Alghe Brune. Lo Stimolante di Eccellenza per le Piante

Nel panorama dei prodotti naturali per stimolare le piante, le alghe brune ricoprono un ruolo di primissimo piano. Si tratta di organismi pluricellulari, quasi esclusivamente marini, che prediligono acque fredde e ben ossigenate.

Alcune specie, come Ascophyllum nodosum e Macrocystis Integrifoglia, agiscono su diversi livelli, stimolando e proteggendo le strutture vegetali nei confronti di molti stress stagionali, in particolare quelli di tipo termico.

BENEFICI

Vediamo un riepilogo dei più importanti benefici dell’uso delle alghe brune nelle piante e nel prato:

  • Aumentano la resistenza a stress ambientali di qualsiasi tipo
  • Migliorano lo sviluppo radicale nelle fasi iniziali con conseguente maggiore capacità di assorbimento dei nutrienti
  • Intensificano le difese naturali da stress di natura termica (escursioni termiche date da situazioni prolungate di gelo o siccità)
  • Incrementano la fotosintesi clorofilliana
  • Riducono la suscettibilità a microcarenze

ESEMPI DI TRATTAMENTI

Il momento ideale di eseguire un trattamento con le alghe brune è poco prima di una stagione termicamente stressante come l’inverno o l’estate. Un altro ottimo momento per impiegare le alghe è successivamente ad operazioni agronomiche stressanti come i rinvasi, le arieggiature, ecc.

I trattamenti possono essere eseguiti sia a livello radicale che fogliare, e i prodotti da utilizzare vanno attentamente scelti sulla base delle piante da trattare.

PRATO

  • Trattamenti da eseguire una volta al mese a novembre, dicembre, maggio e giugno
  • 60 g di un composto a base di alghe brune specifico per prato (tipo questo) diluito in 10 l di acqua per 100 m quadri di prato.
  • Trattamento fogliare da eseguire in una giornata mite e soleggiata verso mezzogiorno.
  • È possibile eseguire il trattamento anche per via radicale, triplicando il dosaggio ed eseguendo a fine trattamento una irrigazione abbondante

PIANTE IN VASO E A TERRA

  • Trattamenti da eseguire a novembre e giugno
  • Uso fogliare: diluire  9-10 ml ogni 2 litri di acqua di uno specifico prodotto per piante (tipo questo) e irrora le foglie sia nella parte superiore che inferiore
  • Uso radicale: diluire 18-20 ml ogni 2 litri di acqua di uno specifico prodotto per piante (tipo questo) e distribuire al terreno
  • Ripetere le applicazioni almeno 2 volte a distanza di 10 giorni

1 comment

  1. mario 6 aprile 2022 at 11:04 Reply

    Ottimo articolo. Uso da sempre le alghe brune nel prato e in tutte le piante.

    Valutazione: 5

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Biostimolare il prato in estate - Il Potassio: un antistress estivo - Concimare il prato ad Aprile - Combattere infestanti in modo naturale - Programma di Concimazione Annuale del Prato - Seminare il prato a primavera - Come rigenerare il prato a primavera - La concimazione in primavera - La risemina del prato - Il primo taglio stagionale - La rigenerazione del prato - Combattere il muschio - La lotta al feltro - La neve ed il tappeto erboso. - Quale concime invernale per il Prato? - Concimare il prato a Settembre - Come seminare il prato a Settembre - Quanto e quando irrigare un prato - Concime liquido per prato: i biostimolanti - Realizzare un impianto di irrigazione a goccia - Impianto irrigazione giardino - Malattie del prato: Rhizoctonia - La concimazione a Maggio - I benefici del mulching - I danni del freddo