La Popillia japonica è un maggiolino (coleottero) originario del Giappone capace di infestare e distruggere rapidamente tappeti erbosi, piante coltivate, da frutto e ornamentali. Si tratta di un insetto la cui diffusione si sta purtroppo ampliando.
L’adulto, che è presente dai primi di giugno fino a settembre, si nutre di foglie e infesta più di 300 diverse specie vegetali tra cui piante da frutto, da giardino e numerosi tipi di piante coltivate, come mais, soia, fragola, pomodoro, peperone, vite, rosa, susino, pero, pesco, lampone, rovo, pisello, mirtillo, nocciolo.
IL DANNO AL PRATO
Nel giardino il danno grave lo fa la larva che vive e si sviluppa nel terreno dove si nutre delle radici del prato provocandone la morte.
Spesso il danno di questo insetto viene scambiato per una malattia fungina o per un disseccamento causato dalla scarsa irrigazione. L’effetto finale è molto simile: prato che ingiallisce rapidamente, secca e poi muore.
IL NEMICO DEL PRATO
Le larve della Popillia japonica sono di colore trasparente – bianco crema,il loro corpo è cosparso di peli marrone lunghi misti a spine e sono esternamente voraci.
Per l’estate 2020, nelle zone a forte infestazione, il Ministero della Salute ha riammesso l’uso, per un periodo limitato di 120 giorni, di prodotti chimici di emergenza fitosanitaria.
L’utilizzo è concesso solo ai professionisti dotati di patentino di legge e si tratta di una soluzione estrema i cui effetti collaterali vanno bene soppesati.
LA LOTTA BIOLOGICA
Più interessante, sostenibile e alla portata di tutti è la lotta biologica, in particolare attraverso l’uso di un microrganismo chiamato Metarhizium anisopliae che risulta essere efficace nei confronti delle larve mature di molti temibili coleotteri, compresa la Popillia japonica.
Per aumentare l’efficacia di questi trattamenti è necessario distribuirli nel manto erboso più volte ad intervalli di 2 / 3 settimane, unendoli a degli agenti surfattanti e facendoli seguire da una. abbondante irrigazione di almeno 15/20 litri al mq.
Esempio
- 35 grammi di un concentrato di Metarhizium anisopliae (qui un esempio) in 10 litri di acqua per 100 mq di prato
- 30 grammi di un concentrato di Bacillus Thuringiensis (qui un esempio)
- 150 grammi di agente surfattante (tipo questo)
- distribuire con pompa irroratrice
- eseguire un turno di irrigazione e fornire 5-10 litri di acqua al mq
Esistono anche altri prodotti biotici a base soprattutto di nematodi parassiti delle larve, ma sono difficilissimi da applicare a causa della brevissima vitalità della necessità di conservarli in frigorifero.
Buongiorno
quest’anno per combattere le larve ho utilizzato sia Fly che Thur miscelati tra loro, ho aspettato 30 min che si attivassero e poi ho irrigato abbondantemente ma nulla
Cosa posso fare per risolvere in maniera definitiva il problema ?
Domanda: se guardo nelle schede dei singoli prodotti risulta che l’utilizzo è per via fogliare, mentre nell’articolo è descritta una miscela da utilizzare per via radicale. come mai ?
salve Fabrizio, sono prodotti che solitamente nelle piante come la siepe si utilizzano per via fogliari mentre nel prato per via radicale. Il trucco è utilizzare questi prodotti nei periodi nei quali le larve stanno per venire in superficie, ma non ci sono ancora arrivate del tutto. Quindi iniziare molto presto già a inizio primavera ed eseguire costantemente ogni tre settimane un trattamento. Questo dovrebbe essere il metodo più efficace di utilizzare questi prodotti
Buongiorno, io ho usato fly una volta al mese da fine maggio a agosto, poi mi hanno fatto fuori comunque una bella zolla di prato. Cosa posso fare il prossimo anno per evitare questa agonia? Il prato era PERFETTO fino a metà agosto, poi 10 mq si son seccati senza radici, ho eliminato tutto manualmente, era pieno di larve di questo tipo. Altrochè malattie funginee!!! Questo è il peggio del peggio. Può bastare aggiungere THUR oltre a fly o devo rassegnarmi?
Ciao Riccardo, per un anno tratta con Thur e Fly da aprile a ottobre. E segui tutti gli altri consigli qui sopra.
ho Proprio queste Larve sotto il tappeto erboso e l’ho asportato come meglio ho potuto e ho eliminato molte larve manualmente. Che prodotto mi potete consigliare per eliminarle in modo il più possibile definitivo? grazie
Ciao usa questo.