Attiva le Difese del Prato per l’Inverno: La Resistenza Sistemica Acquisita (SAR)

La Resistenza Sistemica Acquisita (SAR) è un potente meccanismo naturale che permette alle piante di attivare le proprie difese contro patogeni e stress ambientali. Questo concetto rappresenta una svolta per chi desidera un prato sano e robusto, capace di resistere alle malattie fungine che spesso colpiscono durante i mesi più freddi.

Cos’è la SAR?

La SAR funziona come una sorta di memoria immunitaria per le piante. Quando un prato percepisce un attacco da parte di un patogeno, attiva delle difese non solo nell’area colpita, ma in tutto il sistema vegetale. È come se il prato “ricordasse” l’attacco e si preparasse a rispondere più rapidamente e con maggior forza in futuro.

Un elemento chiave di questo processo è l’acido salicilico, un messaggero chimico che diffonde l’allarme in tutto il sistema vegetale, attivando risposte difensive come l’ispessimento delle pareti cellulari e la produzione di sostanze antibiotiche.

Perché è Importante la SAR?

L’inverno è una stagione critica per il prato, esponendolo a patogeni aggressivi come il Microdochium nivale. La SAR offre una protezione duratura, riducendo la probabilità di danni estesi e migliorando la capacità di recupero.

Ma c’è di più: la SAR non solo protegge il prato in sé, ma potrebbe anche diffondere segnali di allarme alle piante vicine attraverso sostanze volatili. Questo crea una sorta di “rete di sicurezza” biologica nel tuo giardino.

Come Attivare la SAR?

Per sfruttare al meglio questo meccanismo, è essenziale adottare strategie specifiche e utilizzare prodotti che stimolano la SAR:

  • Tricoderma: Questo fungo benefico non solo compete con i patogeni, ma stimola direttamente le difese del prato. Applicarlo regolarmente (almeno una volta al mese) è un passo fondamentale per un prato forte.
  • Complessati di Rame con Glicin-Betaine (Ramedium, Immuno): Questi composti agiscono come elicitori, attivando le difese naturali e potenziando la SAR. Ideali per trattamenti fogliari durante i mesi autunnali e invernali.
  • Silicati (Si-Strong): Rafforzano fisicamente le pareti cellulari del prato, rendendo più difficile l’attacco da parte dei patogeni. Inoltre, migliorano la tolleranza agli stress ambientali.

La Nutraceutica Applicata al Prato

Bestprato ha integrato la nutraceutica nei suoi nuovi prodotti, sviluppati in collaborazione con aziende biotecnologiche di punta. Questo approccio utilizza sostanze naturali per stimolare le risposte immunitarie delle piante, potenziandone la resistenza e la vitalità.

Il principio dell’ormesi, alla base di questi trattamenti, sfrutta piccoli stress controllati (elicitori) per fortificare il prato, rendendolo più resiliente alle avversità.

Il Parere della Scienza

“La SAR è una risposta sistemica che consente alle piante di resistere a un ampio spettro di patogeni, inclusi funghi, batteri e virus. La sua attivazione è cruciale per la sopravvivenza in condizioni di stress ambientale.”

— Ryals, J. A., et al., The Plant Cell, 1996

Passa Alla Pratica

Per preparare il prato all’inverno, Bestprato consiglia di:

  • Mantenere il prato ben nutrito, con una concimazione potassico-azotata (35 grammi al mq di un concime tipo questo)
  • Applicare il Tricoderma per rafforzare la resistenza sistemica acquisita (50 grammi per 100 mq di un prodotto tipo questo)
  • Eseguire trattamenti fogliari con Ramedium e Si-Strong per stimolare la SAR e aumentare la robustezza generale del prato (attendere 1 settimane e applicare 50 grammi per 100 mq di un prodotto tipo questo o questo)

Conclusione

Il Metodo Bestprato, basato sull’approccio nutraceutico, rappresenta oggi una delle rare strategie naturali veramente efficaci e potenti per la cura del prato. A differenza della chimica tradizionale, che spesso interviene in modo invasivo e temporaneo, la nutraceutica sfrutta principi di ormesi e l’azione di specifici elicitori naturali. Questi stimolano le difese intrinseche del prato, rinforzandolo dall’interno e promuovendo una crescita sana e resiliente.

Il risultato è un prato non solo bello, ma anche più resistente agli stress ambientali e alle malattie, grazie a un equilibrio biologico ottimale e sostenibile. Con le giuste strategie e i prodotti adatti, puoi garantire al tuo prato una difesa naturale e sostenibile contro le sfide dell’inverno e di tutto l’anno. Non aspettare: inizia ora!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Biostimolare il prato in estate - Il Potassio: un antistress estivo - Concimare il prato ad Aprile - Combattere infestanti in modo naturale - Programma di Concimazione Annuale del Prato - Seminare il prato a primavera - Come rigenerare il prato a primavera - La concimazione in primavera - La risemina del prato - Il primo taglio stagionale - La rigenerazione del prato - Combattere il muschio - La lotta al feltro - La neve ed il tappeto erboso. - Quale concime invernale per il Prato? - Concimare il prato a Settembre - Come seminare il prato a Settembre - Quanto e quando irrigare un prato - Concime liquido per prato: i biostimolanti - Realizzare un impianto di irrigazione a goccia - Impianto irrigazione giardino - Malattie del prato: Rhizoctonia - La concimazione a Maggio - I benefici del mulching - I danni del freddo