L’estate sta per arrivare e con essa inizia la stagione più complicata per il tappeto erboso. Difficile ed insidiosa per molti motivi. Vediamone alcuni.
GLI STRESS ESTIVI
Quando la temperatura supera i 30°C il processo fotosintetico diminuisce drasticamente, perciò la “fabbrica di cibo” rallenta, mentre la pianta per sopportare il caldo consuma più acqua e più cibo.
I problemi tipici del prato in Estate dipendono in larga misura dallo stress da caldo, dalla siccità e dall’elevata fruizione, è infatti questo il periodo nel quale è più probabile che il tappeto erboso venga usato e calpestato.
Insomma il quadro è pessimo, se non interveniamo tempestivamente da qui a poco il tappeto degrada in modo significativo.
PICCOLI MA IMPORTANTI ACCORGIMENTI
Le cose che il Metodo Bestprato raccomanda subito di fare sono semplice e veloci::
- alzare leggermente l’altezza di taglio
- programmare una corretta irrigazione del prato
Ma quello che non deve assolutamente mancare al nostro prato è il Potassio.
LA CONCIMAZIONE POTASSICA
Il Potassio rende l’erba capace di sopportare il caldo, di dosare l’acqua e di continuare a svilupparsi nonostante l’usura da calpestamento ed evita che si ingiallisca per lo stress.
La concimazione potassica preventiva agli stress estivi è l’antidoto ideale per rendere il tappeto erboso capace di sopportare gli stress termici dovuti ai caldi estivi e permettere di superare questo periodo senza particolari problemi.
Dato che stiamo per andare incontro ad un periodo di frequenti ed abbondanti irrigazioni, è essenziale che il Potassio sia fornito al tappeto erboso sotto forma di concime a rilascio graduale della durata di 4/5 settimane. In questa maniera eviteremo che l’irrigazione disperda velocemente la maggior parte del potassio.
E’ ugualmente importante che anche l’eventuale l’azoto presente sia a lento rilascio, dare un concime con azoto a pronto effetto durante la stagione estiva avrebbe infatti effetti negativi.
ESEMPI PRATICI DAL METODO BESTPRATO
Vediamo ora qualche concime ricco di potassio e con azoto a rilascio controllato, in linea con i principi del Metodo Bestprato:
- Concime professionale 10N-0P-30K ad alto tenore di potassio e azoto 100% a cessione programmata, da distribuire in dose di 30 gr/mq (qui un esempio)
- Concime evoluto 13N-5P-20K a medio-alto tenore di potassio e con azoto a lenta cessione, da distribuire in dose di 30 gr/mq (qui un esempio)
- Concime professionale 21N-0P-25K ad alto tenore di potassio e azoto 100% a cessione programmata, da distribuire in dose di 30 gr/mq (qui un esempio)
Qualunque sia la vostra scelta, due consigli finali:
- Fai una leggera irrigazione dopo aver distribuito il concime per attivare lo scioglimento del potassio
- Usa possibilmente sempre un carrello spandiconcime, per distribuire il concime in maniera più uniforme possibile ed evitare concentrazione di fertilizzante
Buongiorno,
vi riporto di seguito gli ultimi interventi fatti sul mio prato (300 mq a Roma).
Ora dovrei accingermi a dare una concimazione di supporto. Se corretto, quale prodotto mi consigliate?
Ultimi interventi:
17 aprile 2022: HELP
25 aprile 2022: Taglio, Scarificatura, Vigor Liquid, Irrigazione, riporto terriccio con Micorrize, risemina con Royal Strong Plus, rullatura, BioStart, irrigazioni
(il tutto nelle dosi indicate nei vs tutorial)
Grazie
Angelo
Ciao Angelo, è arrivata l’estate quindi un potassico tipo questo o questo.
Salve.
In previsione della concimazione del prossimo giugno, volevo sapere se posso concimare con slow K (invece di summer K) e nella stessa giornata dare prestress.
