La Concimazione di Risveglio di un Prato di Macroterme

La transizione dalla dormienza invernale alla piena vitalità primaverile è un processo delicato per i prati di macroterme, ovvero per tutti quei manti erbosi composti da gramigna, gramignone, kikuyu, paspalum, zoysia e in generale per tutte le specie che tecnicamente vengono chiamate “C4”.

Queste specie, adattate a climi più caldi, richiedono cure specifiche per garantire un risveglio uniforme e vigoroso.

Contrariamente a quanto si possa pensare, il risveglio di prato di questo tipo necessita di un’attenzione particolare, non solo per rinvigorire l’estetica, ma per stabilire una base solida per la salute e la robustezza durante i mesi caldi a venire.

PREPARAZIONE AL RISVEGLIO

La prima concimazione gioca un ruolo cruciale. Il prato necessita di un impulso nutritivo che supporti il risveglio e il rinvigorimento della colorazione. Un fertilizzante a pronto effetto con un rapporto NPK di 20-5-10 è ideale.

Prima di questa concimazione, che rappresenta un momento chiave per la riattivazione delle macroterme, è consigliabile effettuare un taglio basso, intorno ai 2 cm. In questo modo si rimuove buona parte del fogliame secco e ingiallito che, com’è normale, si è accumulato durante la dormienza invernale.

In alternativa, si può optare per un taglio leggermente più alto, seguito da una vigorosa arieggiatura con una macchina adatta, tipo queste.

Fatto questo si procederà alla distribuzione del concime 20-5-10, questa formulazione ad alta concentrazione di azoto (N) stimola la crescita del fogliame, mentre il fosforo (P) e il potassio (K) sostengono lo sviluppo radicale e la resistenza generale delle piante.

Prodotto Suggerito: Speed Green, da applicare a una dose di 30 g/mq, assicura un rilascio bilanciato e efficace dei nutrienti necessari.

STIMOLAZIONE DEL RISVEGLIO

Parallelamente alla concimazione, la biostimolazione fogliare con prodotti a base di acidi umici, come questo, aiuta a migliorare la struttura del suolo e la disponibilità di nutrienti. L’uso di 250 grammi per 100 mq (diluiti in 10 litri d’acqua) non solo nutre, ma anche attiva biologicamente il prato, migliorando l’assorbimento di nutrienti e la salute delle piante.

SOSTEGNO DEL RISVEGLIO

Dopo circa 3  settimane, è vitale continuare il supporto al prato con una concimazione liquida azotata, arricchita di ferro chelato per intensificare il verde del tappeto erboso. Il ferro è essenziale per la sintesi della clorofilla e per prevenire la clorosi ferro-deficiente, particolarmente comune in prati con pH sbilanciato.

Prodotto Suggerito: Stronger, 500 grammi diluiti in 10 litri di acqua per 100 mq, fornisce un’ottima proporzione di azoto e ferro, elementi chiave per un prato sano e esteticamente piacevole.

SOSTEGNO DEL RISVEGLIO AVANZATO

Il trattamento con alghe brune è una fase innovativa per promuovere la resistenza allo stress e migliorare la vigorosità del prato. Le alghe, ricche di micronutrienti e amminoacidi, offrono un sostegno biologico che stimola ulteriormente la crescita e la resilienza.

Prodotto Suggerito: Alghae, applicato a 30 grammi per 100 mq (diluiti in 10 litri d’acqua), è ideale per questi scopi. In condizioni di elevata umidità, l’aggiunta di un adesivante (125 grammi per 100 mq) può migliorare l’efficacia del trattamento impedendo il dilavamento del prodotto.

Non Sottovalutare la Strategia

Il risveglio del prato di macroterme in primavera non è mai da sottovalutare. La strategia di concimazione e stimolazione delineata assicura non solo un rinvigorimento estetico ma stabilisce anche una forte fondazione per la salute del prato nei mesi a venire.

Ogni applicazione che abbiamo proposto è mirata a rispondere alle esigenze specifiche del tappeto erboso, garantendo che il prato non solo sopravviva, ma prosperi con vigore e bellezza. Con queste pratiche, il prato sarà non solo un piacere visivo, ma anche un ambiente più sano e sostenibile.

 

Biostimolare il prato in estate - Il Potassio: un antistress estivo - Concimare il prato ad Aprile - Combattere infestanti in modo naturale - Programma di Concimazione Annuale del Prato - Seminare il prato a primavera - Come rigenerare il prato a primavera - La concimazione in primavera - La risemina del prato - Il primo taglio stagionale - La rigenerazione del prato - Combattere il muschio - La lotta al feltro - La neve ed il tappeto erboso. - Quale concime invernale per il Prato? - Concimare il prato a Settembre - Come seminare il prato a Settembre - Quanto e quando irrigare un prato - Concime liquido per prato: i biostimolanti - Realizzare un impianto di irrigazione a goccia - Impianto irrigazione giardino - Malattie del prato: Rhizoctonia - La concimazione a Maggio - I benefici del mulching - I danni del freddo