Lunedì 21 Dicembre 2020 alle ore 11:02 inizia ufficialmente l”inverno con il solstizio invernale. Ecco il riepilogo di tutti gli approfondimenti più importanti sul tema invernale suggeriti dal Metodo Bestprato. Un archivio completo da consultare spesso per avere sempre un giardino in salute e un prato forte e bello.
QUALE CONCIME INVERNALE PER IL PRATO?
Il trucco per avere un prato che superi l’inverno senza problemi (e che arrivi alla primavera sano e robusto!) è concimarlo prima che arrivi il freddo intenso con un fertilizzante ad alto contenuto di potassio ma che allo stesso tempo abbia un contenuto di azoto sufficiente e del tipo a lento rilascio.
>> Clicca qui per l’approfondimento
GUIDA ALLA PROTEZIONE DELLE PIANTE IN INVERNO
Alcune piante coltivate in giardino, sia in vaso che a terra, soffrono a tal punto il freddo invernale che potrebbero morire dopo una gelata o qualche notte con temperatura sotto zero. Il rischio principale è legato al raffreddamento eccessivo o al congelamento della linfa e l’attenzione va posta sia nella parte aerea che nella parte radicale.
>> Clicca qui per l’approfondimento
ULTIMO TAGLIO DEL PRATO PRIMA DELL’INVERNO
Spesso ci dimentichiamo che l’inverno è una stagione molto stressante per la salute del prato: freddo, gelate, brina neve possono rovinarlo ed ingiallirlo. Tagliare il prato alla giusta altezza prima dell’arrivo del freddo è un’operazione che da molti benefici alla salute dell’erba.
>> Clicca qui per l’approfondimento
LA CURA DEL PRATO IN INVERNO
L’inverno è un periodo particolarmente stressante per il prato: freddo, umidità persistente, scarsa illuminazione, gelo e neve possono compromettere l’aspetto e la resistenza del tappeto erboso. I primi segnali che il prato sta soffrendo sono facilmente riconoscibili: le foglie si assottigliano, si diradano e, in alcuni casi, ingialliscono.
>> Clicca qui per l’approfondimento
COSA FARE IN CASO DI NEVE?
Cosa fare se arriva una copiosa nevicata che copre tutto il nostro amato prato? In realtà la neve non rappresenta un problema, ma lo può diventare se si verificano alcune coincidenze o se calpestiamo l’erba. I problemi sono legati sia all’eventualità della ghiacciatura che del disgelo.
>> Clicca qui per l’approfondimento
COME EVITARE IL DIRADAMENTO INVERNALE DEL PRATO
Uno dei problemi più frequenti che capita al prato durante l’inverno è diradarsi. Si tratta di un fenomeno pericoloso perché crea le condizioni favorevoli per lo sviluppo delle infestanti e ci obbliga poi a primavera ad intervenire con diserbi e risemine.
>> Clicca qui per l’approfondimento
NUTRIRE ED AMMENDARE IL TERRENO
Durante la stagione invernale (dicembre, gennaio e febbraio) il prato diminuisce la sua attività vegetativa, rallenta la sua crescita e il fabbisogno nutritivo diretto si riduce rispetto alla prima parte dell’autunno. In questa fase la nostra attenzione va spostata nel terreno ed in particolare sulla sua fertilità.
>> Clicca qui per l’approfondimento
LA CONCIMAZIONE INVERNALE DI SIEPI, ARBUSTI E ALBERI IN GIARDINO
Spesso, in autunno, tutta la nostra concentrazione va sul nutrire il prato o le aiuole da fiore e ci scordiamo completamente che molte altre piante hanno bisogno di essere nutrite. Siepi, arbusti, alberi da frutto, alberi sempreverdi e caducifoglie, andrebbero regolarmente nutriti sia nei primi anni di crescita che nella loro età adulta.
>> Clicca qui per l’approfondimento
GLI EFFETTI NEGATIVI DELLA BRINA NEL PRATO
problemi che causa la brina nel prato dipendono da diversi fattori. Un primo problema è legato al fatto che la brina induce il mantenimento per più tempo di temperature inferiori a 0° sulle foglie dell’erba. Alcune specie, come la festuca arundinacea, tendono a soffrire di più questo abbassamento termico ed entrano facilmente in ingiallimento.
>> Clicca qui per l’approfondimento
GUIDA ALLA POTATURA DEGLI ALBERI E DELLE PIANTE
La potatura è sempre fonte di stress per le piante: potare in maniera sbagliata danneggia la pianta, la fa soffrire ed ammalare, quindi, piuttosto che potare male, è meglio non potare. In questa guida parliamo delle potature di alberi ed arbusti ornamentali. Le regole per la potature di alberi da frutto sono diverse e variano da pianta a pianta.
>> Clicca qui per l’approfondimento
MANUTENZIONE INVERNALE IMPIANTO DI IRRIGAZIONE
In inverno è bene che tu esegua alcune semplici operazioni per mettere a riposo l’impianto di irrigazione e proteggerlo da possibili gelate. Queste semplici operazioni faranno in modo da ritrovarlo in perfetta efficienza all’inizio della prossima stagione.
>> Clicca qui per l’approfondimento
LA CURA DELLE ROSE IN INVERNO
Le rose in inverno richiedono alcune attenzioni per fare in modo che nella successiva primavera ritornino a fiorire in maniera vigorosa e abbondante. Le cure che vanno messe in atto riguardano sia la concimazione che la protezione nei confronti dei pericoli del freddo.
>> Clicca qui per l’approfondimento
LA MANUTENZIONE INVERNALE DEGLI ATTREZZI DA POTATURA
Quando la pioggia ed il freddo ci tengono distanti da prato e giardino è il momento ideale per eseguire alcune importanti manutenzioni che allungheranno la vita degli attrezzi e li manterranno sempre efficienti.
>> Clicca qui per l’approfondimento
MARCIUME ROSA INVERNALE. LA MALATTIA DEL PRATO IN INVERNO
Il prato in autunno e d’inverno si può ammalare di una fastidiosa malattia fungina chiamata Marciume Rosa Invernale, termine tecnico Microdochium Nivale. Si tratta di una malattia potenzialmente molto dannosa che attacca un po’ tutte le varietà di prati in particolare quelli giovani o riseminati da poco.
>> Clicca qui per l’approfondimento
Lascia un commento