Il top dressing del prato, è un pratica di sabbiatura che apporta notevoli benefici alla salute del prato.
Consiste nel distribuire un leggero strato di sabbia silicea nel tappeto erboso, dopo averlo tagliato basso ed arieggiato.
BENEFICI DEL TOP DRESSING / SABBIATURA
Il top dressing migliora molti aspetti della vita del prato e riduce alcune criticità tipiche dei terreni difficili:
- migliora la struttura di terreni argillosi e compatti
- riduce e previene la formazione di feltro
- migliora il drenaggio superficiale e diminuisce il ristagno idrico
- migliora il contenuto di sostanza organica
- allontana le condizioni critiche che danno origine ad attacchi fungini
- accelera la germinazione del seme nelle trasemine anche con basse temperature
- migliora il drenaggio profondo (se si esegue anche una bucatura)
COME SI ESEGUE LA SABBIATURA
Vediamo passo passo tutti gli step necessari per eseguire un top dressing a regola d’arte:
- Tagliare il prato basso a circa 2.5/3 cm
- Rimuovere il feltro usando attrezzature che eseguono anche una scarificazione (leggera incisione superficiale) del terreno (tipo questa, questa o questa)
- Riseminare se necessario (sempre consigliato dopo l’arieggiatura!)
- Distribuire uno strato da 2 a 5 mm di sabbia facendo attenzione a spargerla uniformemente
- (opzionale: eseguire anche operazione di bucatura)
- Lasciare a riposo il prato per 2 giorni eseguendo solo le bagnature per la risemina
QUANTA SABBIA USARE?
Il volume di sabbia varia a seconda delle necessità di modificare la struttura del terreno. Una sabbiatura standard richiede di distribuire uno strato di circa 3-4 mm di sabbia, pari a 3-4 litri per metro quadrato. Se il terreno è argilloso si può salire fino a 5 litri per mq.
QUALE SABBIA USARE
È opinione comune che la migliore sabbia per tappeto erboso sia quella prevalentemente silicea con dimensione (vagliatura) di 0.6 – 2mm. La sabbia calcarea se da una parte non è perfettamente idonea dall’altra non è così tanto male come viene spesso asserito. Se presente in piccola quantità non causa trami: il problema non è tanto la modificazione del pH quanto una tendenza nel tempo a compattare e a far perdere alcuni benefici.
Assieme alla sabbia, se non è già presente nel prodotto acquistato, andrebbe mescolato un ammendate-fertilizzante organico, possibilmente di origine vegetale, che ridarà fertilità al terreno.
ATTENZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ!
Riteniamo importante sensibilizzare il lettore al problema sempre più grave di consumo di suolo, di paesaggio e di superficie agricola. Per questo motivo invitiamo ad evitare di fare uso di sabbia da cave o da alvei fluviali ma di scegliere sabbie ricicliate possibilmente arricchite di sostanza organica vegetale biologica (non torba). Un esempio di questo tipo di sabbia lo trovi qui.
RIEPILOGO LINKS DI ESEMPIO
- Scarificatori elettrici
- Scarificatori a scoppio
- Scarificatori a traino
- Sabbia silicea riciclata ed ammendata specifica per top dressing (240 litri)
- Sabbia silicea riciclata ed ammendata specifica per top dressing (360 litri)
Buongiorno, ho un prato suddiviso tra una zona al sole e una in ombra. La zona in ombra soffre molto in autunno e inverno con diradamento e ristagni d’acqua. A marzo vorrei riseminare ed eseguire il top dressing per ridurre il ristagno.
Per la parte in ombra posso utilizzare solamente la sabbia ammendata o è meglio seminare comunque con il terriccio distribuito sopra la sabbia?
Grazie!
Salve Luca, se usi la nostra sabbia puoi fare a meno del terriccio. È solo un po’ complicato distribuirla.
A fine estate il mio giardino è ridotto molto male (non l’ho mai irrigato) con ampie zone in cui l’erba è morta. Il terreno è molto duro e compatto. Stavo pensando di approfittarne per rimetterci mano in modo significativo andando a fresarlo e aggiungendo sabbia per alleggerirlo.
Mi chiedevo se spargere la sabbia prima della fresatura in modo che poi venga miscelata nel terreno oppure se fresare e mettere la sabbia in superficie. In questo caso, la semina si fa dopo aver messo la sabbia (quindi il seme andrà sopra la sabbia) o prima?
grazie
Ciao Donato, è sicuramente meglio mescolarla in fase di lavorazione negli ultimo 10 centimetri.
Salve , sto rifacendo da zero il mio piccolo prato. Parlo di 10 mq. Ho iniziato disserbando il tutto. Adesso devo vangare e girare le zolle e dopo passare con la fresa immagino.
