Gypsophila | Consigli di Cura e Coltivazione

La Gypsophila è una pianta annuale che crea una moltitudine di fiorellini di piccoli dimensioni che possono essere bianchi o rosa. Da coltivare su aiuole o bordure, daranno sicuramente un tocco di allegria e spensieratezza al tuo giardino.

La Gypsophila è una pianta dell’altezza di circa 60 cm che fiorisce nei periodi caldi, da giugno ad agosto. I fiori possono essere recisi per essere aggiunti a mazzi di fiori.

Significato: nel linguaggio dei fiori e delle piante la Gypsophila Bianca rappresenta la delicatezza e la leggiadria.


TERRENO IDEALE

La Gypsophila desidera un terreno drenante ma fertile e ricco di sostanza organica con pH neutro. Per una corretta coltivazione si consiglia l’uso di terricci ammendati biologicamente, arricchiti di micorrize e possibilmente privi di torba (qui un esempio)


ESPOSIZIONE SOLARE

Preferisce un posizionamento in pieno sole o mezz’ombra.


COME SI SEMINA

Può essere seminata da marzo o aprile oppure in settembre all’esterno (a terra o in vaso), non necessita di semina in ambiente protetto (letto caldo o semenzaio).

Le sementi dovranno essere posizionate in superficie a distanza di circa 35 cm tra loro, su terriccio umidificato, un gruppo di 7-10 semi avendo l’accortezza di non coprirli ma compattarli premendoli al suolo. Tenere umido fino alla germinazione. Per un effetto più denso diminuire la distanza tra i gruppi di semi a 25 cm.

IMPORTANTE: affinché la germinazione avvenga correttamente e il fiore cresca sano e bello, è fondamentale scegliere semi di Gypsophila di alta qualità con garanzia di ultima produzione e freschezza (qui un esempio).


CONCIMAZIONE

Alla semina a terra, in vaso o in semenzaio e nelle operazioni di rinvaso, mescolare al terriccio un concime granulare per piante fiorite, meglio se arricchito di micorrize. Dosaggi e frequenza:

  • Concimazione a terra: 50/80 gr per mq di un concime tipo questo ogni 20/30 giorni
  • Concimazione su vaso diametro 30 cm: 5/6 gr di un concime tipo questo ogni 20/30 giorni
  • Concimazione su vaso diametro 50 cm: 10/16 gr di un concime tipo questo ogni 20/30 giorni
  • Concimazione su rinvaso:  6 gr per ogni litro di terriccio di un concime tipo questo

A pianta adulta utilizzare un fertilizzante liquido per piante da fiore, possibilmente arricchito di alghe brune, unito all’acqua di irrigazione. Dosaggi e frequenza:

  • Ogni 10-15 giorni: 30 ml di un concime tipo questo in circa 3 litri di acqua.

IRRIGAZIONE

E’ una pianta che non ha bisogno di troppa acqua, bagnare quando il terreno è completamente asciutto. Evitare eccessi e ristagni idrici.


MALATTIE E INSETTI DANNOSI

La Gypsophila può essere soggetta a problemi causati da insetti fogliari e radicali (cocciniglie, afidi, acari) che vanno combattuti attraverso trattamenti naturali anche di tipo preventivo.

Esempi di prodotti naturali da usare:

La Gypsophila può anche subire attacchi da malattie fungine (mal bianco / muffe / oidio, peronospora, ruggine e ticchiolatura) che è possibile contrastare, anche in azione preventiva, con trattamenti a base polveri bagnabili. 

Esempi di prodotti consentiti in coltivazione biologica:


CLASSIFICAZIONE BOTANICA

Famiglia: Caryophyllaceae   
Genere: Gypsophila               
Specie: elegans

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Biostimolare il prato in estate - Il Potassio: un antistress estivo - Concimare il prato ad Aprile - Combattere infestanti in modo naturale - Programma di Concimazione Annuale del Prato - Seminare il prato a primavera - Come rigenerare il prato a primavera - La concimazione in primavera - La risemina del prato - Il primo taglio stagionale - La rigenerazione del prato - Combattere il muschio - La lotta al feltro - La neve ed il tappeto erboso. - Quale concime invernale per il Prato? - Concimare il prato a Settembre - Come seminare il prato a Settembre - Quanto e quando irrigare un prato - Concime liquido per prato: i biostimolanti - Realizzare un impianto di irrigazione a goccia - Impianto irrigazione giardino - Malattie del prato: Rhizoctonia - La concimazione a Maggio - I benefici del mulching - I danni del freddo