Proteggi il Tuo Ulivo dall’Occhio di Pavone: Guida ai Trattamenti Innovativi

Valutazione: 5 - 3 recensioni

L’olivo è una pianta da frutto che, per la particolare valenza estetica, è apprezzata moltissimo anche come pianta ornamentale.

L’uso di olivi ornamentali è in grado di donare esclusività ed importanza al giardino di casa, rendendolo molto più suggestivo e carico di significato.

Negli spazi molto ristretti,  l’olivo è coltivabile anche in vaso, a patto di scegliere varietà ornamentali con sviluppo naturale modesto oppure utilizzando la potatura per pilotare e costringere la crescita in forme ristrette.

L’OCCHIO DI PAVONE: UNA MALATTIA SUBDOLA
L’occhio di pavone è una delle malattie più subdole e pericolose che possono colpire il tuo ulivo. Se non intervieni per tempo, potresti ritrovarti con una pianta debilitata, foglie cadenti e, se li coltivi per i frutti, una produzione di olive drasticamente ridotta.
Non aspettare che sia troppo tardi! Riconoscere e trattare tempestivamente questa malattia è essenziale per mantenere i tuoi ulivi sani e produttivi.
 
RICONOSCERE I SINTOMISpesso, la malattia si manifesta con macchie circolari scure sulle foglie, circondate da un alone giallastro, proprio come l’occhio di un pavone.

Questi sintomi sono il primo campanello d’allarme: se li noti, è fondamentale intervenire subito. Ignorare questi segnali potrebbe significare lasciare il tuo ulivo indifeso, esponendolo a un’infezione che potrebbe diffondersi rapidamente, compromettendo la salute dell’intera pianta.

TRATTAMENTI INNOVATIVI EFFICACI

Per difendere i tuoi ulivi dall’occhio di pavone, i trattamenti a base di complessati rameici rappresentano oggi la soluzione più avanzata e affidabile.

Questi prodotti, decisamente più efficaci dei soliti a base di rame, ti offrono una protezione superiore, soprattutto se usati con un adesivante e un’alga bruna per potenziare la loro efficacia.

ESEMPIO TRATTAMENTO PER 10 LITRI DI ACQUA

  • 40 grammi di Ramedium
  • 60 grammi di Immuno
  • 150 grammi di adesivante ADH
  • 50 grammi di alghe brune ALGHAE
  • Irrorare abbondantemente in tutta la chioma

PROGRAMMA DI TRATTAMENTO

Inizia a trattare i tuoi ulivi dalla fine di agosto fino a ottobre, ripetendo l’applicazione ogni tre settimane. Non dimenticare di riprendere i trattamenti da fine febbraio a maggio. Questo calendario è pensato per coprire i periodi critici in cui la malattia potrebbe svilupparsi, garantendo una protezione costante e duratura.

CONSIDERAZIONI AMBIENTALI

Se anche tu, come noi, ti preoccupi dell’ambiente e vuoi fare scelte sostenibili, sappi che i trattamenti che ti abbiamo proposto sono pensati per avere un basso impatto ambientale. Usare prodotti innovativi e rispettosi dell’ecosistema non solo protegge i tuoi ulivi, ma ti permette anche di fare la tua parte per salvaguardare l’ambiente.

Non lasciare che l’occhio di pavone rovini i tuoi sforzi. Agisci ora per proteggere i tuoi ulivi e assicurati un raccolto abbondante e di qualità. Ricorda, prevenire è sempre meglio che curare, e nel caso dell’occhio di pavone, questa massima non potrebbe essere più vera.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Biostimolare il prato in estate - Il Potassio: un antistress estivo - Concimare il prato ad Aprile - Combattere infestanti in modo naturale - Programma di Concimazione Annuale del Prato - Seminare il prato a primavera - Come rigenerare il prato a primavera - La concimazione in primavera - La risemina del prato - Il primo taglio stagionale - La rigenerazione del prato - Combattere il muschio - La lotta al feltro - La neve ed il tappeto erboso. - Quale concime invernale per il Prato? - Concimare il prato a Settembre - Come seminare il prato a Settembre - Quanto e quando irrigare un prato - Concime liquido per prato: i biostimolanti - Realizzare un impianto di irrigazione a goccia - Impianto irrigazione giardino - Malattie del prato: Rhizoctonia - La concimazione a Maggio - I benefici del mulching - I danni del freddo