Da sempre il mese di aprile con tutte le sue variabili climatiche rappresenta un passaggio fondamentale per creare le basi per un prato sano, forte e bello.
Quando la primavera fatica a iniziare, quando le basse temperature impediscono lo svolgimento ottimale delle attività vegetative, è necessario porre maggiore attenzione alla cura e manutenzione del manto erboso.
Quelli che seguono sono 5 errori che vengono solitamente commessi nel mese di aprile e che andrebbero tutti evitati:
1. NON IRRIGARE
Questo è un errore che capita solo durante le primavere siccitose ed è quindi evidente che dimenticarsi di irrigare non è un problema se sono arrivate le piogge. Ma se non piove in maniera sufficiente da più di 3 settimane, è importante irrigare il prato.
Qui troverai la nostra Guida Completa all’Irrigazione del Prato a Primavera, un dettagliato approfondimento che ti spiega come irrigare bene il manto erboso e come capire se il prato ha bisogno di acqua.
2. SALTARE SEMINE O RISEMINE
Talvolta, soprattutto quando la primavera è in ritardo, si tende a saltare semine e risemine per paura che non sortiscano gli effetti desiderati. Il problema è che procrastinare a settembre non è quasi mai la giusta soluzione. Se si conosce la tecnica corretta è possibile seminare un prato ad aprile senza problemi (ne parliamo bene qui).
Se il tuo prato ha zone poco compatte vicino agli alberi, al muretto o alla siepe, è molto importante riseminare. Anche i “buchi” andrebbero prontamente riseminati, siano essi causati da talpe, urina di animali o diserbi selettivi.
Tieni sempre a mente che un diradamento, anche quando piccolo e limitato, verrà quasi certamente occupato da un’infestante!
In questa guida troverai tutti i passaggi fondamentali per eseguire una risemina generale, mentre qui c’è una guida pratica per una risemina veloce localizzata.
Se infine hai bisogno di un aiuto per la scelta delle sementi puoi usare il servizio gratuito del Metodo Bestprato che trovi qui.
3. TAGLIARE IL PRATO BASSO
In primavera il prato cresce moltissimo e spesso siamo tentanti di tagliarlo basso per evitare gli sfalci frequenti. Si tratta anche questo di un errore che potrebbe causare problemi.
Pur potendolo abbassare leggermente, il prato in primavera andrebbe lasciato a 5 o 6 cm di altezza, e tagliato il più frequentemente possibile. In questa maniera diventa più compatto e robusto. Ogni 3 o 4 tagli è consigliato eseguire una biostimolazione per sostenere le attività vegetali e rafforzare il manto erboso. Trovi tutto descritto qui.
4. SBAGLIARE CONCIME
Non è sempre facile scegliere il concime da dare ad aprile perchè molto dipende da cosa è stato fatto nei mesi precedenti. In alcuni casi c’è bisogno di ripetere la nutrizione eseguendo una seconda concimazione.
Se non hai mai concimato, esegui prima possibile la concimazione con un fertilizzante primaverile azotato tipo questo o questo.
Se invece hai concimato il prato a fine febbraio (o agli inizi di marzo), valuta se eseguire una seconda concimazione bilanciata usando concimi meno spinti e più equilibrati (qui e qui un esempio).
Vi è poi il caso di tutti quelli che hanno seminato o riseminato il prato a marzo. Durante le semine si usa un concime starter che però termina il suo effetto dopo 4 settimane. Passato quel tempo è necessario concimare di nuovo usando un fertilizzante bilanciato (qui un esempio).
5. RIMANDARE LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE
È uno dei più classici errori e probabilmente il più pericoloso. Le malattie del prato arrivano soprattutto con il caldo e quindi a inizio primavera non ne sentiamo la minaccia. Peccato che la prevenzione delle malattie funzioni solo se gestita – appunto – preventivamente.
I trattamenti funzionano bene solo se diamo a loro il tempo di agire e alle piante di proteggersi e ad aprile è essenziale ricordarsi di introdurre nel terreno trichoderma. Non perdere nemmeno un giorno ed inizia subito i lavori, trovi tutto descritto qui.
CONCLUSIONI
Il Metodo Bestprato per avere un bel prato è nato circa 8 anni fa e, anno dopo anno, viene costantemente migliorato per permetterti di riuscire ad avere un prato sano forte e bello tutto l’anno.
Come detto all’inizio, il mese di aprile rappresenta un passaggio fondamentale per centrare l’obiettivo di avere un prato sano forte e bello anche in estate. Per questo motivo insistiamo così tanto nel suggerire di fare sempre tutti i lavori di questo mese.
Se vuoi controllare di aver fatto tutti i lavori di aprile, qui trovi l’elenco completo.
Buongiorno, una domanda, vorrrei sapere se e’ vero che nelle zone di ombra sarebbe meglio dare un concime piu potassico che azotato. consigliate outumnK o sammerK oppure altro? premetto che normalmente uso sprintN oppure come in questo caso ceh concimero a maggio usero superturf.
grazie mille e w bestprato
Si, è meglio. Si può cambiare e dare questo a patto che però non ci sia bisogno di azoto a pronto effetto.
Intanto complimenti per tutto!!!. poi….un quesito, posso utilizzare mescolando assieme Always e Help?
Grazie
Salve Roberto e grazie. Assolutamente si.
Da ormai un anno uso il metodo BestPrato e non ho mai avuto un manto così perfetto. Unica domanda riguarda la concimazione. Ho dato Sprint N a inizio Marzo, e prevedevo di dare Summer K a metà maggio… dove entra la seconda concimazione bilanciata? Vale la pena farla adesso ad Aprile e poi ritardare Summer K?
Ciao Luca, nel tuo caso ha senso perché hai concimato quasi due mesi fa.. Puoi usare questo concime.
Ho traseminato un mese fa circa, concimando con Starter, ma causa uccelli è nato poco o niente. Trattandosi solo di piccoli buchi (diametro massimo 15 cm), proverò settimana prossima la semina localizzata che consigliate.
Intanto come concimo/stimolo il resto del prato? Avevo concimato con Autumn K a fine novembre e poi appunto con Start a fine marzo. Uso seme Royal Strong Plus.
Grazie, il vostro servizio di consigli è davvero super e ha cambiato il mio prato letteralmente…radicalmente! 😉
Salve Elena, può andare bene di nuovo Autumn K, oppure anche Sprint N visto che il caldo non è ancora arrivato.
grazie a voi per i consigli che ci date.
Come sempre… articoli utilissimi
Buongiorno. Una settimana fa ho proceduto alla risemina e dato copertura con bio start. In precedenza non avevo effettuato la concimazione azotata ma solo ammendature e nutrizioni di transizione. Quando potrò effettuare la concimazione azotata? Dovrò attendere il primo taglio dopo la risemina o posso procedere anche prima, visto che siamo a fine aprile, attendendo solo la germinazione delle nuove sementi? Ottimo servizio. Grazie
Salve Paolo, solitamente si attendono i primi tagli. Se maggio è già arrivato si usa questo.
I suggerimenti sono sempre ben accetti ed importanti, ma anche grazie ai vostri consigli che ho un manto erboso che fare invidia, almeno così dicono i vicini….
grazie, ottimi consigli