Quando si verificano periodi autunnali ed invernali con temperature miti e pioggia, l’accrescimento vegetativo diventata più vigoroso: l’erba cresce più velocemente, emette nuove foglie e germogli, si allarga e si addensa.
Si tratta di un fenomeno positivo perché permette al prato di irrobustirsi anche nella stagione fredda. E grazie alle temperature miti, è possibile procedere con semine, in particolare con risemine delle aree danneggiate, utilizzando la tecnica dell’impasto descritta in questo articolo.
LE INEVITABILI CARENZE
L’intesa attività vegetativa consuma più velocemente le scorte di azoto del terreno che andranno reintegrate in misura maggiore per far fronte alle necessità dei mesi invernali.
È molto importante tenere a mente queste necessità perché se non eseguiamo la concimazione pre-invernale in maniera corretta, il prato potrebbe andare facilmente in stress da carenza nutritiva, con conseguente indebolimento, ingiallimento e diradamento.
LA NUTRIZIONE DI BASE E SUPPLETIVA
Nella pratica non si tratta di fare grandi modifiche rispetto ad un programma standard di concimazione annuale. Le variazioni riguardano il fatto che non è concesso saltare la concimazione pre-invernale (la trovi bene descritta qui) e che bisognerebbe scegliere solo fertilizzanti che hanno un titolo di azoto di almeno 18-20% (tipo questo).
Ma anche questo spesso non è sufficiente, rendendo necessario ricorrere a quella che, nel Metodo Bestprato, chiamiamo “nutrizione supplettiva”: una concimazione fogliare di tipo liquido, da eseguire con prodotti specifici come questo, al dosaggio di 400 grammi per 100 mq di prato.
Questo intervento fornisce un apporto immediato di nutrienti, rinforzando il prato, migliorandone la resistenza agli stress ambientali e compensando le inevitabili carenze.
RISCHIO MALATTIE
Un periodo mite e piovoso, o mite dopo un periodo di pioggia, comporta un rischio elevato di malattie. La soluzione definitiva, in questo caso, è la prevenzione, utilizzando prodotti a base di rame complessato, preferibilmente in combinazione. Nel Metodo Bestprato, suggeriamo di applicare 40 grammi di Ramedium e 60 grammi di Immuno per 100 mq di prato, diluiti in 10 litri d’acqua. Ripetere l’operazione dopo 3 settimane per garantire una protezione completa.
CONCLUSIONE
In conclusione, per affrontare al meglio i periodi miti e piovosi in autunno e inverno, è fondamentale un approccio integrato che consideri sia il reintegro nutrizionale sia la prevenzione delle malattie.
Una concimazione pre-invernale con un adeguato apporto di azoto, supportata da trattamenti fogliari supplementari, garantisce al prato le riserve necessarie per superare i mesi freddi. Parallelamente, l’utilizzo preventivo di prodotti a base di rame complessato protegge il prato dai patogeni che proliferano in condizioni di umidità e temperature moderate. Solo così è possibile mantenere il prato robusto, sano e pronto ad affrontare la parte restante della stagione fredda e poi risvegliarsi vigoroso in primavera.
salve , grazie per la risposta, avevo chiesto anche se si può dare TRIKO PLUS + PRESTRESS assieme considerato che piove sempre.
Grazie anticipate per la vostra risposta
Si Antonella, aumenta però il dosaggio delle alghe brune (PreStress) del 30%
Buona sera, desidererei gentilmente sapere se, viste le condizioni meteorologiche al Nord in questo periodo (Padova) sempre piovoso si può dare TRIKO PLUS + PRESTRESS assieme.
La scorsa domenica ho usato TRIKO PLUS + VIGOR LIQUID e poi è piovuto molto durante i seguenti giorni, posso fare un’altra applicazione dopo una settimana di TRIKO PLUS?
Grazie
Salve Antonella, il trichoderma presente in Triko va dato per via radicale. Quindi la pioggia non è un problema. Sempre che non ne cada tantissima…
Buongiorno, cosa ne pensate dell’utilizzo del NaturalGreen Estate/Inverno in questo periodo al posto di Autumn k? Ho una bella scorta che vorrei terminare.
Inoltre dovrei dare vigor liquid e triko ma in questi giorni piove a sprazzi, mi consigliate di darlo comunque tanto la pioggia permetterà l’assorbimento o aspettare un giorno di non pioggia e irrigare dopo per qualche minuto? Grazie per il sempre prezioso supporto
Salve Ignazio, Naturalgreen EI potrebbe non essere completo. Va comunque bene ma se ha un po’ di concime potassico (Autumn K) lo dia. Per quanto riguarda il trichoderma (triko) lo può dare anche se piove.
Vorrei gentilmente avere un chiarimento sull’uso del vostro prodotto PRE STRESS in quanto nelle indicazioni sull’uso indicate di usare 100 ml. di prodotto diluiti in 10 lt, d’acqua per 100 mq. quadrati di prato. Più sotto nella scheda tecnica, indicate 300/600 ml. di prodotto diluiti in 10 lt, d’acqua per 100 mq. quadrati di prato. Non capisco questa contraddizione. Inoltre vorrei chiedere se occorre irrorare il prodotto su prato asciutto, perché in questo periodo è praticamente impossibile avere questa situazione. Preciso che io abito in Piemonte a pochi km. da Novara. Grazie per la risposta.
Salve Giuseppe, la differenza di dosaggio è da mettere in relazione al numero di trattamenti. Meglio farne 2 / 3 a dosaggio di 100 ml che uno a dosaggio di 300. Se non riesci aad avere la foglia asciutta devi dare le alghe brune (Prestress) per via radicale. In questo caso il dosaggio viene aumentato del 30% almeno (130-150 ml). Dopo aver dato il prodotto accendi l’irrigazione per qualche minuto.