La biostimolazione è uno degli aspetti più potenti e sottovalutati nella gestione del prato. Si tratta di un’operazione di enorme aiuto sia per i manti erbosi in sofferenza che in quelli sani.
In fondo a questo articolo troverai una serie di esempi pratici di trattamenti da eseguire, ma prima è necessario capire lo scopo della stimolazione e le esigenze di questo periodo.
UNO SGUARDO GENERALE
Le aree di intervento della biostimolazione sono molte, vediamo le principali:
- Stimolazione diretta delle attività vegetative usando prodotti a base di acidi umici ed idrolizzati proteici da applicare per via fogliare e prodotti a base di batteri PGPR da applicare per via radicale
- Stimolazione indiretta delle attività vegetative usando prodotti a base di sostanza organica nobile a catena corta da applicare per via radicale
- Sostegno contro gli stress usando prodotti da estratti di alghe con alti tassi di citochinine da applicare sia per via fogliare che per via radicale
Per ciascuna di queste aree si usa un prodotto specifico ed è per questo motivo che il Metodo Bestprato inserisce le biostimolazioni in un programma annuale che prevede la rotazione dei trattamenti.
IL MESE DI MAGGIO
Entriamo ora nel dettaglio della miglior biostimolazione da eseguire durante il mese di maggio. Si tratta di un mese nel quale bisogna concentrarsi sulla preparazione del prato per l’estate. Metterlo cioè nelle migliori condizioni possibili per superare i molti stress estivi.
Da un punto di vista della biostimolazione si può lavorare su tre piani d’azione (stimolazione biotica, radicale e fogliare), ciascuno con un trattamento specifico. Non è obbligatorio farli tutti, ma molto dipende da quanto vuoi fortificare il manto erboso e da quanto il tuo prato abbia bisogno di aiuto.
Non c’è ovviamente nessuna controindicazione a farli tutti, anzi si tratta della strategia in assoluto più potente e efficace, ma volendo ridurre è bene sapere che il trattamento biotico [1] e quello fogliare [3] sono i più potenti:
[1] STIMOLAZIONE BIOTICA
La stimolazione biotica fa leva su una classe di microrganismi che vengono chiamati PGPR. Si tratta di batteri promotori della crescita capaci di dare una notevole spinta al metabolismo vegetale. L’effetto sarà:
- maggiore efficienza generale
- rafforzamento cellulare
- migliore capacità di assorbimento di ferro e fosforo
[2] STIMOLAZIONE / AMMENDATURA TERRENO
Più che una biostimolazione si tratta di una potente ammendatura che avrà lo scopo di:
- aumentare la fertilità del terreno
- garantire la presenza di microrganismi utili
- rendere gli elementi nutritivi più disponibili possibile
Lavorando a livello radicale si creano le condizioni ideali affinché il tappeto erboso superi l’estate mettendo in campo tutta la sua forza e minimizzando i pericoli derivanti dagli stress (caldo, siccità, calpestio, malattie, ecc).
[3] STIMOLAZIONE FOGLIARE
Questa biostimolazione, che solitamente viene eseguita ad aprile, può essere ripetuta e in questo caso avrà lo scopo di:
- favorire il metabolismo della pianta
- aiutare le strutture vegetali ad eliminare i radicali liberi
- migliorare la fotosintesi della pianta
Questa seconda biostimolazione è ancora più potente ed efficace se viene eseguita in contemporanea con i trattamenti di induzione alla resistenza che trovi descritti nel programma del Metodo Bestprato.
QUALCHE ESEMPIO PRATICO
Stimolazione Biotica [1]
- A maggio si consiglia l’uso di prodotti professionali a base di streptomyces e pseudomonas o più in generale con batteri PGPR (esempio: BIO PSE/STR e PGPR)
- Quantità per 100 mq di prato: 30/50 grammi di Bio PSE/STR oppure di PGPR
- Diluire in 15 litri di acqua ed attendere 5 minuti
- Per potenziare l’effetto è suggerito aggiungere 150 grammi di acidi umici o di alghe brune (qui e qui un esempio)
- Distribuire nel prato con pompa irroratrice facendo seguire da abbondante irrigazione con 5/10 litri al mq
Stimolazione / Ammendatura Terreno [2]
- Nella stimolazione del terreno di maggio si è soliti usare prodotti liquidi ricchi di acidi umici estratti da leonardite. La cosa migliore è fare un trattamento solitario.
- Si tratta di prodotti da diluire in acqua e da dare con una semplice pompa irroratrice (esempio concreto per 100 mq di prato: 500/800 gr di un prodotto tipo questo in 15 litri di acqua)
- Volendo trarre il massimo da questo trattamento è possibile integrarlo con un agente umettante (tipo questo). Il motivo è che dobbiamo garantire che la sostanza umica arrivi in zona radici quindi anche a 20 cm di profondità.
- Dopo aver irrorato il prato dovremmo bagnarlo abbondantemente per fare in modo che la sostanza umica venga dilavata dalle foglie, arrivi nel terreno e penetri in profondità.
Stimolazione Fogliare [3]
- Nella biostimolazione fogliare di maggio si è soliti usare prodotti liquidi ricchi di idrolizzati proteici
- Si tratta di prodotti da diluire in acqua e da dare con una semplice pompa a spalla (esempio concreto per 100 mq di prato: 80/100 ml di un prodotto tipo questo in 10 litri di acqua)
- Volendo è possibile aggiungere 50 grammi di ossido di silicio (tipo questo) per favorire gli utilissimi processi di induzione alla resistenza
- Questo trattamento va eseguito a foglia asciutta senza poi irrigare il prato per almeno 24 ore.
