. È importante assicurarsi che il prodotto sia distribuito uniformemente su tutta la superficie del prato.
  • Dosaggi Consigliati: facendo riferimento ad un prodotto professionale tipo questo, si usano da 300 a 500 grammi in 7 litri di acqua per 100 mq di prato. Distribuzione su foglia asciutta e stop irrigazione per 24 ore almeno.
  • Periodicità e Momenti Ideali per l’Applicazione: L’applicazione dei pigmenti fotoprotettivi dovrebbe essere effettuata all’inizio della stagione calda e ripetuta ogni 3 settimane, a seconda delle condizioni climatiche e dello stato del prato.

Studi e Ricerche sui Pigmenti Fotoprotettivi

Diverse ricerche scientifiche hanno dimostrato l’efficacia dei pigmenti fotoprotettivi nel proteggere il prato dai danni causati dal sole e dal calore. Studi comparativi tra prati trattati e non trattati evidenziano una significativa differenza nello stato di salute e nel colore dell’erba. I prati trattati con pigmenti fotoprotettivi mostrano una maggiore resistenza al calore e una minore incidenza di decolorazione e appassimento.

Ad esempio, uno studio su Phillyrea latifolia ha dimostrato che i carotenoidi e i fenilpropanoidi usati nei pigmenti fotoprotettivi limitano lo stress foto-ossidativo e migliorano la protezione delle piante sotto stress luminoso intenso. Fonte

Conclusione

L’utilizzo dei pigmenti fotoprotettivi rappresenta una soluzione efficace per proteggere il prato durante le estati torride. Questi composti non solo proteggono l’erba dai danni solari, ma contribuiscono anche a mantenere un aspetto sano e verde per tutta la stagione. Investire nei pigmenti fotoprotettivi può fare la differenza nella cura del tuo prato, garantendo una bellezza duratura anche nei periodi più caldi dell’anno.

Se desideri ricevere regolarmente consigli su come mantenere il tuo prato in perfette condizioni, iscriviti alla nostra newsletter qui. Per scoprire un programma di nutrizione completo per il prato, visita qui. Se vuoi approfondire ulteriormente i temi del prato, puoi acquistare il libro di Bestprato che è il testo più venduto in Italia, autore Fabio Polo, qui.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Biostimolare il prato in estate - Il Potassio: un antistress estivo - Concimare il prato ad Aprile - Combattere infestanti in modo naturale - Programma di Concimazione Annuale del Prato - Seminare il prato a primavera - Come rigenerare il prato a primavera - La concimazione in primavera - La risemina del prato - Il primo taglio stagionale - La rigenerazione del prato - Combattere il muschio - La lotta al feltro - La neve ed il tappeto erboso. - Quale concime invernale per il Prato? - Concimare il prato a Settembre - Come seminare il prato a Settembre - Quanto e quando irrigare un prato - Concime liquido per prato: i biostimolanti - Realizzare un impianto di irrigazione a goccia - Impianto irrigazione giardino - Malattie del prato: Rhizoctonia - La concimazione a Maggio - I benefici del mulching - I danni del freddo