Settimana della Prevenzione: Proteggi il Tuo Prato dalle Malattie Invernali

Valutazione: 5 - 1 recensioni

L’inverno è alle porte, e con esso il rischio che il tuo prato si trovi a combattere contro malattie insidiose che possono comprometterne la salute. Prevenire è meglio che curare! Un prato che si ammala in inverno molto difficilmente si riesce a curare: ecco perché abbiamo creato la settimana della prevenzione delle malattie invernali del prato.

Il Metodo Bestprato si basa su principi di prevenzione integrata, un approccio che mira a ridurre l’incidenza delle malattie attraverso interventi proattivi e sinergici. Questo sistema sfrutta le interazioni tra microrganismi benefici, stimolatori fisiologici e correttori del suolo per migliorare la resistenza sistemica del prato.

L’utilizzo di microrganismi come trichoderma e funghi micorrizici promuove un’efficace competizione biologica, limitando la proliferazione di patogeni nel rizosfera.

I biostimolanti a base di silicio  e fitoalessine indotte, potenziano le barriere fisiche e chimiche del prato, mentre il controllo del feltro con prodotti specifici previene la formazione di nicchie ecologiche favorevoli ai funghi patogeni.

Questo approccio integrato, supportato da evidenze scientifiche, non solo riduce l’incidenza delle malattie, ma migliora la resilienza del prato a lungo termine, preservando la salute del suolo e la sostenibilità ambientale.

Ma quali strumenti abbiamo a disposizione per questa missione? Ecco una panoramica sui cinque prodotti chiave della prevenzione del Metodo Bestprato:

1. SI-STRONG: IL POTERE DEL SILICIO

Si-Strong è un potente fertilizzante a base di silicio. Questo elemento rafforza le pareti cellulari delle piante, rendendole più resistenti agli stress meccanici e termici. In inverno, quando le temperature oscillano e il prato subisce gelate e umidità, il silicio agisce come uno scudo naturale, migliorando la struttura delle piante e riducendo il rischio di attacchi fungini.

Inoltre, il silicio stimola una migliore traslocazione di nutrienti all’interno del prato, favorendo la crescita di radici più profonde e robuste. L’uso regolare di Si-Strong contribuisce anche a mantenere un colore più intenso e uniforme, anche durante i mesi freddi.

  • Dosaggio consigliato: Applicare 120 g di Si-Strong diluiti in 10 litri d’acqua per ogni 100 m² di prato.

2. TRYKO: DIFESA CONTRO I FUNGHI

Questo “fungicida naturale” è un alleato imprescindibile per la protezione del prato. Formulato con concentrato di trichoderma, Tryko colonizza il terreno e compete con i funghi patogeni, inibendo la loro proliferazione. Una delle sue caratteristiche più interessanti è la capacità di creare un ambiente sfavorevole per la germinazione delle spore fungine.

Grazie alla sua azione specifica, Tryko riduce drasticamente il rischio di malattie come il Microdochium e la Rhizoctonia, due tra le più temibili per il prato durante l’inverno. Inoltre, favorisce lo sviluppo della microflora benefica, migliorando la salute complessiva del terreno.

  • Dosaggio consigliato: distribuire 60 g di Tryko in 10 litri di acqua ogni 100 m², irrigare dopo averlo dato.

3. RAMEDIUM/IMMUNO: STIMOLA LE DIFESE NATURALI

Ramedium e Immuno sono complessati capaci di potenziare il sistema immunitario del prato. Grazie a un mix di estratti vegetali e minerali, questi prodotti stimolano la produzione di fitoalessine, le difese naturali delle piante contro i patogeni. Questi composti agiscono come veri e propri anticorpi vegetali, bloccando l’avanzata di agenti patogeni.

Oltre a rafforzare le difese naturali, Ramedium e Immuno migliorano la capacità del prato di riprendersi da eventuali danni già subiti.

