Ripresa Vegetativa del Prato. Tutta la Sequenza dei Lavori.

Sei sicuro di sapere tutto ciò di cui ha bisogno il tuo prato per una ripresa vigorosa in primavera? La ripresa vegetativa di fine inverno  è un momento chiave: ogni intervento fatto (o mancato) avrà un impatto diretto sulla salute e sulla crescita dell’erba nei mesi successivi.

In questo articolo trovi un riepilogo pratico delle operazioni essenziali da eseguire, seguendo le strategie collaudate del Metodo Bestprato. Agire al momento giusto fa la differenza.

QUANDO INIZIARE?

l primo passo è individuare il momento giusto per iniziare i lavori. Si parte quando le temperature medie superano i 10°C, un segnale chiaro che il prato sta uscendo dal riposo invernale. Di solito, questo coincide con minime notturne che restano stabilmente sopra i 5°C, creando le condizioni ideali per la ripresa vegetativa. Molto utile è un termometro da terreno per valutare con attenzione le temperature reali del suolo a circa 5 cm di profondità.

Prima di iniziare gli interventi, assicurati che le temperature siano stabili e che non siano previste gelate tardive, che potrebbero compromettere la ripresa del prato.

SEQUENZA

  1. Concimazione di Attesa:
    • Se le temperature faticano ad alzarsi e la primavera non è ancora arrivata, eseguire una concimazione di attesa con prodotti bilanciati liquidi.
    • La nutrizione di attesa permetterà di attendere, senza ansia e fretta, la vera fine dell’inverno e metterà al riparo dalle gelate tardive.
    •  Esempi/approfondimenti:
  2. Primo Taglio:
    • Effettuare il primo taglio, riducendo la lunghezza dell’erba del 30% massimo.
    • Lo scopo del primo taglio di primavera è creare uniformità e indurre un segnale di crescita alle strutture vegetali.
    • Opzionale: rullare leggermente il terreno con un rullo da semina facendo attenzione a sparpagliare prima i cumuli di lombrichi.
    • In zone con ristagno: procedere con una bucatura per aerare il terreno.
  3. Arieggiatura (opzionale ma consigliata):
    • Attendere una settimana, eseguire un secondo taglio basso e una rimozione del feltro.
    • L’arieggatura ha lo scopo di rimuovere le strutture vegetali morte, togliere impedimenti fisici, creare spazio per la crescita e diminuire la pericolosità delle malattie.
    •  Esempi/approfondimenti:
  4. Ammendatura:
    • Applicare un ammendante liquido seguito da una leggera irrigazione.
    • L’elevata fertilità del terreno aiuta lo scambio di nutrimenti, migliora la struttura del suolo e rende le concimazioni più efficienti.
    • Esempi/approfondimenti:
  5. Sabbiatura (opzionale):
    • Nei terreni pesanti, un leggero top dressing con sabbia silicea ammendata è utile per migliorare la struttura del terreno e la salute del prato.
    • La sabbiatura del suolo favorisce il drenaggio e rende i terreni argillosi più compatibili con il prato.
    • Esempi/approfondimenti:
  6. Trasemina Parziale/Totale:
    • In caso di diradamenti, procedere con una risemina usando sempre il concime starter, prima della risemina eseguire nuovamente una nutrizione liquida bilanciata di tipo fogliare per evitare carenze.
    • Compattare e rendere denso il manto erboso non ha solo una funzione estetica ma combatte attivamente tutte le infestanti.
    •  Esempi/approfondimenti:
  7. Concimazione:
    • Se non si esegue la risemina, attendere qualche giorno ed eseguire la tradizionale concimazione primaverile per aiutare e supportare la crescita.
    • Dopo 1 settimana eseguire una stimolazione con idrolizzati proteici.
    • Esempi/approfondimenti:

Queste indicazioni sono basate su principi generali di cura del manto erboso e possono necessitare di piccoli adattamenti specifici basati sulle condizioni locali del tuo giardino. Buon lavoro!

Biostimolare il prato in estate - Il Potassio: un antistress estivo - Concimare il prato ad Aprile - Combattere infestanti in modo naturale - Programma di Concimazione Annuale del Prato - Seminare il prato a primavera - Come rigenerare il prato a primavera - La concimazione in primavera - La risemina del prato - Il primo taglio stagionale - La rigenerazione del prato - Combattere il muschio - La lotta al feltro - La neve ed il tappeto erboso. - Quale concime invernale per il Prato? - Concimare il prato a Settembre - Come seminare il prato a Settembre - Quanto e quando irrigare un prato - Concime liquido per prato: i biostimolanti - Realizzare un impianto di irrigazione a goccia - Impianto irrigazione giardino - Malattie del prato: Rhizoctonia - La concimazione a Maggio - I benefici del mulching - I danni del freddo