Proteggi e Fortifica il Prato: 3 Trattamenti Essenziali dopo la Semina

Mantenere rigoglioso e sano un prato da poco seminato richiede una cura diligente e un’attenzione costante. Dopo aver seminato il tuo prato e aver eseguito la seconda concimazione, è fondamentale seguire una serie di trattamenti specifici per garantire una crescita robusta e resistente alle malattie.

Qui daremo per scontato che tu abbia fatto la seconda concimazione, quella che si esegue dopo 4 settimane, in caso contrario procedi subito usano un concime con azoto e potassio tipo questo.

Ma in questo articolo, esploreremo soprattutto i tre trattamenti principali da eseguire dopo la semina per massimizzare la salute e la bellezza del tuo prato.

STIMOLAZIONE CON IDROLIZZATI PROTEICI

Dopo i primi tagli del prato, è essenziale fornire al terreno e alle piante i nutrienti di cui hanno bisogno per una crescita vigorosa. Uno dei trattamenti più efficaci è la stimolazione con idrolizzati proteici. Gli idrolizzati proteici contengono una miscela di amminoacidi e sostanze nutritive che favoriscono la crescita delle radici e aumentano la resistenza alle malattie.

Dopo il terzo taglio del prato, quando le radici sono ben sviluppate e il prato è in piena crescita, applica gli idrolizzati proteici per via fogliare usando 100 grammi di un prodotto tipo questo, in 10 litri di acqua per 100 mq di prato. Questo trattamento aiuterà a rinvigorire il prato, promuovendo una crescita densa e uniforme.

1° TRATTAMENTO DI PREVENZIONE MALATTIE

Le malattie fungine possono rappresentare una minaccia per la salute del tuo prato, compromettendo la sua bellezza e la sua resistenza. Per proteggere il prato da queste malattie, è importante eseguire trattamenti preventivi utilizzando prodotti a base di complessati rameici.

Dopo aver eseguito la stimolazione con idrolizzati proteici, applica sempre per via fogliare 60 grammi di un complessato rameico tipo questo ricco di glicinbetaine, che formerà una barriera protettiva sulle foglie, impedendo ai funghi patogeni di stabilirsi e proliferare. Questo aiuta a mantenere il prato sano e libero da malattie durante tutto il periodo di crescita.

INTRODUZIONE DI TRICHODERMA NEL TERRENO

Le radici delle piante svolgono un ruolo fondamentale nella salute e nella crescita del prato, assorbendo acqua e nutrienti dal terreno circostante. Per massimizzare l’efficienza delle radici e promuovere una crescita vigorosa, è consigliabile introdurre Trichoderma, un fungo benefico, nel terreno vicino all’apparato radicale.

Dopo aver eseguito il primo trattamento preventivo delle malattie, attendi una settimana e distribuisci 100 grammi di trichoderma tipo questo diluiti in 15 litri di acqua per 100 mq di prato. Subito dopo averlo applicato accendi l’irrigazione fornendo almeno 5 litri di acqua al mq.

Questo fungo benefico colonizza il terreno, competendo con i patogeni per le risorse e stimolando la crescita radicale. Il risultato è un sistema radicale sano e robusto, in grado di sostenere la crescita lussureggiante del prato.

NOTE FINALI

In conclusione, dopo aver eseguito la semina del prato e la seconda concimazione, è fondamentale seguire una serie di trattamenti specifici per garantire una crescita vigorosa e resistente alle malattie. La stimolazione con idrolizzati proteici, il controllo delle malattie a base di complessati rameici e l’introduzione di trichoderma nel terreno sono tre passaggi chiave per mantenere il tuo prato sano, forte e bello tutto l’anno. Presta attenzione a queste pratiche e goditi un prato rigoglioso e invidiabile!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Biostimolare il prato in estate - Il Potassio: un antistress estivo - Concimare il prato ad Aprile - Combattere infestanti in modo naturale - Programma di Concimazione Annuale del Prato - Seminare il prato a primavera - Come rigenerare il prato a primavera - La concimazione in primavera - La risemina del prato - Il primo taglio stagionale - La rigenerazione del prato - Combattere il muschio - La lotta al feltro - La neve ed il tappeto erboso. - Quale concime invernale per il Prato? - Concimare il prato a Settembre - Come seminare il prato a Settembre - Quanto e quando irrigare un prato - Concime liquido per prato: i biostimolanti - Realizzare un impianto di irrigazione a goccia - Impianto irrigazione giardino - Malattie del prato: Rhizoctonia - La concimazione a Maggio - I benefici del mulching - I danni del freddo