Siccome uno dei problemi è stato il ristagno d’acqua, volevo capire se mi conviene mettere sabbia silicea. E se si, in che fase andrebbe messa? Adesso che sto vangando? dopo?
grazie ancora.
Ciao Luca si, ora va inserita sabbia silicea.
Buongiorno,
ho un terreno prettamente argilloso e vorrei alleggerirlo.
Durante la fase di risemina che dovrò affrontare devo svolgere le attività in questo modo o diversamente?
– Arieggiatura
– Sabbiatura/top dressing
– Terriccio
– Semenze
– Rullatura
– concimazione Bio Start
– Irrigazione
Sembra tutto perfetto!
Salve, a breve voglio eseguire una sabbiatura del mio prato ma devo anche fare una risemina. posso eseguire entrambe le operazioni nel medesimo momento? Vorrei capire la sequenza. 1° leggero strato di terriccio 2° semi e starter. 3° stesura sabbia e livellatura?
Grazie per i bellissimi tutorial e video.
Ciao Alessandro, se fai tutto assieme puoi usare solo la sabbia, meglio se ammendata.
Ciao, qual’è il periodo migliore per carotare il terreno?
A fine inverno vorrei fare una sabbiatura con trasemina e visto che ci sono, effettuare una Carotatura del mio terreno argilloso per renderlo più drenante.
Posso farla o il risciò di infestanti è troppo alto? Il prato è giovane, ha solo 4 mesi.
Grazie
Ciao Dario, solitamente carotatura appena il rischio gelate è finito. Il tuo prato però è un pelo giovane, forse meglio rimandare se non risemini.
Buongiorno, visto che la sabbia del filtro della piscina è altamente drenante, invece di buttare non potrei utilizzarla per metterla nel tappeto erboso?
L’ho cambiata a aprile, penso che eventuale cloro si sia disperso….che mi consigliate?
Se si tratta di sabbia silicea potrebbe essere compatibile, ma solitamente non si sua di quel tipo
ciao ragazzi,
volevo chiedere solo per capire…dopo il feltro si risemina e dopo si mette la sabbia oppure strato di terra da parto risemina e sabbia oppure mischiare sabbia e terra da prato e riseminare? sono un neofita
Ciao Riccardo. E’ importante eseguire una semina e concimazione corretta, condizione fondamentale per ottenere un prato sano e fitto. Qui trovi tutti i consigli e suggerimenti.
Intanto complimenti per i video e per i prodotti che avete.
Purtroppo io nel 2019 mi sono affidato ai professionisti sbagliati e anche dopo la seconda risemina a ottobre 2020 mi ritrovo un prato avvallato con troppe infestanti.
Adesso vorrei dedicarmici io e pensavo di dare nei prossimi giorni un diserbante a foglia larga, poi dopo un paio di settimane arieggiare e togliere il diserbato, poi transeminare (ad ottobre ho usato royal blue plus bottos e vorrei continuare con festuca arundinacea).
Andrebbe bene la programmazione lavori? e la livellatura con sabbia quando sarebbe meglio farla?
grazie dei suggerimenti
federico
Ciao Federico, grazie dei complimenti. Per le infestanti leggi questo.
Buongiorno
ho un prato piuttosto giovane, seminato in ottobre 2018, ed una superficie piuttosto estesa,
12000 mq, il problema è che, nonstante la terra fosse stata lavorata e rullata, oggi si presenta piena di “piccole buche”, oltre che agli avvallamenti in corrispondenza degli scavi per l’impianto di irrigazione.
Mi chiedo se col metodo della sabbiatura, magari in più volte, riesco a risolvere il problema
Dipende dalla profondità degli avvallamenti. Usa la sabbia solo per pochi millimetri.
Buongiorno
Dovrei eseguire un top dressing con sabbia silicea e una risemina con olimpia. Procedo con arieggiatura, risemina e top dressing o devo amche aggiungere del terriccio? Con quale sequenza devo procedere? Grazie
Nel tuo caso non dovrebbe servire terriccio, una sabbia ammendata tipo questa è sufficiente.
Buongiorno
vorrei utilizzare questa tecnica per alzare alcune zone del prato di circa 5 cm vicino al marciapiede per evitate che il robot si incastri.
Integrare con solo sabbia + concime terriccio per tappeti erbosi per la risemina di quelle zone è corretto?Tipo 4 cm di sabbia + 1 cm di terriccio va bene o essendoci troppa sabbia sprofonda?
Troppa sabbia Giacomo. Non si fanno strati così spessi di sola sabbia.
immaginavo…devo mischiare con terra o basta integrare con terriccio
La cosa migliore è mescolare con terra normale, non troppo argillosa.