Come Concimare le Macroterme ad Agosto?

Valutazione: 5 - 1 recensioni

Le macroterme sono particolari specie da prato, come gramigna, gramignone, cynodon/bermudagrass, kikuyu, zoysia e paspalum notatum, che prosperano in condizioni di elevato caldo, con temperature ottimali tra i 25-35°C.

Per mantenere un prato creato con queste speciali varietà, sano e rigoglioso durante agosto, è fondamentale seguire una concimazione specifica molto diversa da quella dei tradizioni prati sempreverdi di tipo “inglese”.

1) Concime ad Alto Contenuto di Azoto

Ad agosto  va usato un concime specifico, correttamente formulato per sostenere la crescita delle macroterme durante i mesi più caldi.

Va scelto un fertilizzante con un contenuto elevato di azoto (circa 35%) facendo attenzione a scegliere concimi con uno specifico rapporto tra componenti a pronto effetto e cessione programmata. Si consiglia di usare sistemi di cessione programmata polimerici e di orientarsi su fertilizzanti con presenza di magnesio.

Questi concimi ad alta prestazione hanno spesso i granuli colorati in modo sgargiante con pigmenti naturali che li rendono altamente riconoscibili.

Esempio concime azotato per agosto

  • Dosaggio: 20g/m² di un concime 35-0-0 tipo questo.

Fertilizzante Liquido Potenziatore

Le macroterme sono caratterizzate da un’intensa crescita e da un elevato consumo di nutrimenti proprio quando fa molto caldo. È difficile, se non impossibile, stare dietro a queste necessità nutrizionali semplicemente con un concime granulare.

Per questo motivo bisogna utilizzare anche di un fertilizzante liquido di completamento dotato di composizione bilanciata di azoto (10/11%) e potassio 10/(11%), meglio se arricchito con ferro chelato.

Esempio fertilizzante di completamento

  • Frequenza: Ogni 15/30 giorni a seconda delle necessità
  • Dosaggio: da 200 a 400 grammi di un concime liquido tipo questo in 10 litri di acqua per 100 m² di prato.
  • Modalità: Diluire il prodotto in acqua e applicare uniformemente sul prato a foglia asciutta. Non irrigare il prato per 48 ore..

Programma di Applicazione:

  • Agosto: effettuare n.1 applicazione in caso di estate mite  o n.2 applicazioni in caso di estate calda
  • Agosto: effettuare n.1 applicazione

Biostimolante

Per massimizzare l’efficacia nutritiva estiva ed aiutare il prato a traslocare gli elementi nutritivi bisognerebbe sempre eseguire uno o più trattamenti a base biostimolanti ricchi di metaboliti.

I metaboliti includono aminoacidi prontamente utilizzabili e composti che stimolano la crescita dei microrganismi benefici. Inoltre, favoriscono la resistenza naturale delle piante contro malattie e stress ambientali.

Dosaggio e Applicazione

  • Frequenza: Ogni 30 giorni
  • Dosaggio: 200 grammi di un prodotto tipo questo in 10 litri di acqua per 100 m² di prato
  • Modalità: Diluire il prodotto in acqua e applicare uniformemente sul prato. Applicare su foglia asciutta e non irrigare per 48 ore.
  • Mescolabilità: è possibile dare il prodotto assieme alla nutrizione liquida

Programma di Applicazione:

  • Agosto: una applicazione
  • Settembre: una applicazione

Conclusioni

Seguendo questo programma dio agosto, il tuo prato di macroterme riceverà la nutrizione e la stimolazione necessarie per prosperare durante la fase finale dell’estate, rimanere rigoglioso e chiudere tutti gli spazi alle infestanti.

L’uso combinato di un concime ad alto contenuto di azoto, un fertilizzante liquido potenziatore e un biostimolante liquido assicura che il prato mantenga un aspetto sano, denso e resistente alle avversità climatiche tipiche della stagione estiva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Biostimolare il prato in estate - Il Potassio: un antistress estivo - Concimare il prato ad Aprile - Combattere infestanti in modo naturale - Programma di Concimazione Annuale del Prato - Seminare il prato a primavera - Come rigenerare il prato a primavera - La concimazione in primavera - La risemina del prato - Il primo taglio stagionale - La rigenerazione del prato - Combattere il muschio - La lotta al feltro - La neve ed il tappeto erboso. - Quale concime invernale per il Prato? - Concimare il prato a Settembre - Come seminare il prato a Settembre - Quanto e quando irrigare un prato - Concime liquido per prato: i biostimolanti - Realizzare un impianto di irrigazione a goccia - Impianto irrigazione giardino - Malattie del prato: Rhizoctonia - La concimazione a Maggio - I benefici del mulching - I danni del freddo