Come Preparare il Prato per la Prima Ondata di Caldo Estivo?

Solitamente la prima ondata di caldo estivo arriva a giugno un po’ in Italia. Parliamo di temperature che superano i 30° e che rappresentano il primo elevato stress per un manto erboso. Preparare il prato a superare il caldo estremo significa adottare alcune misure chiave che aiutano a proteggerlo e a mantenerlo in salute. In questo articolo, esploreremo 3 elementi chiave: come tagliare il prato, come fornire i nutrienti necessari e come impostare l’irrigazione in modo efficace. Termineremo proponendo un trattamento avanzato e innovativo.

Tagliare il Prato: Altezza Ottimale

Alzare l’Altezza di Taglio

  • In tutti i prati “all’inglese”, basati su festuche arundinacee o fini, loietto perenne o poa pratense, durante i periodi di caldo, è consigliabile alzare l’altezza di taglio intorno a 7 cm. Questo aiuta a proteggere le radici dal calore e a mantenere l’umidità nel terreno.
  • Per le macroterme, come la gramigna, le bermudagrass e il gramignone, si tende ad alzare l’altezza di taglio a 4 o 5 cm a seconda della specie. Questo favorisce una migliore resistenza allo stress termico e riduce l’evaporazione dell’acqua dal suolo.

Perché è Importante?

  • Protezione dalle Radiazioni Solari: un’erba più alta offre una maggiore copertura al suolo, riducendo l’esposizione diretta al sole.
  • Mantenimento dell’Umidità: l’erba più alta ombreggia il terreno, aiutando a conservare l’umidità e a mantenere le radici fresche.

Nutrizione e Attivatori delle Risposte Antistress

Spinta Nutritiva e Attivatori Antistress

  • Prodotti Fogliari Bilanciati: Applica un fertilizzante fogliare bilanciato che contenga nutrienti essenziali come azoto, fosforo e potassio, oltre a micronutrienti (esempio: 300 g di un prodotto tipo questo in 10 litri di acqua per 100 mq di prato).
  • Alghe Brune: Le alghe brune sono eccellenti attivatori delle risposte antistress. Contengono composti che aiutano le piante a resistere meglio alle condizioni avverse (esempio: 40 g di un prodotto tipo questo in 10 litri di acqua per 100 mq di prato).
  • ATTENZIONE! Se non hai già fatto una concimazione potassica, eseguila immediatamente. Il potassio è fondamentale per la resistenza delle piante allo stress termico (esempio: 35 g per mq di prato di un concime tipo questo).

Benefici della Nutrizione Fogliare

  • Assorbimento Rapido: iI prodotti fogliari vengono assorbiti rapidamente dalle foglie, offrendo una spinta nutritiva immediata.
  • Miglioramento delle Difese: gli attivatori delle risposte antistress aiutano le piante a prepararsi meglio per affrontare le alte temperature.

Irrigazione Efficace

Impostare l’Irrigazione

  • Orario di Irrigazione: irriga il prato solo la mattina presto. Questo riduce l’evaporazione e permette all’acqua di penetrare meglio nel terreno.
  • Quantità di Acqua: fornisci circa 30 litri di acqua a mq a settimana, suddivisi in due o massimo tre irrigazioni da 10 o 15 litri ciascuna. Per risparmiare acqua o per non darne troppo poca misura il tutto con un pluviometro tipo questo. Questo metodo aiuta a mantenere il terreno costantemente umido senza saturarlo.

Perché è Importante?

  • Efficienza Idrica: l’irrigazione mattutina riduce la perdita d’acqua per evaporazione, garantendo che più acqua raggiunga le radici.
  • Prevenzione delle Malattie: irrigando al mattino presto, il prato ha tempo di asciugarsi durante il giorno, riducendo il rischio di malattie fungine.

Trattamento Innovativo con Pigmenti Protettivi UV

Sono da pochissimo disponibili dei prodotti contenenti una miscela di microelementi arricchita di pigmenti protettivi contro i raggi ultravioletti che sono studiati per proteggere il tappeto erboso da eccesso di luce e caldo. Questo prodotti (qui un esempio) aiutano il prato a difendersi e a recuperare dallo stress e garantiscono una immediata colorazione verde naturale immediata. Sono una vera e propria crema solare per il prato!

Perché sono Importanti?

  • Protezione dallo Stress: riducono gli effetti del calore eccessivo e della luce solare, risparmiando energia e contrastando i processi ossidativi.
  • Recupero Immediato: favoriscono il recupero da stress biotici e abiotici, migliorando la salute generale del prato.
  • Colorazione Verde Naturale: forniscono una colorazione uniforme e immediata, nascondendo zone pallide o ingiallite.

Modalità d’uso

  • Frequenza: la capacità protettiva del prodotto varia da 2 a 3 settimane.
  • Dosaggio: 250 g di un prodotto tipo questo in 5-10 litri di acqua per 100 mq di prato

Conclusione

Preparare il prato per la prima ondata di caldo estivo è essenziale per mantenere la sua salute e bellezza. Se desideri ricevere regolarmente consigli su come mantenere il tuo prato in perfette condizioni, iscriviti alla nostra newsletter qui. Per scoprire un programma di nutrizione completo per il prato, visita qui. Se vuoi approfondire ulteriormente i temi del prato, puoi acquistare il libro di Bestprato che è il testo più venduto in Italia, autore Fabio Polo, qui.




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Biostimolare il prato in estate - Il Potassio: un antistress estivo - Concimare il prato ad Aprile - Combattere infestanti in modo naturale - Programma di Concimazione Annuale del Prato - Seminare il prato a primavera - Come rigenerare il prato a primavera - La concimazione in primavera - La risemina del prato - Il primo taglio stagionale - La rigenerazione del prato - Combattere il muschio - La lotta al feltro - La neve ed il tappeto erboso. - Quale concime invernale per il Prato? - Concimare il prato a Settembre - Come seminare il prato a Settembre - Quanto e quando irrigare un prato - Concime liquido per prato: i biostimolanti - Realizzare un impianto di irrigazione a goccia - Impianto irrigazione giardino - Malattie del prato: Rhizoctonia - La concimazione a Maggio - I benefici del mulching - I danni del freddo