Microdochium Nivale – la malattia che puoi prevenire e curare

Valutazione: 5 - 1 recensioni

Il prato in autunno e d’inverno si può ammalare di una fastidiosa malattia fungina chiamata Marciume Rosa Invernale, termine tecnico Microdochium Nivale.

Si tratta di una malattia potenzialmente molto dannosa che attacca un po’ tutte le varietà di prati in particolare quelli giovani o riseminati da poco.

COME SI RICONOSCE

Si tratta di una malattia facile da riconoscere perchè quasi sempre caratterizzata da due elementi estetici che sono unicamente tipici di un attacco di microdochium nivale:

  • Presenza di macchie circolari (da 10-30 cm di diametro) con al centro un marciume di colore bruno che tende ad impastare i fili d’erba, piegarli e creare una marcescenza di consistenza viscida. Le macchie col tempo tendono ad allargarsi.
  • Presenza di lanugini cotonose bianche che ingabbiano le foglie come piccoli fiocchi di neve, si tratta delle ife dei funghi in fase di attacco e perforazione delle lamine fogliari. Le lanugini sono solitamente più visibili alla mattina e nei primi giorni di attacco patogeno.

PROTOCOLLO DI CURA NATURALE

L’approccio naturale di cura del microdochium nivale, non tossico ne inquinante, può essere molto efficace a patto di metterlo in atto prontamente appena si notano i primi segnali di attacco patogeno.  Vediamo il protocollo del Metodo Bestprato:

  1. Stop ai tagli e al calpestio per evitare di distribuire le spore al resto del prato.
  2. Eseguire n.3 trattamenti a distanza di 5 giorni uno dall’altro con complessati di rame in acido lignosolfonico e glicinbetaine. Esempio di dosaggio: 40 grammi di un prodotti tipo questo mescolati a 50 grammi di un prodotto tipo questo in 10 litri di acqua per 100 mq di prato.
  3. Aggiungere 125 grammi di adesivante (qui un esempio) per prolungare l’effetto fungistatico.
  4. In caso di stagnazione di umidità con conseguente lamina fogliare perennemente bagnata, è utile asciugare le zone più colpite usando soffiatori per foglie (tipo questi).
  5. Al termine dei trattamenti, a malattia bloccata eseguire un trattamento radicale con Fusarium oxysporum (qui un esempio) in dosaggio di 30 grammi per 100 mq di prato unito a 60 grammi di alghe brune (qui un esempio) per promuovere le risposte immunitarie delle piante sotto attacco. Applicare e irrigare.
  6. Rimane sempre utile acidificare i primi millimetri di suolo usando zolfo lenticellare (qui un esempio) in dosaggio di circa 45-50 gr/mq.

PROTOCOLLO DI PREVENZIONE

Essendo il microdochium nivale una malattia potenzialmente molto distruttiva è fortemente consigliato agire di prevenzione fortificando le difese del prato e aumentando le risposte immunitarie. La malattia viene facilmente evitata se durante i mesi di dicembre, gennaio e febbraio si segue questo protocollo:

  1. Eseguire un trattamento radicale con Fusarium oxysporum (qui un esempio) in dosaggio di 30 grammi per 100 mq di prato. Applicare e irrigare.
  2. Dopo una settimana eseguire un trattamento a distanza di 5 giorni uno dall’altro con complessati di rame in acido lignosolfonico e glicinbetaine. Esempio di dosaggio: 30 grammi di un prodotti tipo questo mescolati a 40 grammi di un prodotto tipo questo in 10 litri di acqua per 100 mq di prato. Aggiungere 60 grammi di alghe brune (qui un esempio) per promuovere le risposte immunitarie delle piante.
  3. Acidificare i primi millimetri di suolo usando zolfo lenticellare (qui un esempio) in dosaggio di circa 45-50 gr/mq.

Comments: 2

  1. Francesco 3 gennaio 2024 at 15:33 Reply

    Ciao, il protocollo di prevenzione è da ripetere per tutti e 3 i mesi ( dic-gen-feb)?
    O basta farlo a dicembre?

    Grazie

    Valutazione: 5
    • Staff Bestprato 4 gennaio 2024 at 17:38 Reply

      Salve Francesco va ripetuto con una certa costanza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Biostimolare il prato in estate - Il Potassio: un antistress estivo - Concimare il prato ad Aprile - Combattere infestanti in modo naturale - Programma di Concimazione Annuale del Prato - Seminare il prato a primavera - Come rigenerare il prato a primavera - La concimazione in primavera - La risemina del prato - Il primo taglio stagionale - La rigenerazione del prato - Combattere il muschio - La lotta al feltro - La neve ed il tappeto erboso. - Quale concime invernale per il Prato? - Concimare il prato a Settembre - Come seminare il prato a Settembre - Quanto e quando irrigare un prato - Concime liquido per prato: i biostimolanti - Realizzare un impianto di irrigazione a goccia - Impianto irrigazione giardino - Malattie del prato: Rhizoctonia - La concimazione a Maggio - I benefici del mulching - I danni del freddo