Grazie
Si, è un’operazione che si può fare lo stesso giorno ma siccome dopo aver dato slow k bisognerebbe irrigare leggermente occorre attendere che la foglia sia asciutta per dare le alghe brune.
perchè è sconsigliata la concimazione con cenere di legna, visto che ha un alto contenuto di potassio (40%)?
Perché funziona solo quando mescolata bene al terreno altrimenti si impasta tutto con l’acqua e crea più malefici che benefici
Buongiorno, vorrei fare una domanda…
Fine Maggio ho integrato al mio prato di festuto il potassio con il quantitativo indicato nella scatola del prodotto utlizzato SUMMER K.
Conviene ripetere il ciclo a Luglio o basta cosi?
Salve Sergio per quanto riguarda il potassio basta così, da valutare ora se nutrire con un po’ di azoto se il prato continua a crescere con prodotti di tipo liquidò come questo
il mese sorso a fine maggio ho dato autunn e adware, ora vorrei dare slow k e prestress va bene????
Slow K non serve, il resto si!
E’ utile concimare con cenere di legna?
No
Buonasera,
a fine Maggio ho somministrato Autumn K su una zona di prato adulto, mentre ieri ho somministrato Summer K su una zona di prato giovane (riseminato a fine primavera con ottimi risultati). Devo fare qualcosa nei prossimi giorni sul prato adulto? Quando si effettuerà la concimazione di pareggio e con quale prodotto?
Grazie mille!
La concimazione di pareggio sarà a settembre mentre adesso è importante utilizzare le stimolazioni con prodotti tipo questo e questo.
Buongiorno. Ho dimenticato di cambiare le impostazioni all’impianto di irrigazione per cui nel giro di 24 h ho irrigato per 40 L. arrivando al quantitativo settimanale. Cosa faccio adesso? Non irrigo per una settimana? Grazie.
sì
Buongiorno volevo chiedervi un’informazione tecnica. E’ possibile che le nuove semenze “ROYAL BLUE PLUS 2021” abbiano problemi con la germinazione? Io sono un privato e in alcune zone del prato ho fatto risemina ben 4 volte senza ottenere ( oppure ottenere parziale) germinazione. Cosa che con quelli dell’anno scorso non era capitato. Mi è capitato di leggere su un forum in rete altre situazioni simili. Grazie in anticipo. Paolino
Salve no, le sementi sono molto rapide e non abbiamo segnalazioni di questo tipo, ovviamente seminando nei periodi giusti e con le condizioni climatiche corrette. Va detto che parliamo delle sementi che vendiamo noi che sono fresche.
Buongiorno, i VS consigli sono sempre preziozi.Mi chiedo se sono sempre validi anche per un prato di KIKUIU ? GRAZIE
Grazie Celestino, per il tuo prato le cose cambiano ti consiglio di guardare questo articolo
ciao Celestino e grazie nel tuo caso bisogna cambiare strategia, leggi questo articolo
salve, in quali casi usare il potassio liquido invece di quello granulare?
Quando ne basta molto poco
Gramigna e festuca vanno trattate con concimi differenti?
Grazie
Sì Francesca ti consiglio di guardare questo articolo nel caso di concimazione di gramigna
Ma i consigli del metodo Bestprato sono anche utili per macroterme o i dosaggi ed i modi sono differenti delle microterme?
nel caso di macroterme bisogna seguire questo programma
Salve, sono Danilo. Ho installato da tre settimane un robot,che lavora dalle 12 alle 20 su un prato di circa 300 mq per sei giorni la settimana.Con questo sistema il prato non dovrebbe subire lo stress da taglio, anche se gira in parte nelle ore più’ calde o mi sbaglio? Non lo faccio partire al mattino perché nei giorni in cui irrigo l’ erba non è ancora asciutta.
Grazie
Il taglio è sempre un taglio per cui lo stress è lo stesso
Buongiorno , quale la vera differenza tra Slow K e Summer K? Per la stagione estiva quale risulta più appropriato?
