Quando per qualsiasi motivo si vengono a creare delle zone danneggiate nel prato o dei buchi che sono completamente privi d’erba, si può intervenire con uno speciale impasto di rigenerazione composto da terriccio, sementi e additivi da utilizzare per un veloce e pratico recupero.
Questa soluzione è da utilizzare quando le zone sono piccole, ampie al massimo 20/30 cm, situazione che tipicamente si verifica per uno di questi motivi:
- estirpazione o bruciatura infestanti
- disseccamento da surriscaldamento
- danni da talpe o da urina di animali domestici
- scavi o danneggiamenti localizzati
Quando le zone sono più ampie o non sono completamente prive d’erba bisogna procedere con una lavorazione diversa e più strutturata che troverai descritta qui.
PULIZIA ZONA DI RISEMINA
Le zone da riseminare andranno ripulite a fondo da tutta l’erba esistente e da eventuale presenza di detriti o scheletro (sassi e sassolini). Il terreno superficialmente va leggermente sarchiato / raschiato, per farlo si possono utilizzare rastrelli e rastrellini (tipo questo, questo o questo). Se il prato limitrofo è talmente alto da creare ombra nella zona da riseminare, abbassarlo con uno sfalcio localizzato.
PREPARAZIONE IMPASTO RISEMINA / METODO BESTPRATO
Lo speciale impasto descritto qui sotto è pensato per facilitare le operazioni di semina e renderle veloci ed efficaci. Le quantità descritte sono per riseminare un totale di circa 1 metro quadro
- 5 litri di terriccio da prato, ricco di sabbia, privo di torba, già ammendato con sostanza organica vegetale (qui una serie di esempi)
- 10 grammi di polvere di micorrize tipo queste
- 30 grammi di concime starter tipo questo
- XX grammi di sementi (vedi sotto)
- opzionale 250 grammi di zeolite clinoptilolite granulare tipo questa
Unire tutti gli ingredienti e mescolare bene. Per le quantità di sementi da mescolare nell’impasto da 5 litri ecco qualche esempio:
- 50 grammi di semi se si scelgono miscugli a base di festuca arundinacee (esempio: royal blue, royal strong, royal park, maciste, ecc)
- oppure 40 grammi di semi se si scelgono miscugli a base di loietto (esempio: royal golf, royal blend, olimpia, venere, tuttoprato, ecc)
- oppure 40 grammi di semi se si scelgono miscugli a base di festuche fini (royal shade, giada, ecc)
OPERAZIONI DI STESURA E STARTUP
- Eseguire un taglio localizzato medio basso
- Stendere uno strato leggero di 5 millimetri di impasto
- Pressarlo con la mano o con una tavoletta
- Inumidire con uno spruzzino o pompa irroratrice
- Tenere sempre umido il terreno per 2 settimane
- Se il prato limitrofo cresce talmente da creare ombra abbassarlo con un sfalcio localizzato
Si può arieggiare e fare una risemina alla fine di settembre primi di ottobre oppure è troppo tardi come periodo? Grazie
Solitamente si può fare
Ciao
è possibile usare lo speciale impasto di rigenerazione in questo periodo ?
Grazie
Quando fa molto caldo il rischio che i semi fatichino è alto
Buongiorno, il week-end scorso ho fatto una risemina totale e ho usato lo starter adesso cosa devo fare aspetto fino a fine Maggio e do Summer K e nel frattempo Help e Vigor liquid , altre soluzioni?
Consigliamo di seguire queste indicazioni.
Buongiorno, grazie per gli ottimi consigli!! Volevo seguire questo articolo per riseminare piccole zone del mio prato…siccome in questo impasto utilizzerò il concime Bio Start e tra qualche settimana vorrei procedere con la concimazione totale del giardino utilizzando lo Sprint N (come da indicazioni sul vostro calendario annuale), posso usarli entrambi a distanza di 1/2 settimane o rischio di danneggiare le piccole zone riseminate?
Salve Filippo, evita di concimare le zone riseminate con lo sprint
Buongiorno, nella preparazione dell’impasto di risemina come faccio a misurare i 5 litri di terriccio ?
Con questo.
Buongiorno, ho seguito alla lettera la procedura descritta ma a distanza di 12 giorni non vedo segni di germinazione…premetto che la zona riseminata è in ombra ed è sempre stata bagnata in abbondanza…sono spuntati dallo strato di terriccio i (pochi) fili d’erba presenti già prima nella zona diradata ma di quelli nuovi neanche l’ombra…che sia ancora da attendere qualche giorno?
Ciao Stefano, trovi tutte le risposte qui.
Buongiorno, è possibile usare lo speciale impasto di rigenerazione in questo periodo?
grazie
Ciao Luca dipende dalle temperature perché se sono troppo basse non germina