  • Dosaggio consigliato: mescolare  40 g di Ramedium con 60 g di Immuno in 10 litri d’acqua e distribuirli su 100 m² di prato.

4. MYCO POWER: SIMBIOSI PER LA VITA

La vera innovazione biologica. Myco Power è un inoculo di funghi micorrizici, che stabiliscono una simbiosi con le radici del prato. Questa relazione migliora l’assorbimento di acqua e nutrienti, rendendo il prato più robusto e resistente agli stress ambientali. Le micorrize aumentano la superficie radicale, garantendo un migliore scambio di elementi nutritivi tra terreno e pianta.

Inoltre, Myco Power crea una naturale e robusta competizione e protezione contro i patogeni. È la scelta ideale per chi desidera un prato sano e sostenibile, con una resistenza naturale contro malattie e avversità climatiche.

  • Dosaggio consigliato: distribuire 50 g di Myco Power in 10 litri di acqua ogni 100 m², irrigare dopo averlo dato.

5. NO FELTRO: LIBERARE IL PRATO DAI RESIDUI

Il feltro è il rifugio perfetto per funghi e patogeni. No Feltro è un prodotto specifico per decomporre il feltro, favorendo la microfauna utile e migliorando la respirazione del terreno. Questo biocatalizzatore naturale agisce rapidamente, decomponendo la sostanza organica in eccesso e prevenendo la formazione di un ambiente stagnante e asfittico.

Eliminando il feltro, No Feltro migliora la capacità del prato di assorbire acqua e nutrienti, rendendolo più vigoroso. È un intervento essenziale per prevenire malattie come il Dollar Spot e il Fusarium, che trovano terreno fertile nei prati trascurati.

  • Dosaggio consigliato: distribuire 75 g di No Feltro in 10 litri di acqua ogni 100 m², irrigare leggermente dopo averlo dato.

CONCLUSIONE: calendario per un inverno senza sorprese

Prevenire significa garantire al tuo prato un inverno sereno e una ripresa vigorosa in primavera. Approfitta della Settimana della Prevenzione Bestprato e scegli i prodotti giusti per rafforzare il tuo tappeto erboso. Non lasciare che l’inverno prenda il sopravvento: il tuo prato merita di essere protetto e curato al meglio.

La prevenzione dovrebbe iniziare già da fine dell’estate ma se sei in ritardo e l’inverno è alle porte puoi seguire questo schema:

  • Esegui per primo un trattamento radicale a tua scelta tra Tryko o MycoPower
  • Attendi 7 gg ed esegui un trattamento fogliare con Ramedium + Immuno
  • Attendi altri 7 gg ed esegui un trattamento fogliare con Si-Strong

 

 

Comments: 2

  1. Alessandro 11 novembre 2024 at 07:31 Reply

    Buongiorno a tutti e grazie x i consigli! Ieri ho dato autumn k al mio giardino, da calendario avrei tra 7 gg il secondo passaggio di Triko, posso ugualmente fare il trattamento con sì strong e immuno+ramedium? Grazie mille!

    Valutazione: 5
    • Staff Bestprato 20 novembre 2024 at 15:28 Reply

      Si ma non assieme

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Biostimolare il prato in estate - Il Potassio: un antistress estivo - Concimare il prato ad Aprile - Combattere infestanti in modo naturale - Programma di Concimazione Annuale del Prato - Seminare il prato a primavera - Come rigenerare il prato a primavera - La concimazione in primavera - La risemina del prato - Il primo taglio stagionale - La rigenerazione del prato - Combattere il muschio - La lotta al feltro - La neve ed il tappeto erboso. - Quale concime invernale per il Prato? - Concimare il prato a Settembre - Come seminare il prato a Settembre - Quanto e quando irrigare un prato - Concime liquido per prato: i biostimolanti - Realizzare un impianto di irrigazione a goccia - Impianto irrigazione giardino - Malattie del prato: Rhizoctonia - La concimazione a Maggio - I benefici del mulching - I danni del freddo