Se ami avere un bel prato e un bel giardino sai che c’è bisogno di utilizzare attrezzature che non sono sempre economiche. Da qui l’importanza di tenerle in buono stato facendo periodiche operazioni di pulizia e manutenzione.
Quando inizia il freddo invernale è il momento ideale per eseguire alcune importanti manutenzioni che allungheranno la vita degli attrezzi e li manterranno sempre efficienti.
Molte lavori sono semplici ma vale la pena ricordarli punto per punto perchè il 90% delle volte non vengono eseguiti!
IL TAGLIAERBA
Il tagliaerba durante i mesi invernali teoricamente va a riposo. Diciamo “teoricamente” perchè l’erba del prato va sempre tagliata se supera i 9/10 cm di altezza, anche d’inverno. Lo abbiamo spiegato molto bene qui.
Detto questo ecco le più importanti operazioni da eseguire:
- Pulizia generale, in particolare della calotta, della lama e dei mozzi ruote. L’obiettivo è togliere tutti i residui vegetali secchi e le incrostazioni di terra e sabbia. Per i detriti incrostrati utilizzeremo una spazzola ottonata tipo questa.
- Passare uno straccio di cotone imbevuto di olio di lino (qui un esempio) per proteggere le parti metalliche e la lama dalla corrosione
- Riporre il tagliaerba in luogo riparato, meglio se protetto da umidità e polvere tramite una copertura (tipo questa).
In caso di tagliaerba con motore o accensione a batteria è molto importante rimuovere le batterie ed evitare di esporle a lunghi periodi di freddo. Le batterie al litio sono sensibili alle basse temperatura ed una lunga scarica invernale potrebbe compromettere il loro funzionamento e durata.
È buona regola ricaricarle una volta al mese.
ROBOT TAGLIAERBA
Durante l’inverno il robot tagliaerba va tolto dal giardino e messo in garage, meglio se sotto carica.
Se disponi di una casetta esterna è possibile lasciarlo alle intemperie ma va ricordato che anche in questo caso esiste il problema delle batterie, la cui ricarica va verificata ogni mese.
L’inverno è il momento perfetto per eseguire un controllo e pulizia generale del robot.
Il 90% delle volte che un robot taglia male è causato da incrostazioni nel sistema di lame.
I robot dotati di lamelle oscillanti (tipo questo o questo) sono i più inclini a subire i problemi di sporcizia ed incrostazioni.
Anche in questo basta armarsi semplicemente di spazzola ottonata e spatolina (un esempio qui) e procedere ad una pulizia a fondo. Vanno controllate anche tutte le parti in movimento, soprattutto i mozzi delle ruote e i perni dei ruotini frontali.
Nota importante: nella pulizia non usare mai getti d’acqua da sotto perché potrebbero rovinare i circuiti elettronici.
ATTREZZI DA TAGLIO
Tagliasiepi, forbici, troncarami e cesoie di qualsiasi tipo temono molto l’inverno soprattutto per l’umidità.
Le lame si ossidano velocemente ed i meccanismi di movimento aumentano gli attriti e tendono a bloccarsi.
La pulizia è obbligatoria e segue alcune semplici regole:
- spazzolatura dei residui vegetali e di terra con una spazzola ottonata
- pulizia della lama con uno straccio imbevuto di olio di lino
- lubrificazione delle parti in movimento con specifici spray tipo questo
Durante questi lavori è anche possibile rifare il filo delle lame in vista delle potature di gennaio e febbraio (qui trovi una guida).
In questo caso, prima si esegue l’affilatura con acciaino o pietra, e solo dopo si procede con la pulizia e lubrificazioni finale.
POMPE IRRORATRICI
Chi segue il Metodo Bestprato per avere un bel prato fa largo uso di concimi e stimolanti di tipo liquido. Si tratta di prodotti di natura organica e organo-minerale che tendono a creare sedimenti e a intasare o incrostare gli ugelli.
Questo problema lo si riscontra anche nei trattamenti per le piante, quando ad esempio si usano nutrizioni liquide o trattamenti contro le malattie a base di solfato di rame o ossicloruro di rame.
Qui la soluzione è semplicissima perchè, oltre ad una normale sciacquatura e svuotamento totale del serbatoio, basterà poi inserire una soluzione di 1 litro di acqua assieme a 10 ml di sapone naturale o agente umettante, e irrorare poi tutto il liquido per dilavare gli ugelli e renderli difficilmente incontrastabili.
Nel caso di pompe a batteria vale lo stesso discorso di tutti gli altri attrezzi: bisogna togliere le batterie e metterle in carica una volta al mese.
RIPARO E ORDINE
La persistenza di umidità in autunno ed inverno è elevatissima soprattutto all’aria aperta.
Mettere le attrezzature sotto una tettoia sicuramente aiuta ma meglio sarebbe riporre gli attrezzi in luogo chiuso, leggermente ventilato e con pavimento staccato dal terreno.
Il garage è perfetto ma per chi ha problemi di spazio esistono ottime ed economiche soluzioni da esterno come bauli, armadi e cassapanche perfettamente stagni e riparati (qualche esempio qui).
Lascia un commento