Salve, avendo già fatto il trattamento biotico con PGPR a metà aprile posso saltare maggio e farlo a giugno (anche con temperature più alte) oppure è utile ripetere?
Seconda domanda, l’ammendatura del terreno può essere fatta anche con un prodotto granulare ricco in acidi umici e sostanza organica, es. Orga Life?
Grazie
Salve Stefano, a primavera inoltrata è meglio ammendare solo con liquidi. Se è la prima volta che usa PGPR meglio ripetere ongi mese la prima stagione
Salve. Tutti questi consigli e prodotti valgono anche per un prato a base di festuca?
Certamente
Buongiorno a tutti. Ho seminato circa 3 settimane seguendo pedissequamente le istruzioni di BEST PRATO ed utilizzando tutti i prodotti consigliati. Il prato sta prendendo. I trattamenti descitti vanno eseguiti anche in questo caso ?
Meglio attendere i primi 3 tagli
Buongiorno,
Non capisco nella Stimolazione abiotica , al terzo punto cosa intendete per …. Attendere 5 minuti ?
Dare tempo ai microrganismi di attivarsi
Buonasera a tutti, ma questi trattamenti (eccetto quello a base di acidi umici che necessita di molta irrigazione) possono essere fatti nella stessa giornata o è necessario attendere qualche giorno l’uno dall’altro?
Salve, consigliamo sempre di attendere almeno 2/3 giorni.
Buongiorno, premetto che avevo già scritto in precedenza per sapere quando concimare con summer k (inizio giugno). Letto il vs articolo sulle biostimolazioni… vorrei sapere se nel mio caso avendo eseguito i 2 trattamenti di nutrizione in attesa della primavera (1.ammendatura e stimolzione radicale il 18/03, 2. nutrizione e stimolazione fogliare il 26/03), successivamente ho conciamto il prato con sprint n il 11/04, eseguito biostimolazione fogliare fatta il 29/04… vorrei sapere se mi consigliate di fare cmq i 3 trattamenti di biostimolazione in maggio? Quante farne in un mese? Grazie mille
Ciao Raffaele, nel tuo caso basterebbe probabilmente serve meno. Una cosa in più potrebbe essere fare la stimolazione con questo
Buongiorno, ho comprato: New Radical | Bottos 1Kg . Volevo chiedervi 3 cose:
– va dato solo sul manto erboso o ha senso anche su gelsomino
– meglio darlo dopo una giornata di pioggia (es. oggi c’è il sole e il prato è molto umido) o quanto ilprato è secco
Salve new radical è un prodotto che può essere utilizzato anche nelle altre piante ma è studiato per il prato e non ha gli stessi risultati. Dopo averlo dato bisogna irrigare
Buongiorno, io ho seminato un mese fa, il prato sta germinando, posso fare questo trattamento di biostimolazione?
Ciao Emanuele, dopo il terzo taglio puoi considerare il prato adulto e fare tutti i trattamenti.
Buongiorno
mi aggancio alla domanda precedente fatta dall’utente Marco, ho effettuato anch’io il trattamento con vigor liquid ma dopo poche ore ha piovuto per tutta la notte. La concimazione è svanita e va ripetuta la concimazione ? grazie saluti
Salve Gabriele, se sono caduti più di 40 millimetri di pioggia è meglio tra un po’ rifare il trattamento.
Buongiorno, io ho usato vigor liquido a fine marzo …poi ho concimato con vostro concime granulare ricco di azoto, poi ho già acquistato il vostro concime da dare a fine giugno ricco di potassio …ma è necessario oltre al 2° trattamento funghicida che farò tra una quindicina di giorni …dare di nuovo il Vigor. Grazie Stefania
Si Stefania, se dai un po’ di acidi umici (vigor liquid) assieme al trichoderma, il prato ringrazierà. In questo caso puoi abbassare il dosaggio a 3-500 ml.
Articolo come sempre chiaro e semplice,la qualità dei prodotti consigliatici è reale e veritiera.
Per noi clienti/consumatori è un aiuto non da poco.Grazie di esistere 😊
Grazie Luciano!
Buongiorno,
quindi se al prato do Autumn K come pre-estivo (oltre che pre-invernale) il Vigor Liquid che ho già dato a Marzo prima della risemina, dovrò darlo prima o dopo l’Autumn K in versione pre-estiva?
Sicuro di un vostro interessamento,vi mando i miei più sinceri ringraziamenti.
Luciano Tudini
Ciao Luciano, una somministrazione di acidi umici (vigor liquid) è utilissima prima di dare Autumn K.
Oltre alla cura del prato, devo curare anche 1 siepe di Lauro Ceraso di 40 piante impianto
installato nel 1980 – e 1 siepe di Cipresso di 40 piante impianto installato nel 2010 che delimitano il prato.
Volevo chiedere se è possibile utilizzare i Vs. prodotti per la cura e la manutenzione, in caso
positivo, quali prodotti sono più adatti e un programma di lavoro annuale.
Anticipatamente ringrazio e cordialmente saluto.
Salve bruno, non abbiamo per ora prodotti specifici per quelle piante ma puoi usare questo concime.
Buongiorno
oggi, dopo aver precedentemente tagliato il prato e poi areggiato (festuca), ho dato l’Always Bottos com pompa elettirca nebulizzatrice. mi è venuto il bubbio se ho fatto bene o male dal momento che si stanno alternanno giornate piovose a giornate soleggiate con temperature di 15-18 °C. più che latro stamatttina ho fatto il trattamento ed oggi è pioviginato tutto il pomeriggio (pioggia fine). mi ha annullatto l’effetto?
Grazie
Cordiali saluti
Marco Bedini
Ciao Marco, effettivamente Always ha bisogno di almeno 12 ore di foglia asciutta. Attendi una giornata di sole e ripeti.