Come Fare i Trattamenti Autunnali con il Prato Sempre Umido? Soluzioni Pratiche!

Valutazione: 5 - 1 recensioni

Con l’inverno alle porte, molti appassionati di giardinaggio sanno quanto siano importanti i trattamenti pre-invernali.

L’applicazione di prodotti che stimolano la fotosintesi e rinforzano la struttura fogliare (tipo questi), insieme ai trattamenti per la prevenzione delle malattie (con questi prodotti), sono interventi essenziali da effettuare prima dell’inverno.

Purtroppo, la rugiada persistente o il maltempo autunnale spesso rendono le foglie del prato costantemente bagnate, complicando l’applicazione di questi trattamenti fondamentali, proprio come quelli a base di alghe brune o complessati di rame, pensati per mantenere il prato forte e attivo durante la stagione fredda.

Ecco qualche trucco per riuscire a portare a termine il lavoro anche in condizioni sfavorevoli.

1. PIANIFICA IL TRATTAMENTO PER LE ORE CENTRALI DELLA GIORNATA

Un primo accorgimento semplice ma efficace è quello di scegliere le ore centrali, come le 13:00, per eseguire i trattamenti. In questo orario, il prato ha generalmente avuto un po’ di tempo per asciugarsi, e la rugiada mattutina si è ormai ritirata. In questo modo, si riduce l’umidità residua sulle foglie, permettendo ai trattamenti di attecchire meglio e di rimanere efficaci più a lungo.

2. RIDUCI LA DILUIZIONE DELL’ACQUA

Se la situazione resta critica, un altro stratagemma consiste nel ridurre leggermente la quantità di acqua nella miscela. Solitamente, si usano circa 10 litri d’acqua ogni 100 mq di prato; in questo caso, prova a scendere a 7 litri per aumentare la concentrazione del trattamento. Questo piccolo aggiustamento permette di compensare l’umidità già presente sulla foglia, facendo sì che i principi attivi si fissino meglio alla superficie, senza diluirsi troppo.

3. AGGIUNGI UN ADESIVANTE SPECIFICO

Infine, puoi potenziare ulteriormente il trattamento mescolandolo con un adesivante apposito tipo questo, che aiuterà i prodotti a “legarsi” meglio alle foglie. In questo modo, anche se il prato è umido, le gocce di trattamento non scivoleranno via. L’adesivante permette infatti una maggiore adesione dei principi attivi, garantendo un risultato duraturo anche in condizioni di umidità costante.

PERCHÉ NON RINUNCIARE AI TRATTAMENTI PRE-INVERNALI?

Fare questi trattamenti a novembre non è solo una buona pratica: è quasi una necessità per chi desidera un prato che, in primavera, possa ripartire più vigoroso e sano. Il rame, ad esempio, ha un’azione protettiva contro molte malattie fungine che tendono a proliferare in inverno, mentre le alghe brune forniscono nutrienti preziosi che rafforzano la resistenza del prato al freddo.

Seguire queste strategie ti permetterà di realizzare comunque i tuoi trattamenti, anche in condizioni meteo non ottimali, salvaguardando la salute del tuo prato durante i mesi più duri e preparandolo a tornare verde e rigoglioso quando arriverà il primo tepore primaverile.

 

 

Comments: 2

  1. Fabio Gambaro 7 novembre 2024 at 10:21 Reply

    Vorrei fare vari trattamenti nel mio prato: rame,alghe brune,tricoderma e devo ancora fare la concimazione potassica preinvernale.con quale ordine? Quanto tempo fra un’applicazione ed un altra? Grazie8WPU

    Valutazione: 5
    • Staff Bestprato 20 novembre 2024 at 15:33 Reply

      da 3 a 7 giorni tra una cosa e l’altra in questo ordine: autumn k, trichiderma, rame + alghe

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Biostimolare il prato in estate - Il Potassio: un antistress estivo - Concimare il prato ad Aprile - Combattere infestanti in modo naturale - Programma di Concimazione Annuale del Prato - Seminare il prato a primavera - Come rigenerare il prato a primavera - La concimazione in primavera - La risemina del prato - Il primo taglio stagionale - La rigenerazione del prato - Combattere il muschio - La lotta al feltro - La neve ed il tappeto erboso. - Quale concime invernale per il Prato? - Concimare il prato a Settembre - Come seminare il prato a Settembre - Quanto e quando irrigare un prato - Concime liquido per prato: i biostimolanti - Realizzare un impianto di irrigazione a goccia - Impianto irrigazione giardino - Malattie del prato: Rhizoctonia - La concimazione a Maggio - I benefici del mulching - I danni del freddo