I complessati di rame con acido lignosolfonico rappresentano una delle innovazioni più interessanti nel campo della protezione del prato e delle piante, specialmente quando si parla di prevenzione e cura delle malattie fungine.
Il rame è da tempo utilizzato come fungicida grazie alle sue proprietà antibatteriche e antifungine, ma l’innovazione sta nel modo in cui viene veicolato e reso più efficace, limitando al contempo gli effetti collaterali negativi.
IL RAME NELLA PROTEZIONE DELLE PIANTE: UN BREVE RIPASSO
Il rame è uno degli elementi più efficaci nella lotta contro le malattie fungine. È stato impiegato per decenni sotto forma di vari sali, come il solfato di rame o l’idrossido di rame.
Tuttavia, l’uso di rame in agricoltura non è privo di controindicazioni: l’accumulo nel suolo può causare fitotossicità, riducendo la fertilità del terreno e causando danni alla microflora e microfauna benefica. Inoltre, il rame tradizionale può essere meno efficace in condizioni di pioggia, poiché tende a dilavarsi facilmente.
L’INNOVAZIONE: COMPLESSATI DI RAME CON ACIDO LIGNOSOLFONICO
Il passaggio cruciale nella protezione moderna del prato e delle piante è rappresentato dall’introduzione dei complessati di rame con acido lignosolfonico. L’acido lignosolfonico è un sottoprodotto dell’industria della cellulosa, ricco di gruppi funzionali che gli permettono di legare il rame in maniera più stabile rispetto ai sali tradizionali.
Questo complesso offre numerosi vantaggi tecnici:
- Maggiore Stabilità e Efficienza: Il legame tra il rame e l’acido lignosolfonico forma un complesso più stabile che riduce il rischio di dilavamento. Ciò significa che il prodotto rimane più a lungo sulla superficie delle piante, aumentando la durata della sua efficacia e riducendo la necessità di trattamenti frequenti.
- Migliore Penetrazione: Grazie alla struttura del lignosolfonato, il complesso è in grado di penetrare meglio nelle cuticole delle foglie, garantendo un’azione più profonda e duratura. Questo è particolarmente utile per trattare malattie fungine che tendono a svilupparsi all’interno dei tessuti vegetali.
- Ridotto Impatto Ambientale: Utilizzando quantità di rame inferiori rispetto ai prodotti tradizionali, si riduce l’accumulo di questo elemento nel suolo. L’acido lignosolfonico, essendo di origine naturale e biodegradabile, contribuisce inoltre a un impatto ambientale minore, rispettando maggiormente l’equilibrio ecologico.
- Compatibilità con Altri Trattamenti: I complessi di rame con acido lignosolfonico sono spesso più compatibili con altri trattamenti, sia chimici che biologici, permettendo strategie di difesa integrata più efficaci e meno invasive.
RAME CON GLICINBETAÌNA: PROTEZIONE POTENZIATA DELLE PIANTE
L’aggiunta di glicinbetaìna al complessato di rame rappresenta un’ulteriore innovazione che ne amplifica l’efficacia e la potenza nella protezione delle piante.
La glicinbetaìna, un composto organico naturale noto per le sue proprietà osmoregolatrici, migliora la resistenza delle piante agli stress ambientali come siccità e salinità. Quando integrata nel complessato di rame, questa molecola non solo potenzia l’azione antifungina del rame, ma contribuisce anche a migliorare la resistenza complessiva della pianta.
ESEMPIO DI PRODOTTO ED APPLICAZIONE
In commercio esistono pochissimi prodotti di questo tipo, specialmente destinati all’uso privato. Tra questi, spiccano Ramedium e Immuno, due complessati di rame che offrono grande versatilità nell’applicazione.
Ramedium è formulato per un’azione curativa, mentre Immuno è progettato per la prevenzione delle malattie fungine. Questi prodotti possono essere utilizzati singolarmente, ma la loro combinazione sinergica aumenta notevolmente l’efficacia complessiva del trattamento. Entrambi i formulati sono basati su acido lignosolfonico e sono arricchiti con glicinbetaìna, un’aggiunta che ne potenzia ulteriormente l’azione, rendendoli soluzioni avanzate per la protezione delle piante.
DOSAGGIO RAMEDIUM
L’applicazione di Ramedium è di tipo fogliare e va fatta su foglia asciutta. Nell’uso preventivo ripetere il trattamento ogni 3/4 settimane. Nell’uso curativo eseguire 3 applicazioni a distanza di 5 giorni una dall’altra.
- Tappeto erboso e prato naturale: trattamento fogliare con 20/40 grammi diluiti in 10 litri di acqua per 100 mq di prato
- Arbusti, siepi e alberature: trattamento fogliare con 20/40 grammi diluiti in 10 litri di acqua
- Piante da fiore e rosai: trattamento fogliare con 20/40 grammi diluiti in 10 litri di acqua
- Orto: trattamento fogliare con 20/35 grammi diluiti in 10 litri di acqua
- Piante in vaso: trattamento fogliare con 20/40 grammi diluiti in 10 litri di acqua
In caso di applicazione serale in presenza di clima caldo e umido, aiuta molto aggiungere un adesivante tensioattivo (qui un esempio) in dose di 100 / 130 grammi per 100 mq di prato.
DOSAGGIO IMMUNO
L’applicazione di Immuno è di tipo fogliare e va fatta su foglia asciutta. Nell’uso preventivo ripetere il trattamento ogni 3/4 settimane. Nell’uso curativo eseguire 3 applicazioni a distanza di 5 giorni una dall’altra.
- Tappeto erboso e prato naturale: trattamento fogliare con 25/60 grammi diluiti in 10 litri di acqua per 100 mq di prato
- Arbusti, siepi e alberature: trattamento fogliare con 25/60 grammi diluiti in 10 litri di acqua
- Piante da fiore e rosai: trattamento fogliare con 25/60 grammi diluiti in 10 litri di acqua
- Orto: trattamento fogliare con 25/50 grammi diluiti in 10 litri di acqua
- Piante in vaso: trattamento fogliare con 25/60 grammi diluiti in 10 litri di acqua
In caso di applicazione serale in presenza di clima caldo e umido, aiuta molto aggiungere un adesivante tensioattivo (qui un esempio) in dose di 100 / 130 grammi per 100 mq di prato.
CONCLUSIONE
Per mantenere un prato sano bello e forte tutto l’anno è necessario agire sempre in prevenzione. Questa regola d’oro del Metodo Bestprato vale sia per la concimazione che, soprattutto per il contrasto delle malattie fungine.
Lavorare con costanza, mese dopo mese, è la chiave del successo e se desideri conoscere tutti i trattamenti da fare nel prato qui troverai il nostro Programma Annuale con indicati i prodotti da usare, i dosaggi suggeriti e la tecnica corretta di somministrazione.
Lascia un commento