La Risemina Invernale delle Macroterme (Overseeding)

L’overseeding invernale per le macroterme è una pratica interessante se vuoi mantenere il tuo prato di macroterme verde e rigoglioso durante la stagione fredda.

Le macroterme come gramigna, gramignone, bermudagrass, zoysia, ecc… entrano in dormienza quando le temperature scendono sotto i 10-12°C, perdendo il loro caratteristico colore verde e diventando completamente gialle.

A molti questa caratteristica non piace per cui si procede nel seminare erba microterma  sopra un prato esistente di macroterme per mantenerlo verde durante l’inverno.

Oltre a mantenere il prato verde, l’overseeding delle macroterme aiuta a ridurre le infestanti soffocandole con un manto erboso più denso, protegge il suolo dall’erosione e lo mantiene biologicamente attivo durante i mesi freddi.

Quando fare l’overseeding invernale?

L’overseeding si esegue tra ottobre e dicembre a seconda del clima locale. È una pratica che andrebbe fatta quando le temperature diurne iniziano a scendere e il prato macroterma, pur essendo ancora leggermente attivo, sta ingiallendo vistosamente.

In un clima più mite, tipo il sud Italia, si può posticipare fino a dicembre mentre in un clima più freddo si tende ad anticipare.

Quali sementi usare?

Per l’overseeding invernale si usano sementi di microterme capaci di:

  1. Germinare rapidamente in pochi giorni anche con temperature medio basse. 
  2. Resistere al freddo.
  3. Declinare naturalmente in estate.

Queste 3 caratteristiche faranno si che a partire dalla primavera inoltrata, con il graduale aumento delle temperature, il prato “overseeding” inizi a scomparire.

Quando le temperature superano i 25-28°C, questa specie entra in sofferenza termica e tende a scomparire naturalmente durante l’estate, lasciando spazio alle macroterme che riprendono la loro attività vegetativa.

Per tutti questi motivi è essenziale scegliere un miscuglio tecnico specificatamente studiato per questo scopo. Una ottima scelta di tipo professionale è questa, da usare a 40-70 grammi al mq.

Procedura:

Vediamo passo passo in 7 punti come si risemina a regola d’arte un prato a fine estate:

  1. La prima operazione da fare è tagliare l’erba esistente bassa: bisognerebbe portarla ad una altezza di circa 2.5cm
  2. È spesso molto utile cerare spazio eseguendo una scarificazione tramite arieggiatori. Al termine raccoglieremo il materiale di risulta con un rastrelloper poi eseguire un ripristino della fertilità usando prodotti liquidi ricchi di humus (tipo questo).
  3. Andremo ora a stendere un leggero strato di 3/4 mm di terriccio da prato (meglio se ecologico). Questo sarà il letto che accoglierà i nostri nuovi semi. L’uso del terriccio aiuta molto la germinazione e radicazione del giovane prato. Assieme al terriccio si possono anche mescolare delle micorrize in polvere che aiuteranno la nutrizione fino al primo taglio. La stesura uniforme del terriccio può essere più facilmente eseguita tramite rastrelli per foglie (qui e qui un esempio) oppure con attrezzi professionali tipo questo.
  4. Si procederà poi alla distribuzione dei semi eseguendo 2 passaggi incrociati a 90° a metà dosaggio, meglio usando una buona seminatrice. Al termine procederemo alla spazzolatura della superficie con una scopa da esterno  (qui un esempio) e una rullatura del terreno usando uno specifico rullo da prato per porre il seme bene a contatto del terreno.
  5. Ora non rimane che eseguire una concimazione di copertura usando un fertilizzante specifico ad alto contenuto di fosforo (suggeriamo il concime Bio Start ) mantenendo il terreno costantemente umido ed insistendo per almeno 2/3 settimanefino alla germinazione totale delle sementi.
  6. Dopo circa 4/5 settimane dalla semina procederemo ad una concimazione di supporto usando concimi azotati od equilibrati a lenta cessione come Autumn K.
Biostimolare il prato in estate - Il Potassio: un antistress estivo - Concimare il prato ad Aprile - Combattere infestanti in modo naturale - Programma di Concimazione Annuale del Prato - Seminare il prato a primavera - Come rigenerare il prato a primavera - La concimazione in primavera - La risemina del prato - Il primo taglio stagionale - La rigenerazione del prato - Combattere il muschio - La lotta al feltro - La neve ed il tappeto erboso. - Quale concime invernale per il Prato? - Concimare il prato a Settembre - Come seminare il prato a Settembre - Quanto e quando irrigare un prato - Concime liquido per prato: i biostimolanti - Realizzare un impianto di irrigazione a goccia - Impianto irrigazione giardino - Malattie del prato: Rhizoctonia - La concimazione a Maggio - I benefici del mulching - I danni del freddo