La risposta dipende dalle esigenze del tuo prato, Summer K è più performante a livello di potassio.
Salve, io ho seguito tutti i tuoi consigli su un prato giovane, per lo più esposto all’ombra, ma oltre ad ingiallire, sul terreno si sono formate anche delle macchie verdi penso sia muschio, come posso risolvere? Grazie
Ciao Angelo qui sono elencate tutte le cause possibili degli ingiallimento ed i rimedi, non è facile individuare la causa ma solo tu sei è in grado di mettere a fuoco bene il problema. È necessario fare controlli e valutazioni come spiegato nell’articolo e mettere in pratica tutti i trattamenti del caso.
Ciao Bestprato, un trattamento ora con Help micro si può ancora fare fare o rischio bruciature?
Abito nella bassa friulana
Nutrire con azoto ureico fogliare al 10% non crea rischi. Evita comunque le ore più calde.
Salve, sono Marco e fino ad ora ho seguito tutti i preziosi consigli del sito e del libro “a filo d’erba” del buon Fabio Polo con risultati sin qui eccellenti, anzi mai visti prima; da pochi giorni ho effettuato il trattamento antifungino con Protegge Naturalgreen e mi accingo ad effettuare la concimazione con il Summer K Bottos ma avrei delle domande:
1) c’è un orario del giorno in cui sarebbe più opportuno concimare?
2) in questi giorni è piovuto molto, posso fare la concimazione lo stesso o devo far asciugare bene il terreno?
3) Premesso che ho impostato l’impianto di irrigazione come consigliato con pause da 1 a 3 giorni tra un ciclo e l’altro ed in più ho anche il sensore pioggia, dopo la concimazione c’è bisogno di dare subito acqua o aspetto il normale ciclo?
4) un eventuale taglio dell’erba 2-3 giorni dopo la concimazione crea problemi? (mi viene da pensare all’azione un pò aspirante del tagliaerba).
Vi faccio i complimenti e grazie per le risposte che vorrete darmi.
Ciao Marco, in sintesi col caldo è meglio evitare le concimazioni nelle ore centrali e attendi che finisca la pioggia. Con summer k basta una leggera irrigazione subito dopo e l’erba andrebbe sempre tagliata prima.
Chiedo consiglio riguardo a quale prodotto utilizzare per una concimazione potassica ,tra quelli che avete elencato, e con che frequenza somministrarlo per far superare al meglio la stagione estiva al mio giovane prato, seminato circa un mese fa.
Salve Luca, segui questo programma.
Tre settimane fa ho concimato con Summer K.
Nel frattempo ci sono state pioggie e l’ irrigazione in alternanza.
Oggi ho tagliato il prato dopo 12 giorni dal precedente e alzato il livello.del taglio.
La crescita dell’ erba in questo stesso periodo è stata modesta e in certe parti pressoché nulla.
E’ dovuta alla concimazione.
Grazie per un suo commento.
Gian Carlo Zenere
Emilio
Chiedo quale prodotto o concime utilizzare in presenza di chiazze di erba (giovane) che si secca nel tempo di un giorno e si presenta adagiata sul terreno come un feltro di facile rimozione. Grazie
Ciao Emilio, qui sono elencate tutte le cause possibili degli ingiallimento ed i rimedi, non è facile individuare la causa ma solo tu seiin grado di mettere a fuoco bene il problema. È necessario fare controlli e valutazioni come spiegato nell’articolo e mettere in pratica tutti i trattamenti del caso.
Quale concime utilizzare ora, ad Agosto, sul gramignone ibrido, costa Tirrenica della Sicilia? Grazie
Ciao Dario, le macroterme necessitano di azoto durante tutta l’estate. Dipende da quando hai fatto ultima concimazione e che titolo hai usato. Solitamente si usa una azotato a lenta cessione tipo questo o questo.
Molto chiaro. Grazie per tutti i suggerimenti. Bestprato è il miglior sito, tutto il resto è noia! 😉